• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » RIFORMA PENSIONI/ Quota 41 e Quota 100, così Lega e M5s “fregano” i giovani

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

RIFORMA PENSIONI/ Quota 41 e Quota 100, così Lega e M5s “fregano” i giovani

Giuliano Cazzola
Pubblicato 13 Marzo 2018
matteo_salvini_5_lapresse_2018

Matteo Salvini (Lapresse)

Dopo le elezioni si parla molto delle proposte di riforma delle pensioni, in particolare dei partiti che ambiscono a governare il Paese. GIULIANO CAZZOLA

Il destino della riforma delle pensioni del 2011 è certamente uno dei temi che appassiona di più il dibattito politico dopo lo tsunami elettorale del 4 marzo. I conduttori e gli ospiti dei talk show ricordano quei personaggi che, nella poesia, osservano la quercia caduta mentre si affannano a fornire dei dati relativi agli oneri che l’azzeramento comporterebbe e a immaginare delle soluzioni alternative. Per quanto riguarda il primo aspetto, in questa settimana sono circolate stime molto autorevoli tutte protese a destare preoccupazione per la tenuta dei conti pubblici: stime, tuttavia, necessariamente approssimative fino a quando non saranno tracciate nero su bianco le nuove norme.


Pensione di vecchiaia/ Costi insostenibili: per quanti anni si andrà avanti


Abrogare tout court la riforma Fornero non avrebbe senso e non risolverebbe neppure i problemi che stanno a cuore agli abolizionisti. Nel pacchetto di misure contenute nel comma 24 del decreto Salva Italia è inclusa, per esempio, l’estensione pro rata del calcolo contributivo a partire dal 1° gennaio 2012: una disposizione che sarebbe coinvolta, anch’essa, dalla smania iconoclasta, nonostante che da noi il metodo contributivo sia divenuto – nel dibattito – la cartina di tornasole dell’equità sociale. Gli abolizionisti, poi, avrebbero un’amara sorpresa: la norma “nemica del popolo” riguardante l’aggancio automatico dell’età pensionabile all’incremento dell’attesa di vita non scomparirebbe, perché già preesisteva – sia pure in forme più graduali – al riordino del 2011.


Riforma pensioni 2025/ Forza Italia studia norma su Quota 100 (ultime notizie 1 giugno)


Infine, non si comprende – visto che non se ne parla – quale sarebbe la sorte del trattamento di vecchiaia, dal momento che – anche in questo caso – era avviato un processo di unificazione di genere che la “perfida” Fornero si è limitata ad accelerare. Resterebbero poi da definire i rapporti con le diverse tipologie di Ape (sperimentali fino a tutto il 2019), con la disciplina vigente sui lavori usuranti e disagiati, nonché con l’uscita di sicurezza – ormai di carattere strutturale – riguardante i cosiddetti lavoratori precoci. Insomma, a intervenire con l’accetta o con la ruspa si produrrebbero delle lacerazioni nel fragile tessuto del sistema pensionistico che sarebbe bene evitare, nell’interesse stesso dei cittadini che hanno premiato il M5S e la Lega nel loro livore contro la riforma Fornero.


I NUMERI DEL LAVORO/ Quei pensionati che aumentano le file degli occupati


Del resto anche i governi a ispirazione populista non possono fare miracoli e moltiplicare i pani e i pesci, ma sono costretti a misurarsi con i vincoli oggettivi di un bilancio pubblico e con tutti i parametri – a partire da quelli demografici – che condizionano un sistema di welfare.

Eppure chi si limitasse a ricordare a Luigi Di Maio e a Matteo Salvini che i costi delle misure da loro ipotizzate (si giustappongono) sono insostenibili, tanto da suscitare le reazioni dell’Ue e dei mercati, rischierebbe di incappare in un risentito “non ce ne può fregare di meno”. Sarebbe ora dunque di inserire nel dibattito qualche elemento di merito, facendo osservare che le proposte del M5S e della Lega in tema di pensioni non sono soltanto onerose e destinate a togliere credibilità al Paese, ma sono vecchie e perciò sbagliate. Viaggiano con la testa voltata all’indietro.

Mettendo al centro del loro modello il trattamento di anzianità (quota 100 o 41 anni di versamenti quali requisiti per il pensionamento) restano confinate nella finzione di un mondo del lavoro in via di profonda trasformazione se non persino di esaurimento. In sostanza, esse tutelano le ultime generazioni di baby boomers che – soprattutto se maschi – non hanno particolari difficoltà – per come sono stati sul mercato del lavoro, entrandovi da giovani e rimanendovi a lungo e stabilmente – ad accumulare un’anzianità contributiva significativa a un’età anagrafica relativamente anziana per non dire soltanto matura. Questi stessi requisiti sarebbero, invece, gravosi e difficilmente raggiungibili (oltreché per le donne occupate attualmente) per chi ha cominciato a lavorare da pochi anni o si accinge a entrare nel mercato del lavoro; in breve, per quei giovani che tutti, a parole, vorrebbero tutelare.

In più, agevolando il pensionamento dei lavoratori più anziani si caricherebbero ulteriori oneri sulla spalle delle generazioni future, le quali, per tanti motivi facilmente comprensibili, ma soprattutto demografici, non hanno nulla da temere da un’età pensionabile più elevata e ragguagliata all’attesa di vita (visto che entrano tardi nel mercato del lavoro protetto e sono destinati a vivere più a lungo). Se forze politiche che si proclamano nuove, votate dai giovani, vogliono rovesciare il tavolo su cui poggia il sistema pensionistico, per di più impiegando nell’operazione risorse ragguardevoli, esercitino almeno la fantasia necessaria a dare corso a un nuovo regime maggiormente adeguato alle caratteristiche dell’attuale mercato del lavoro.

Tags: Quota 100

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net