IL CONTROLLO DELLE MAIL DEI DIPENDENTI/ Quando viola la privacy
Una recente sentenza della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo segna una tappa importante nel controllo delle mail dei propri dipendenti. CESARE POZZOLI

Con la recente sentenza del 5 settembre la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (ultima istanza della Corte europea competente a pronunciarsi sui casi già decisi dalle Camere “ordinarie” della Corte nel caso in cui almeno 5 giudici del Collegio ritengano di riesaminare la questione) ha scolpito un fondamentale principio in materia di controllo della posta aziendale dei lavoratori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Giovanni Allevi "Sto combattendo il mieloma"/ "Ce la sto mettendo tutta, aspettatemi"30.01.2023 alle 08:39
-
Carlo Cracco è dimagrito troppo? Lo chef risponde/ "Dipende dal lavoro"30.01.2023 alle 08:37
-
Annie Wersching è morta a 45 anni/ Addio all'attrice di 24 e voce di The Last of Us30.01.2023 alle 08:34
-
Bonus pellet 2023/ In che modo è possibile risparmiare per il riscaldamento30.01.2023 alle 03:42
-
Elio e il figlio Dante: “Autistici? Manca tutto”/ “Cercai aiuto, feci tutto da solo”30.01.2023 alle 08:10
Ultime notizie
-
Acquisto elettrodomestici 2023/ Quali agevolazioni per i titolari di legge 104?29.01.2023 alle 18:55
-
Bonus acqua potabile 2023/ Domande al via dal 1° febbraio: fino a 2500 euro30.01.2023 alle 03:42
-
Terremoto oggi Cesenatico M 2.5/ Ingv ultime notizie, forte scossa di M 5.8 in Cina30.01.2023 alle 07:43
-
Orocopo Paolo Fox di oggi 30 gennaio 2023/ Ariete, Toro, Gemelli e Cancro30.01.2023 alle 07:09
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi, governo vs anarchici: “Nessuno patto dello Stato”30.01.2023 alle 07:27
I commenti dei lettori