• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Storia » Lato oscuro di Pompei/ “Mortalità infantile e crimini, non era come negli affreschi”

  • Storia
  • Curiosità

Lato oscuro di Pompei/ “Mortalità infantile e crimini, non era come negli affreschi”

Pompei, storia di una popolazione spazzata via dalla lava, così misteriosa ma anche così precaria come l'ha definita il direttore degli scavi Zuchtriegel.

Sabrina Maestri
Pubblicato 25 Maggio 2023
pompei_01_wikipedia

Pompei (foto Pixabay)

Gli scavi di Pompei hanno portato alla ribalta la storia di una città fermata dalla lava del Vesuvio nella grande eruzione del 79 d.c. L’emersione dei reperti ha permesso di ricostruire la società dell’epoca, con gli usi e le tradizioni dei suoi abitanti, la sua economia e le sue credenze. La straordinarietà di questo sito archeologico è data anche dall’eccezionale preservamento dei ritrovamenti, che hanno permesso meglio di capire il modus vivendi di quella popolazione così tragicamente spazzata via. Gli scavi non si sono mai fermati, e negli ultimi anni sono state compiute anche scoperte che hanno in un qualche modo anche distorto l’immagine idilliaca della società di Pompei.


STORIA/ Roberto Crespi, dalle bombe sugli Alleati ai comandi Nato un volo lungo 70 anni


A rivelarlo è stato al Die Presse Gabriel Zuchtriegel, direttore dell’antico sito di scavo, in occasione dell’uscita del suo libro “The magic of downfall”: “Per me, l’effetto più grande è stato vedere quanto fosse socialmente ed economicamente precaria la situazione. Questa non era una città che viveva in un equilibrio stabile. La vita spesso trasmessa nei libri di testo scolastici attraverso gli affreschi nelle case patrizie era quella di una piccola minoranza, la vita della maggioranza era difficile e irta di molti rischi: mortalità infantile, sconvolgimenti sociali, condizioni alimentari difficili”


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Il volto di Pompei deve uscire dall’immaginario comune

Zuchtriegel, nel corso dell’intervista, ha voluto dare spunti di riflessione su come un luogo mistificato come Pompei debba anche uscire dall’immaginario comune ed essere visto con i propri occhi, non solo ‘per sentito dire’. E forse è stata anche questa sua corrente di pensiero ad aver destato critiche quando fu nominato direttore, cambiando quello che fino ad allora era stato un diverso modus operandi da parte dei precedenti archeologi a cui è succeduto.

Il direttore degli scavi si è poi voluto anche soffermare su quelli che potevano essere stati gli ultimi istanti di vita della popolazione pompeiana e su come anche questi aspetti, apparentemente insignificanti, potessero essere stati da un certo punto di vista vicini a noi come cultura. Al tempo stesso se si vanno a vedere i culti antichi che praticavano e le usanze li sentiamo distanti dal nostro modo di vivere. Ma è anche in questo che risiede la diversità di Pompei.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net