• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » LAUREATI & LAVORO/ Il disallineamento che interroga giovani, università e imprese

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Università
  • Educazione
  • Lavoro

LAUREATI & LAVORO/ Il disallineamento che interroga giovani, università e imprese

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 14 Giugno 2025
L'Università La Sapienza di Roma (Ansa)

L'Università La Sapienza di Roma (Ansa)

Dal Rapporto AlmaLaurea arrivano dati interessanti sugli sbocchi occupazionali dei giovani laureati italiani

Sempre più studi, come il rapporto AlmaLaurea 2025 pubblicato solo pochi giorni fa, indagano il tema del disallineamento tra formazione universitaria e mercato del lavoro. Un fenomeno, questo, particolarmente complesso e che interessa molteplici variabili: dalla domanda e offerta di lavoro all’origine sociale dei laureati, al genere, fino alle scelte operate dagli stessi laureati.


Licenziamento caregiver/ Per la Cassazione non sempre è lecito: il caso


Con riferimento, ad esempio, ai disallineamenti nell’utilizzo, nel lavoro svolto, delle competenze acquisite all’università, i recenti dati di AlmaLaurea evidenziano come tra gli occupati a un anno dal conseguimento del titolo oltre il 30% non utilizza in misura elevata le competenze acquisite all’università e svolge un lavoro per cui il titolo di laurea non è formalmente richiesto: è il 39,3% tra i laureati di primo livello e il 31,9% tra quelli di secondo livello. A cinque anni dal conseguimento del titolo la consistenza del fenomeno di disallineamento diminuisce, ma continua a coinvolgere almeno un quarto degli occupati: 32,5% tra i laureati di primo livello e 25,4% tra quelli di secondo livello.


Premi produttività 2025/ Numeri in crescita: di quanto aumentano?


Una dinamica che è particolarmente significativa, ovviamente, per i gruppi disciplinari tradizionalmente considerati “deboli” come il letterario-umanistico, arte e design, linguistico, politico-sociale e comunicazione, psicologico ed economico.

Rispetto al genere poi, le donne svolgono in misura relativamente maggiore lavori per cui è richiesto formalmente il titolo di laurea ma nei quali non si fa un utilizzo elevato delle competenze acquisite durante gli studi.

Fattore di rischio è, anche, l’origine sociale dei laureati. I figli di genitori laureati sono, di solito, meno soggetti a questo tipo fenomeno. Rileva, inoltre, la motivazione alla base della scelta del percorso di studio per cui l’assenza di una precisa, e reale, motivazione, culturale o professionalizzante, espone maggiormente al rischio di disallineamento.


Contratto dirigenti bancari/ Rinnovi confermati: dai salari alla formazione


I giovani  laureati di oggi si dichiarano, è un dato interessante,  sempre meno disposti ad accettare lavori non coerenti con il titolo di studio acquisito. Rispetto al 2016 si evidenzia un calo di oltre 9 punti percentuali della quota di chi accetterebbe incondizionatamente un lavoro non coerente con gli studi quale che sia.

La sensazione, insomma, è che molte preziose risorse, e talenti, vadano dispersi. Sicuramente molto si deve fare per orientare i ragazzi a fare le scelte “giuste”. Allo stesso tempo è necessario che gli atenei ripensino la propria offerta formativa legandola, sempre più, anche alle reali necessità del mercato del lavoro.

Viene, tuttavia, da chiedersi come mai il nostro tessuto produttivo abbia difficoltà ad assorbire persone “troppo” qualificate. Una domanda ancora più cruciale se solamente si pensa alle trasformazioni storiche che le nostre comunità stanno attraversando in questi anni.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net