• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Le Paralimpiadi, cosa sono e quando sono state inventate?/ Sport accessibile a tutti

  • Cinema e Tv
  • Film e Cinema

Le Paralimpiadi, cosa sono e quando sono state inventate?/ Sport accessibile a tutti

Le Paralimpiadi sono l'equivalente dei Giochi Olimpici e permettono agli atleti con disabilità fisica di poter gareggiare e mettersi alla prova.

Ilaria Macchi
Pubblicato 16 Maggio 2022
Paralimpiadi (Foto: Pixabay)

Paralimpiadi (Foto: Pixabay)

Lo sport può essere un momento di condivisione non solo tra bambini e ragazzi, ma a qualunque età, senza che possano emergere differenze di alcun tipo. E questo è uno degli obiettivi delle Paralimpiadi, l’equivalente dei Giochi Olimpici riservate agli atleti con disabilità fisiche. Si tratta di un’occasione utile per mantenersi in forma, oltre che per mettersi alla prova e dimostrare come un handicap non debba essere considerato un ostacolo.


Chi è Carolina Marcialis, moglie di Antonio Cassano/ L'amore nato in una focacceria: "Lui arrivava lì e..."


Il nome della manifestazione non è stato scelto a caso. Il prefisso “para“, infatti, deriva dal greco e significa “parallelo“. Si sottolinea così come l’evento si tenga in parallelo con le Olimpiadi vere e proprie.

Cosa sono le Paralimpiadi e chi ci partecipa

La prima competizione per atleti in carrozzina risale al 1948 su iniziativa del neurochirurgo tedesco Ludwig Guttmann, direttore del centro lesioni spinali di Stoke Mandeville, in concomitanza con le Oliampiadi di Londra, a cui decide di dare il nome di Stoke Mandeville Games. In quell’occasione hanno partecipato diciotto persone che hanno gareggiato a tiro con l’arco.


Osvaldo, Omar e Otis, marito e figli di Orietta Berti/ Famiglia felice da sessant'anni


Un ulteriore passo è arrivato nel 1952, anno in cui la manifestazione è diventata internazionale e vi hanno preso parte anche atleti olandesi. Le Paralimpiadi per come le conosciamo oggi si sono tenute per la prima volta nel 1960, proprio nella nostra capitale: quella è stata la prima occasione in cui i Giochi Olimpici e Paralimpici si sono svolti nella stessa città. Oggi le Paralimpiadi si svolgono ogni due anni, dopo quelle estive e quelle invernali. Il logo delle Paralimpiadi è parzialmente diverso dai Cinque Cerchi Olimpici e prevede tre segni (o virgole): uno rosso, uno blu e uno verde.


Paola Pugliese, chi è la moglie di Sal Da Vinci/ "Il mio sogno realizzato, il mio amore eterno"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net