QUALCOSA DI SINISTRA/ Manager, i nuovi precari creati dalle imprese
Gli ultimi dati Istat dicono che dal 2008 sono oltre 100mila i manager italiani che hanno perso il posto di lavoro. SERGIO LUCIANO ci spiega come si è arrivati a questa situazione

“Il tramonto di un mito”: l’ha definito così Massimo Milletti, capo della branch italiana di Eric Salmon, una delle più qualificate società di “cacciatori di teste” europee. Il tramonto del mito del manager. Milletti ne ha scritto sull’autorevole “Harvard business review”. Il ruolo, la professione del manager è declinata a grandi passi, dal 2001 in qua. Avvitandosi addirittura, nella reputazione collettiva, dopo la crisi del 2008. I recenti dati dell’Istat lo confermano: dal 2008 in qua, 100 mila manager italiani hanno perso il posto. E sono diventati co.co.pro., consulenti aziendali occasionali, precari insomma. Perché, cos’è successo?
In fondo la spiegazione è semplice. La crisi è una brutta bestia per tutti. Nella crisi, non c’è promozione per nessuno. I sacri crismi del capitalismo affermano che la crisi non è solo distruzione ma anche ricostruzione, devastazione ma anche opportunità. Sarà. Ma per chi la vive sul campo è soprattutto sacrificio, dolore, danno. Da cos’è dipesa questa grande metamorfosi, in peggio, del ruolo manageriale?
Innanzitutto, dalla riorganizzazione che i grandi gruppi multinazionali hanno attuato un po’ ovunque. All’insegna del risparmio. Per cui le loro filiali locali, da aziende complete che erano, sono diventate cieche e mere filiali commerciali, con tutte le funzioni di staff riportate alle sedi centrali. Oggi i “country manager” di gruppi colossali, dell’elettronica o della farmaceutica ad esempio, sono poco di più che filiali di vendita. E non basta. Di fronte alla crisi macroeconomica globale, le aziende sono comunque chiamate a reagire nell’unico modo sicuro per ottenere risultati immediati: tagliando i costi. Tra gli altri costi, quello del personale di vertice.
Le riorganizzazioni – pavlovianamente, come sempre in questi casi – si somigliano tutte. “Azienda piana”, si dice. Significa che c’è un solo capo indiscusso, cui riportato venti, trenta dirigenti di funzione, tra staff e operations. Il capo supremo non ha quindi tempo per pensare. Vive di riunioni continue one-to-one, oppure – peggio – di riunioni collettive in cui però lui si pone come unico e diretto interlocutore di ciascun capo operativo, senza discussione, senza confronto, senza dialettica. “Non abbiamo tempo da perdere, si fa così e basta”. E i manager operativi, consapevoli del rischio che corrono dicendo di no, si allineano.
I criteri meritocratici ne risultano sovvertiti. Al premio per la propositività, la creatività e l’autonomia si sostituisce l’apprezzamento dell’obbedienza, del “signor sì”. E le aziende si ritrovano gestite da capi supremi sempre più ingolfati, sempre meno lucidi, sempre più trafelati, e da staff debolissimi, preoccupati solo di proteggersi la schiena, decisi a non dire sillaba che possa pregiudicare le loro posizioni facendogli rischiare il posto.
In un simile scenario, come sarebbe stato possibile che il management restasse un ruolo, una professione ambita, quotata? In un simile scenario non poteva essere. Ah: inoltre quasi sempre, in tempo di crisi, il manager si vede caricato di funzioni odiose. Tagliare il personale di cui è responsabile; strangolare i fornitori sui prezzi e sulle condizioni di pagamento; qualunque cattiveria, purché il singolo manager obbedisca e salvi la poltrona. Oltretutto, di questi tempi, obbedire al capo significa salvare la propria poltrona e salvargli la sua, tenendoselo lì dov’è anziché rischiando di destabilizzarlo inducendo la proprietà a sostituirlo, perché allora scatterebbe il “si salvi chi può”, con tutte le incognite gerarchico-funzionali legate a un cambio di capo-azienda.
“Nel cambio del rapporto di forza all’interno delle aziende”, scrive Milletti nel suo saggio, “il capo, al quale è affidata la difficile missione di ristrutturare e rilanciare la società, diventa sempre più capo e meno manager, nel senso che aumenta il divario tra lui e i suoi riporti, il che può portare ad incrinare l’ultimo ed inviolabile tabù del manager: il rispetto per il suo status. Lo ‘zerbinaggio’ contamina l’organizzazione, spezzoni di orgoglio si trovano solo nei quarantenni che pensano di avere comunque ancora un mercato esterno. I cinquantenni navigano, puntando all’agognata isola della pensione che si allontana di giorno in giorno. Il rispetto delle regole di corretta gestione manageriale si assottiglia: è il tramonto del mito”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari prova a riprendere quota 24.500 (13 aprile 2021)12.04.2021 alle 17:47
-
Isola dei Famosi 2021/ Eliminato e diretta: Fariba, Ciufoli e Valentina in nomination13.04.2021 alle 01:31
-
Beatrice Marchetti è fidanzata?/ Akash Kumar rivela: "si, ha un uomo fuori"13.04.2021 alle 01:15
-
AWED PAZZO DI BEATRICE MARCHETTI "MI PIACE"/ Lei lo rifiuta: "Speranze? Non ne ha"13.04.2021 alle 01:00
-
"Awed mostra il pesciolone a Beatrice?" gaffe di Iva Zanicchi/ Elettra "No, lo pesca"13.04.2021 alle 00:50
Ultime notizie
-
JEDA, FIDANZATO VERA GEMMA/ Lui: "stai spaccando tutto, continua così!"13.04.2021 alle 00:57
-
UBERTO E STEFANIA GUCCI, GENITORI DRUSILLA/ "Resta, sei amatissima" ma lei lascia!13.04.2021 alle 00:33
-
Domenico, fratello Elisa Isoardi/ "Vive con un eremita, non ci parlavamo da tempo..."13.04.2021 alle 00:19
-
MIRYEA STABILE "BIMBA SENZA PAPA'"/ Lui: "sono orgoglioso di te, cuore enorme"13.04.2021 alle 00:19
-
Lasagna gate a L'Isola dei Famosi/ Angela Melillo punita: "no riso per una settimana"13.04.2021 alle 00:01
I commenti dei lettori