• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI/ Treu: Stato, imprese e cittadini, Giovannini ha trovato la “quadra”

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI/ Treu: Stato, imprese e cittadini, Giovannini ha trovato la “quadra”

Int. Tiziano Treu
Pubblicato 22 Gennaio 2014
Giovannini_EnricoR439

Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini (Infophoto)

Per TIZIANO TREU, è giusto dare ai lavoratori la possibilità di scegliere se anticipare la pensione, ma vanno adottati accorgimenti per evitare che ciò si traduca in un buco di bilancio

«Dare ai lavoratori la possibilità di scegliere se anticipare la pensione o prendere un assegno più sostanzioso migliorerà il sistema previdenziale nel suo complesso. Vanno però adottati gli accorgimenti necessari per evitare che ciò si traduca in un aggravio per i bilanci pubblici». È l’osservazione di Tiziano Treu, ex ministro del Lavoro e attualmente membro del Cnel. Il suo successore, Enrico Giovannini, ieri ha fatto sapere che, anche per dare una risposta al problema degli esodati, “stiamo lavorando con il Mef per una proposta alle parti sociali che sia robusta dal punto di vista finanziario e giuridico. L’idea è che contribuiscano tutti e tre i soggetti: i lavoratori, le imprese e lo Stato”.


COMUNITÀ INTERMEDIE/ Dalla sussidiarietà una "cura" per la partecipazione politica


Che cosa ne pensa della proposta di Giovannini?

È un provvedimento che il ministro aveva ipotizzato da tempo, perché l’urgenza di rendere più flessibile l’uscita dal mercato dal lavoro è sottolineata da tutti. Diversi disegni di legge sono andati in questa direzione e io stesso ne avevo presentato uno a suo tempo, e in seguito lo ha fatto anche l’ex ministro Damiano.


RIFORMA PENSIONI/ I consigli non richiesti al nuovo commissario Inps


Per quale motivo finora non è stato possibile mettere in atto questa riforma?

Farlo attraverso l’introduzione di una fascia d’età tutta a carico del sistema previdenziale è molto costoso. La modalità proposta da Giovannini può consentire di ridurre il peso. Una parte dei costi sarebbe infatti sostenuta dal singolo, in quanto se si ritira dal lavoro tre o quattro anni prima la sua pensione sarà meno sostanziosa. Una parte sarebbe sostenuta dallo Stato, perché ovviamente deve contribuire, e la terza parte sarebbe messa dalle imprese.

Le aziende accetteranno di pagare una quota per l’anticipo dell’età pensionabile?


RIFORMA PENSIONI/ Quota 96. Ghizzoni (Pd): "aggiustando" un errore aiuteremo la scuola


Farlo può risultare conveniente, in quanto in questo modo non dovranno attuare il prepensionamento tradizionale che risulterebbe molto costoso. Alcune aziende in passato, come per esempio l’Enel, hanno accettato di sobbarcarsi tutti i costi del prepensionamento, ma il fatto di dover pagare solo un contributo parziale è ovviamente più vantaggioso. L’idea merita quindi di essere approfondita, bisognerà fare bene i conti per evitare di creare buchi nel bilancio pubblico, ma sicuramente va incontro a un’esigenza giusta e ne ripartisce il peso.

Quanto può costare allo Stato l’anticipo dell’età pensionabile?


RIFORMA PENSIONI/ Damiano: 35 anni di contributi e 62 di età, ecco la vera flessibilità


È prematuro parlare di numeri, si tratta di ripartire i carichi in modo che siano sostenibili per tutti.

 

La flessibilità in uscita migliorerà il nostro sistema pensionistico?

Sì. La riforma Dini del 1995 era già basata sul concetto della flessibilità. Nel momento in cui si introduce un metodo contributivo, che si basa sui contributi versati e tiene conto dell’aspettativa di vita, è interno alla logica del sistema che ci sia un margine di flessibilità. Entro una certa fascia, il lavoratore può decidere di ritirarsi dal lavoro un po’ prima, e quindi di prendere una pensione un po’ più bassa, o viceversa lavorare più a lungo e prendere di più. Ciò è in linea anche con le esigenze delle persone, che hanno percorsi di vita diversi.

 

La proposta del ministro Giovannini è compatibile con le norme Ue?

Le norme Ue non entrano nel merito delle pensioni. L’indicazione comunitaria è di rendere la previdenza più sostenibile, ma dopo la riforma Fornero il sistema italiano è diventato il più virtuoso d’Europa. Anche troppo da un certo punto di vista, perché l’innalzamento dell’età pensionabile è avvenuto in modo molto rapido. Con le modifiche proposte dal ministro Giovannini si attuerebbe una sorta di ammorbidimento, o di transizione flessibile, rispetto a cui non c’è nessun profilo di incompatibilità rispetto alle norme Ue. L’importante è limitare i costi dell’intervento.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • RIFORMA PENSIONI/ Damiano: 35 anni di contributi e 62 di età, ecco la vera flessibilità
  • Tags: Tiziano Treu

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net