• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Licenziamenti e articolo 18 » ARTICOLO 18/ Macaluso: ormai è una bandiera che serve solo a dividersi

  • Licenziamenti e articolo 18
  • Lavoro

ARTICOLO 18/ Macaluso: ormai è una bandiera che serve solo a dividersi

Int. Emanuele Macaluso
Pubblicato 21 Dicembre 2011
Camusso_Sciopero_PalcoR400

Susanna Camusso, foto Ansa

Voci diverse e dissenso all'interno del Partito Democratico sulla possiible abolizione dell'articolo 18. Per EMANUELE MACALUSO una discussione artificiosa che nasconde i veri problemi

La discussione sull’abolizione dell’articolo 18 riaccende il dibattito politico, quantomeno all’interno della sinistra e in particolare del Partito democratico. È di poco fa una dichiarazione veemente del segretario del Pd, Pierluigi Bersani, in cui si avvisa a chiare lettere a non pensare nemmeno di toccare l’articolo 18 e con esso le norme a tutela dei licenziamenti. Cambiano i governi, dunque, e il dibattito sull’argomento permane. Il fatto è che però all’interno dello stesso Pd si alzano voci contrarie, voci che aprono se non a un’abolizione ad alcuni cambiamenti in merito.
Per Bersani, che dunque si schiera apertamente dalla parte dei sindacati, toccare l’articolo 18 sarebbe “roba da matti”: “Il problema oggi è entrare nel mondo del lavoro non uscirne. Il governo lo capirà, lo dovrà capire, altrimenti…” ha aggiunto lanciando minacce più o meno velate. Tra chi si dissocia o invoca invece un cambiamento in materia, esponenti del Pd come Pietro Ichino e l’ex sindaco di Torino Sergio Chiamparino. IlSussidiario.net ha chiesto di commentare la situazione a Emanuele Macaluso, storico esponente del Partito comunista e oggi direttore de Il Riformista. “Credo che siamo davanti a una discussione piuttosto artificiosa” ha detto, a proposito del dibattito sull’articolo 18. “Mi sembra che con tutti i problemi che abbiamo davanti per quel che riguarda il mondo del lavoro questa storia dell’articolo 18 non sia la più rilevante”. Secondo Macaluso, infatti, “non è così,  i problemi sono altri e molto più consistenti e riguardano ad esempio la riorganizzazione del mercato del lavoro, il sistema pensionistico, la contrattazione e altri ancora”. Chiediamo a Emanuele Macaluso allora perché tanta foga nella discussione ogni qualvolta si tocca l’argomento articolo 18: “L’articolo 18” spiega “è diventata una bandiera per l’una e l’altra parte: per quelli che dicono di qui non si passa e una bandiera per chi dice no da qui dobbiamo passare. Mi sembra una guerriglia artificiosa, anche perché come ho detto in svariati miei articoli compreso l’editoriale di oggi de Il Riformista l’unica persona che ha fatto delle proposte su questo tema, Pietro Ichino, ha detto no per tutto quello che riguarda i licenziamenti per rappresaglia. Lo ha detto in modo chiarissimo: quella norma deve rimanere e deve essere estesa a tutti quelli che non ce l’hanno e cioè i precari”. Macaluso è molto chiaro su questo tema, un’autentica salvaguardia cioè dei diritti del lavoratore: “Il problema vero sono invece i licenziamenti per motivi economici che stanno avvenendo di continuo. L’Italia è piena da questo punto di vista, perché quando un’azienda non va più puoi avere dieci leggi a protezione del lavoratore, ma quando l’azienda chiude, chiude e se ne va lasciando i lavoratori a casa”.


IL CASO/ Quando è legittimo rifiutare di svolgere la propria prestazione lavorativa


In conclusione, “a me pare che questa storia dell’articolo 18 sia molto gonfiata che non fa vedere tutti gli altri problemi che sono molto più seri e molto più gravi, su cui bisogna riflettere. Sono queste invece guerriglie tipiche che si fanno in Italia da parte di certi gruppi della sinistra e di destra, guerriglie mortificanti”.
Chiediamo a Macaluso, da uomo di sinistra, quale sia secondo lui all’interno del Partito democratico lo schieramento maggioritario sull’articolo 18: “Io non sono del Partito democratico, non ho il polso della situazione reale, ma a occhio e croce che l’area di Bersani, quella che fa riferimento ai sindacati, sia quella maggioritaria all’interno del partito”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Licenziamenti e articolo 18

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Licenziamenti e articolo 18

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net