Le api rischiano l’estinzione (e con loro il genere umano)?/ Ecco la situazione…
“Query”, rivista ufficiale del CICAP, prova a fare chiarezza su una questione spesso dibattuta in maniera superficiale, analizzandola nel dettaglio

Le api rischiano l’estinzione? E se sì, il genere umano scomparirebbe? Due importanti quesiti che da tempo circolano in rete e trovano spazio sui quotidiani. La questione appare più complessa di come viene abitualmente illustrata, poiché deve tenere conto di numerosi fattori, come spiega “Query”, la rivista ufficiale del CICAP; innanzitutto, occorre precisare che vi sono al mondo numerose specie diverse di api e che quella a noi più nota è l’Apis mellifera (ape domestica), ovvero quella di cui si prendono cura gli apicoltori, i quali, attraverso il loro operato, la gestiscono e la tutelano. Il clamore circa una loro possibile scomparsa nasce negli USA, poiché nel Nord America si sono recentemente registrati importanti cali produttivi, con l’autentica scomparsa delle api operaie e intere colonie sterminate dai rigori dell’inverno. Vi sono poi altri fattori pericolosi: la cancellazione del verde spontaneo, i pesticidi, il fungo Nosema apis (in grado di generare pesanti infezioni all’interno delle colonie) e l’acaro parassita Varroa destructor (probabilmente protagonista di uno spillover che l’ha portato a infestare l’Apis mellifera nelle Filippine negli anni Sessanta, diffondendosi poi nelle colonie di tutto il mondo).
API E GENERE UMANO A RISCHIO? NO
Vi è poi la questione del genere umano: da più parti, in questi anni, si è scritto e detto che una scomparsa delle api provocherebbe anche la fine dell’umanità. Trattasi, come ribadisce “Query”, di una bufala, dal momento che non tutte le coltivazioni sono legate direttamente al lavoro delle api domestiche per ciò che concerne il processo di impollinazione, talvolta eseguito da vespe, farfalle, calabroni, zanzare e coleotteri. Potremmo dunque perdere alcune coltivazioni (mele, pere, lamponi, pesche), ma avremmo comunque altri prodotti della terra con cui sfamarci e sopravvivere. Ciò non toglie che occorra prestare grande attenzione agli appelli tesi alla salvaguardia degli insetti impollinatori, alcuni dei quali sono già scomparsi per via di diversi fattori, fra i quali la diffusa scomparsa di prati fioriti spontanei a cui affidare il proprio approvvigionamento e il riscaldamento globale, per il quale in questi anni sono nati numerosi movimenti, ultimo dei quali quello della giovane svedese Greta Thunberg.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Ragni femmine si fingono morte prima dell'accoppiamento/ Poi uccidono il compagno30.03.2023 alle 15:00
-
"Gli PFAS minaccia per salute pubblica"/ Avv. Bilott: "Europa al lavoro per vietarli"29.03.2023 alle 17:15
-
False ricerche scientifiche, scandalo in Cina/ "20% pubblicazioni sarebbe frode"29.03.2023 alle 14:09
-
Carne sintetica: prodotta polpetta di mammut/ “Ma non la mangeremo, forse è mortale”29.03.2023 alle 14:06
-
Olio di pesce per contrastare la cecità/ "Protegge struttura e funzione della retina"29.03.2023 alle 13:10
Ultime notizie
-
DIRETTA FORMULA 1/ Qualifiche live streaming video pole position GP Australia 202301.04.2023 alle 04:12
-
Kentucky vieta cambio di sesso a minori/ Proteste da LGBT+, trans invadono Parlamento01.04.2023 alle 01:00
-
Parlamento Ue vuole istituire il reato di ecocidio/ "Per attacchi contro l'ambiente"01.04.2023 alle 00:38
-
Diretta Sinner Alcaraz/ Miami Open 2023 streaming video tv: Jannik in semifinale!31.03.2023 alle 09:55