• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » LAVORO E POLITICA/ Le scelte e le competenze per affrontare la sfida digitale

  • Lavoro
  • Formazione lavoro

LAVORO E POLITICA/ Le scelte e le competenze per affrontare la sfida digitale

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 3 Aprile 2024
Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

La transizione digitale avrà un importate impatto anche sul mercato del lavoro e occorre, quindi, promuovere anche nuove competenze

Negli scorsi giorni la Commissione europea ha pubblicato un interessante studio sullo spinoso tema del rapporto tra la transizione digitale in corso e la condizione di povertà e le “disuguaglianze salariali” in Europa. È molto interessante sottolineare come lo studio miri a valutare e fornire una panoramica della situazione di ogni Stato membro rispetto a quanto è stato in messo in campo, o che si prevede verrà fatto nel prossimo decennio, per garantire una trasformazione digitale socialmente equa.


Crediti patente edilizia/ A breve attivo il portale INL: cosa si potrà fare


La valutazione complessa interessa quattro dimensioni: il mercato del lavoro, le  competenze, i sistemi di protezione sociale e le politiche sociali e la qualità delle infrastrutture digitali nelle imprese e nel settore pubblico.

Per il mercato del lavoro, in particolare, vengono presi in considerazione complessivamente nove indicatori: sei per descrivere  la situazione attuale e tre che possono essere, altresì, utilizzati per delineare i possibili sviluppi nel prossimo decennio per promuovere, appunto, un digitale socialmente equo.


VIAGGIO NEL BUON LAVORO/ 7. Blundo (Rebliss): "Burnout? Oltre al welfare aziendale serve una nuova cultura"


La trasformazione in corso implica, infatti, di porre l’accento sull’occupazione e sulla sua evoluzione in alcuni settori specifici e in alcune professioni che saranno particolarmente colpiti dalla transizione digitale in corso e dai rischi legati ai processi di automazione.

Questo fenomeno necessita, pertanto, una lettura complessa dei diversi indicatori selezionati utile a  fornire informazioni dettagliate sull’attuale struttura economica e sulla sua capacità di adattarsi e di raccoglierne i benefici anche nelle dinamiche del mercato del lavoro.

Il report  offre, quindi, un quadro dello stato di salute del nostro Paese.


ILVA E STELLANTIS/ Condannate dall’ideologia dell'Ue e dei partiti del no


Attualmente il settore manifatturiero è quello con la maggiore quota di occupazione nell’economia italiana. Lo stesso è, altresì, al quarto posto tra i settori in termini di occupazione nella trasformazione digitale sulla base dell’attuale percentuale di imprese che impiegano specialisti ICT.

Lo studio evidenzia, inoltre, come non si preveda che l’economia nazionale cresca ulteriormente nel decennio a venire, con un tasso leggermente inferiore alle tendenze dell’Europa a 27, a eccezione dei Servizi ICT, Professionali e di fornitura energetica che sono tuttavia anche i tre settori con il più alto grado di trasformazione digitale. Nella stessa prospettiva si registra, per quanto riguarda il rischio di automazione delle professioni, come il settore più vulnerabile sia rappresentato dai lavoratori del  commercio.

Sembra, insomma, sempre molto attuale un vecchio slogan delle istituzioni europee “New skills for new jobs”, nuove competenze per nuovi lavori o forse, più correttamente, nuove competenze per nuovi modi di lavorare.

Anche, se non soprattutto, su questi temi e sulla capacità di trasformare i buoni propositi, e gli slogan, in proposte politiche concrete i diversi partiti politici saranno giudicati, già nelle prossime elezioni politiche di giugno, dai cittadini, lavoratori, elettori italiani ed europei.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net