• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » IDEA/ Ecco come Sacconi sfida le imprese per rilanciare i posti di lavoro

  • Lavoro

IDEA/ Ecco come Sacconi sfida le imprese per rilanciare i posti di lavoro

Marco Cobianchi
Pubblicato 5 Agosto 2010
Sacconi_MaurizioR375

Foto Ansa

Il ministro del Lavoro ha presentato il “Piano triennale per il lavoro”. MARCO COBIANCHI ci spiega la sua utilità in un momento così delicato per l’economia

“La risorsa più nuova della società contemporanea non è costituita dalla terra o dalle risorse energetiche, ma da uomini adeguatamente motivati a cercare liberamente di offrire risposte agli infiniti bisogni propri e degli altri e sostenuti da una solida cultura del lavoro libero”. Questa frase è stampata sul frontespizio del “Piano triennale per il lavoro” prodotto dal ministro del welfare Maurizio Sacconi.


Bonus mamme lavoratrici 2025 potenziato dal CdM/ 480 euro netti in busta paga: come funziona e a chi spetta


 

È una frase impegnativa, quando la si volesse mettere in pratica, anche perché a pronunciarla è stata una persona che più che il mercato del lavoro aveva a cuore le persone che lo abitano. La frase è di Marco Martini per anni preside della facoltà di scienze statistiche all’Università Bicocca, scomparso nel 2002. Animatore di riviste, di dibattiti, studioso cattolico e liberale, ha sempre avuto una granitica fiducia nell’uomo, prima ancora che nel “mercato”. Una fiducia che informa l’intero lavoro del ministero.


Università ed occupazione: le prospettive post-maturità/ "Il quadro è preoccupante"


Il “Piano triennale per il lavoro”, intitolato “Liberare il lavoro per liberare i lavori” da un lato raccoglie tutti i provvedimenti già adottati dal ministero e dall’altro disegna i prossimi due anni di lavoro. Ci concentreremo su questa seconda parte tenendo presente i pessimi dati sulla produttività diffusi pochi giorni fa che danno quella italiana in calo del 2,7% tra il 2007 e il 2009 con un calo medio dello 0,5% ogni anno dal 2000 al 2009.

Risponde il “Piano” all’esigenza di far ripartire la produttività del lavoro? La risposta è sì, va nella direzione giusta, ma con un asterisco che vedremo dopo. La risposta è sì perché l’impostazione generale è convincente ed è quella di “liberare” il lavoro. Da cosa? Dalla “illegalità e dal pericolo” (sicurezza sui luoghi di lavoro), dal “centralismo regolatorio” (contratti) e “dalle incompetenze” (formazione professionale).


VERTENZA ENEL/ Il sindacato ci riprova, ma fa flop


Il secondo punto è interessante. Il ministro sostiene che la stabilità del posto di lavoro si ottiene sulla base “di un sistema di convenienze reciproche più che su formalistiche imposizioni di legge che alimentano un imponente contenzioso che a nulla valgono quando un posto di lavoro svanisce”. Occorre quindi una contrattazione “sussidiaria”, di secondo livello, l’unica che incentiva davvero la produttività perché collegabile più agevolmente ai risultati aziendali.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO

Da qui la decisione di tassare solo al 10% il salario aggiuntivo dei dipendenti quando questo è legato al recupero della produttività. “Liberare” il lavoro significa dare aria competitiva in un mercato che di competitivo ha poco o nulla come quello del lavoro, ma per mettere il dipendente in grado di “competere” occorre dotarlo di competenze.


Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”


 

Da qui l’impegno del ministro a riformare il magmatico e inefficiente mondo della formazione professionale (uno dei “pallini” di Marco Martini). Senza formazione, senza competenze nell’arena competitiva del lavoro vincerebbe chi parte da posizioni di vantaggio rispetto agli altri lavoratori. L’idea è, insomma, quella che meno vincoli centralisti e burocratici si frappongono tra il lavoratore e l’impresa, più sia l’uno che l’altro se ne avvantaggiano.

 

E veniamo all’asterisco. Tralasciando il fatto che buona parte dei lavori oggi disponibili sul mercato sono già quasi completamente de-regolamentati e che non c’è stato (né, sembra, sia alle viste) un riequilibrio di tutele tra chi ne ha molte e chi non ne ha nessuna, bisogna anche aggiungere che la produttività è il risultato diretto degli investimenti, soprattutto in ricerca e sviluppo.


ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere


 

Il caso Fiat fa scuola. Sergio Marchionne chiede sì flessibilità ai dipendenti, ma a fronte di ben 20 miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni. Gli imprenditori che lo eleggono loro “leader morale” per essere riuscito a rabbonire i sindacati come ben pochi erano riusciti a fare nella storia italiana, dovrebbero anche ricordarsi che la flessibilità senza investimenti serve a ben poco. E che se si legano i salari ai risultati, ma non ci sono nuovi prodotti sui quali investire, le fabbriche diventano luoghi dove la flessibilità è una parola più elegante per dire “mobilità”.


I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede


 

Dal lato dell’offerta di lavoro, insomma, l’aria è cambiata, grazie al ministro Sacconi, che sta dando al Paese e alle persone quegli strumenti necessari per poter essere più competitivi. Adesso tocca alle imprese. Anzi, agli imprenditori. Sono loro a essere chiamati a essere competitivi sui mercati internazionali infondendo nei propri dipendenti, dai quali hanno ottenuto flessibilità, fiducia. Basterebbe che ne avessero la metà di quella che aveva Marco.

 

www.marcocobianchi.wordpress.com

Leggi anche

  • Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”
  • ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere
  • I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net