• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Sindacati » SINDACATI E POLITICA/ La tattica di Landini per conquistare la Cgil

  • Sindacati
  • Lavoro

SINDACATI E POLITICA/ La tattica di Landini per conquistare la Cgil

Maurizio Landini sembra essersi rimangiato le critiche a Marchionne e lavora al rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. GIUSEPPE SABELLA ci spiega il perché di queste mosse

Giuseppe Sabella
Pubblicato 14 Marzo 2016
landini_camusso_zoomR439

Maurizio Landini e Susanna Camusso (Infophoto)

Le parole che Maurizio Landini ha pronunciato la scorsa settimana a proposito di Fiat-Chrysler e di Sergio Marchionne, al di là del clamore, vanno lette con molta attenzione perché non sono per nulla casuali. “Nessuno nega che la Fiat, prima dell’arrivo di Sergio Marchionne, fosse a rischio di fallimento e oggi no. E nessuno vuole negare le qualità finanziarie del manager. Di tutto questo noi siamo contenti”.


ALTRO CHE SCISSIONE/ Pd formato-Schlein, un “manuale” di rendita politica dove il sì-no vince su tutto


A differenza dei soliti commentatori, che oggi non parlano più del caso perché la rinascita dell’industria dell’auto italiana – quasi lo 0,4% del +0,7% di Pil è del settore auto – è talmente evidente che ha chiuso loro la bocca (il migliore resta “Marchionne ha salvato Chrysler e ha ucciso Fiat”), quantomeno Landini ha riconosciuto di aver sbagliato qualcosa. Diciamo che sul piano organizzativo ne aveva molto bisogno. Il calo degli iscritti è stato forte: prima della sua nomina a Segretario generale della Fiom-Cgil, le tessere erano circa 364mila, nel 2014 circa 352mila; solo nelle fabbriche Fiat il tasso di sindacalizzazione è crollato dal 39% del 2011 al 33% del 2014; oggi, dal loro interno, trapela che gli iscritti siano 350.000. La Fim-Cisl ha guadagnato circa 10.000 nuove tessere, la Uilm-Uil non molte posizioni.


Riforma pensioni 2025/ L’interrogazione per i contributi Lsu e Lpu (ultime notizie 15 giugno)


In fabbrica e nei luoghi di lavoro la logica del talk show non funziona, e già qualche mese fa Landini ha ammesso di essersi troppo preoccupato dei salotti televisivi. I lavoratori si iscrivono al sindacato per il valore aggiunto della rappresentanza (la Fim lo è stato), ma quando questa anziché tutelare il lavoro e le sue potenzialità mette a rischio il posto dei suoi rappresentati, l’effetto non può che essere quello della perdita degli iscritti a vantaggio di chi opera per le prospettive del lavoro.

Tuttavia le ragioni dell’abiura di Landini sono più profonde. Il Segretario generale della Fiom da tempo è molto disciplinato, parla pochissimo e lavora in modo molto collaborativo al rinnovo del contratto metalmeccanico, il cui ultimo incontro tra Federmeccanica e sindacati è stato nella giornata di venerdì scorso. Landini ha più volte detto “questo contratto lo vogliamo e lo firmeremo”.


POST-IT/ Il referendum delle sinistre e i cattolici italiani


Il contratto dei meccanici si appresta a diventare la piattaforma di riferimento per il prossimo accordo interconfederale, il manifesto di Federmeccanica è considerato programmatico da tutti i candidati alla presidenza di Confindustria. Landini vuole fortemente questo rinnovo – che è vicino e seguirà quello di chimici e alimentaristi – perché, dopo il fallimento della “coalizione sociale”, punta deciso alla Segreteria della Cgil.

È chiaro che presentarsi al congresso della Cgil (2018) forte del rinnovo del contratto modello del futuro prossimo delle relazioni industriali non è poca cosa. E, a parere di chi scrive, questa volta Landini se la giocherà: il sindacato intero ha bisogno di una scossa, Landini è discutibile – come chiunque del resto -, ma è da sempre nemico della burocrazia sindacale (leggi confederale); l’uomo che può dare una scossa alla sua organizzazione, come Marchionne l’ha data al sistema Confindustriale nel 2010. Marchionne-Landini: in fondo in fondo, “c’eravamo tanto amati”.


POMIGLIANO 10 ANNI DOPO/ Il contratto buono anche per Landini e Confindustria


Twitter @sabella_thinkin

Leggi anche

  • POMIGLIANO 10 ANNI DOPO/ Il contratto buono anche per Landini e Confindustria
  • FCA & SINDACATI/ In vista un altro contratto senza Fiom
  • FCA E SINDACATI/ La mossa della Fiom per tornare al tavolo con l'azienda
  • Tags: Maurizio LandiniCgil

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sindacati

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sindacati

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net