L’APPELLO DI BANCO ALIMENTARE/ “Donare di gusto” per sostenere di più le 7.600 strutture caritative
Al via la campagna “Donare di gusto” del Banco Alimentare: il 28-29 maggio, come prima iniziativa, i volontari saranno in piazza in tutta Italia per raccogliere fondi

Sono ancora tante, nonostante la ripresa post pandemia, le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui che non hanno accesso a un’alimentazione adeguata*. Nel 2021 il numero di richieste di aiuto alimentare è aumentato: Banco Alimentare ha registrato un incremento degli assistiti rispetto al 2020, oltre 110mila persone in più. L’attività è ulteriormente cresciuta nei primi mesi del 2022 con lo scoppio della guerra in Ucraina (+35mila assistiti solo nel primo mese di conflitto).
Il maggior impegno di Banco Alimentare nel recupero delle eccedenze e la forte inflazione legata all’attuale crisi internazionale hanno fatto registrare un aumento dei costi della logistica, dei trasporti e dell’energia elettrica. Un esempio significativo dell’aumento dei costi è quello relativo alla Piattaforma Nord-ovest a Fontevivo, in provincia di Parma, uno spazio di stoccaggio e distribuzione di alimenti utilizzato da Banco Alimentare: +76% a gennaio – febbraio 2022 rispetto allo stesso bimestre del 2021. Banco Alimentare stima inoltre che il costo di recupero e distribuzione di un pasto equivalente – pari a un mix di 500 gr di alimenti in base ai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) – sarà in media pari a circa € 0,10, +43% nel 2022 rispetto agli anni precedenti quando si assestava a € 0,07.
Per poter continuare a sostenere le circa 7.600 strutture caritative in tutta Italia, che aiutano 1.700.000 persone in difficoltà, Banco Alimentare fa appello alla solidarietà di tutti, lanciando la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Donare di gusto #WeCareTogether. La prima iniziativa prevista per questa campagna che durerà fino ad agosto è il 28 e 29 maggio quando i volontari di Banco Alimentare saranno in piazza in 18 regioni: proporranno due prodotti di qualità, una composta di mele e cannella e un succo di mela, carota e limone, dietro una donazione minima di 10 euro. L’obiettivo di tutta la campagna è di raccogliere fondi per distribuire alimenti alle strutture caritative convenzionate pari a 3.000.000 di pasti.
Banco Alimentare recupera le eccedenze alimentari dalla filiera agroalimentare, dalle aziende della ristorazione organizzata, dalle aziende della GDO, ed è un ente accreditato AGEA che gestisce le derrate alimentari del Fondo di aiuti europei agli indigenti e del Fondo Nazionale. Banco Alimentare inoltre organizza da 25 anni la Colletta Alimentare. Nel 2021 sono state oltre 120mila le tonnellate distribuite, di cui 46mila salvate dallo spreco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Roma, messicano ubriaco gli stacca orecchio a morsi/ "L'ho visto col lobo in bocca…"03.07.2022 alle 18:55
-
Ricciardi "Covid? Siamo già in crisi, in autunno sarà dura"/ "Vaccini over 80 a casa"03.07.2022 alle 18:26
-
Caldo e farmaci: come conservarli?/ Federfarma: "Temperatura sotto i 25°C e..."03.07.2022 alle 18:10
-
Lotto numeri vincenti Superenalotto/ Estrazioni 2 luglio 2022: 10eLotto e fortunati03.07.2022 alle 16:58
-
"Omicron 5 reinfetta già dopo un mese"/ Cauda: "Emergenza tutto luglio, poi..."03.07.2022 alle 16:48
Ultime notizie
-
Battiti live tappa Gallipoli 3 luglio 2022/ Fan a Rkomi "Perché hai le ossa rotte?"03.07.2022 alle 22:37
-
Supereroe per caso/ Dove seguire in streaming il film su Italia 103.07.2022 alle 22:34
-
Fedez scopre il tumore per una lite con Chiara Ferragni/ "Uno sliding doors..."03.07.2022 alle 21:57
-
MARMOLADA, VALANGA GHIACCIO SU ALPINISTI/ "Corpi smembrati, difficile riconoscimento"03.07.2022 alle 21:43
-
Perfetti Sconosciuti/ Streaming del film su Rete 4 con Marco Giallini03.07.2022 alle 21:30
I commenti dei lettori