SINDACATI E POLITICA/ Così l’elezione di Landini in Cgil può cambiare Cisl e Uil
Oggi nuovo appuntamento importante per il futuro della Cgil: si riunisce il direttivo per discutere della successione di Susanna Camusso

In casa Cgil, dopo il direttivo del 27 ottobre, non si sono registrate novità che oggi – giorno in cui il direttivo è stato nuovamente convocato al fine di ridiscutere della successione a Susanna Camusso – potrebbero portare a una “fumata bianca”, ovvero a un accordo condiviso sul nome del candidato che si presenterà al congresso. Come noto, Camusso ha proposto Maurizio Landini, nome che però in un primo momento non è stato accolto dal Comitato direttivo, ovvero dal gruppo dirigente, tanto che lo stesso direttivo il 27 ottobre si è chiuso per la mancanza del numero legale e con la presentazione di due ordini del giorno che, fortunatamente – perché ciò sarebbe stato drammatico – non sono stati messi ai voti.
Ciò che è successo successivamente già lo abbiamo raccontato: a Milano, al congresso della Camera del lavoro, Landini ha ufficializzato la sua candidatura. Per il resto, un silenzio molto rumoroso: il gruppo dirigente pare tuttora diviso sul nome di Landini. Vedremo cosa succederà oggi, ma lo scenario più probabile è che sarà solo dibattito. Se così fosse, non vi sarà nessun accordo ma nemmeno alcun ordine del giorno. E, a quel punto, se vi sarà una sfida tra candidati, la conta sarà al congresso di Bari.
Per il momento, tuttavia, il solo nome in gioco è quello di Landini. La candidatura “occulta ma di dominio pubblico” – così l’ha definita Camusso – per il momento resta tale: Vincenzo Colla, che è nome molto gradito a una parte del gruppo dirigente, potrebbe candidarsi; ma, se ciò si verificasse, è presumibile che sarà solo in concomitanza al congresso di gennaio.
Non ci resta ora che considerare la possibilità che Landini sia eletto alla guida della Cgil. Che sindacato sarà? La figura di Landini è ritenuta interessante per guidare la Cgil perché, ha spiegato Camusso, l’ex numero uno dei metalmeccanici è in grado di dare continuità e consolidamento alla linea che la Cgil ha portato avanti in questi anni e di rinnovare il radicamento dell’organizzazione tra i suoi iscritti.
È chiaro che l’elezione di Landini può provocare una forte scossa anche in Cisl e Uil. Nel novembre del 2016, a commento del rinnovo dell’importante contratto metalmeccanico, Dario di Vico scriveva più o meno così sulle pagine del Corriere della Sera: “non sappiamo se il soprannominato Trio Metal – Bentivogli, Landini, Palombella – eserciterà un peso crescente sulle scelte chiave e sulle leadership di Cgil, Cisl e Uil”. A quanto pare, Landini è il primo che può esercitare questo peso crescente…
Twitter: @sabella_thinkin
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Lavoro
-
RIFORMA PENSIONI/ Le novità del Decreto Milleproroghe (ultime notizie)26.02.2021 alle 17:11
-
RIFORMA PENSIONI/ Uil chiede a Orlando calendario Commissioni tecniche26.02.2021 alle 17:00
-
POLITICHE ATTIVE/ La riforma degli ammortizzatori sociali messa a rischio dai sussidi26.02.2021 alle 01:51
-
RIFORMA PENSIONI/ Le ipotesi di intervento strutturale25.02.2021 alle 17:26
-
RIDERS & GIUSTIZIA/ Lo sgambetto (a orologeria) della Procura di Milano a Draghi25.02.2021 alle 04:07
Ultime notizie
-
VIDEO/ Roma Milan (risultato 1-2) gol e highlights. Tabù grandi per Fonseca01.03.2021 alle 01:55
-
VERA MIALES, "FIDANZATA" AMEDEO GORIA/ "Mi ha detto 'ti amo'", ma lui...01.03.2021 alle 01:11
-
Abraham Garcia e Giulia Salemi a Live Non è la D'Urso/ "Si crea problemi in testa"01.03.2021 alle 00:52
-
CASO GENOVESE, GILETTI "MI HANNO OFFERTO FOTO STUPRO"/ "E ad altri due programmi..."01.03.2021 alle 00:43
-
Massimo Giletti vs Peter Gomez su mascherine/ Poi urla a collaboratori "State calmi!"01.03.2021 alle 00:31
Tutto su Il ruolo del sindacato, tra pensionati ed economia reale
-
SINDACATI E POLITICA/ Concertazione, un ritorno solo a parole?25.02.2021 alle 00:13
-
SINDACATI E PENSIONI/ Le scelte nei contratti che aiutano i giovani18.02.2021 alle 01:38
-
LAVORO E POLITICA/ Il patto tra le parti sociali che può aiutare l'opera del Premier17.02.2021 alle 02:09
-
LAVORO E POLITICA/ I miglioramenti e gli interventi da fare dopo il DL agosto21.08.2020 alle 02:35
-
SINDACATI E POLITICA/ Il compito che Cgil, Cisl e Uil si sono presi in piazza12.02.2019 alle 02:52