Lazzari (pres. Psicologi) “Quadro preoccupante”/ “Pandemia ha triplicato depressione”
David Lazzari, presidente dell’Ordine Psicologi, ha dipinto un quadro allarmante rispetto al disagio psicologico esacerbato dalla pandemia.

David Lazzari, presidente Ordine Psicologi, è intervenuto a “Parliamone” su RaiNews24, per parlare dell’emergenza nell’emergenza, quella che vede tanti italiani afflitti da problemi di natura psicologica. L’esperto ha chiarito: “Il dato oltre che da noi, dal nostro Centro Studi, che ci dà circa il 33% di italiani con una situazione di stress medio-alto, è fotografato dalle agenzie internazionali. Nei giorni scorsi l’OCSE ci ha detto che la depressione in Italia è arrivata al 18%, triplicando rispetto a prima della pandemia. L’OMS ci dice che il 25% dei soggetti sotto i 18 anni hanno problemi di ansia o depressione. Ancora l’OCSE ci dice che la prima causa di assenza dal lavoro – 18 giorni l’anno – è per ansia e depressione“. Ad incidere è anche il problema del Long Covid: “Il Long Covid ha manifestazioni importanti da un punto di vista psicologico, sia per le persone ricoverate sia per le persone colpite che sono state in quarantena. Il quadro è preoccupante, è ora di fare qualcosa, di dare risposte nel pubblico, soprattutto a quella parte di popolazione, che è tanta, che non riesce ad accedere alle terapie psicologiche nel privato“.
David Lazzari sulla pandemia psicologica: “Sostegno sia garantito dal pubblico”
David Lazzari interviene anche su quelle che sono le motivazioni alla base di un quadro così drammatico: “I fattori sono stati diversi, perché la pandemia ha avuto diverse fasi. Noi le abbiamo registrate attraverso lo strumento dello stressometro. All’inizio la preoccupazione, successivamente è subentrata la stanchezza, adesso c’è un mix tra stanchezza e incertezza. E’ tutta l’onda lunga che si è accumulata, il disagio psicologico procede per stratificazioni: è evidente che se la pandemia dura ormai da due anni tutto questo si è accumulato, dunque c’è la necessità di intercettare questo disagio anche per prevenire che esso assuma forme più gravi e preoccupanti“. E ancora: “Noi abbiamo fatto un’indagine campionaria su tutti e 120mila gli psicologi italiani: c’è stato un aumento di circa il 40% delle richieste, ma anche un 30% di persone che non hanno potuto iniziare un trattamento o lo hanno dovuto abbandonare per motivi di carattere economico“. Da qui la chiosa: “Questo accade quando un Paese affida solo alla libera professione questo tipo di aiuto che invece dovrebbe essere garantito ovviamente dalle strutture pubbliche”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
TUMORI & MALATTIE RARE/ Stanziare le risorse non basta a rendere operativi i piani26.03.2023 alle 03:19
-
Economist "Covid? Cina ha responsabilità"/ "Non ferma commercio animali selvatici e…"25.03.2023 alle 21:33
-
Paxlovid, studio su interazioni con farmaci/ Quali sono: per diabete, ipertensione…25.03.2023 alle 20:52
-
Dieta a base di cibi sazianti/ Dottoressa Rasio: “Yogurt greco, avena, ricotta..."25.03.2023 alle 14:39
Ultime notizie
-
Valditara: il maxi piano scolastico/ "Soft skill, prof-tutor e dignità dei docenti"26.03.2023 alle 20:24
-
Diretta/ Malta Italia (risultato 0-2) streaming video Rai 1: raddoppia Pessina!26.03.2023 alle 21:14
-
Diretta/ Brescia Milano (risultato finale 83-74): brutto KO per l'Olimpia26.03.2023 alle 21:00
-
Er gol de Turone era bono/ Docu-film di Rai 1 su Juventus Roma: caso ancora irrisolto26.03.2023 alle 20:21
-
DIRETTA/ Sassari Tortona (risultato 66-56) video streaming tv: fine del terzo quarto26.03.2023 alle 20:56