Legge di Bilancio 2024/ Quali bonus restano e quali vanno? (14 settembre 2023)
La Legge di Bilancio 2024, potrebbe prevedere dei tagli sui bonus, poco piacevoli. Le cancellazioni potrebbero essere doverose, a fronte dei troppi costi da dover sostenere

Approvare determinate misure in legge di bilancio del 2024, non è facile. Con le poche risorse finanziarie disponibili, il Governo dovrà rinunciare a qualche soluzioni fino ad oggi adottata, oppure proposta.
Garantire ancora più bonus e agevolazioni statali rispetto a quelle previste fino ad oggi, è praticamente difficile, se non impossibile. In base al credito residuo da sfruttare e destinare alle misure, il Governo dovrà valutare minuziosamente le soluzioni da poter approvare in via ufficiale.
Legge di bilancio 2024: quali misure sono approvabili?
Le decisioni da ufficializzare in Legge di Bilancio del 2024 sono difficili, complesse, e richiedono tanta responsabilità. Tra il taglio del cuneo fiscale e i bonus per contribuire a sostenere le famiglie in difficoltà, occorre essere molto scrupolosi, visto che “indietro non si torna“.
Vedremo dunque, quali sono le soluzioni proposte e quelle che potrebbero essere attuate nel più breve tempo possibile.
Bonus sociale
La prima modifica effettiva della Legge di Bilancio del 2024, potrebbe essere proprio il bonus sociale. Una misura che fino ad oggi è servita alle famiglie in gravi difficoltà economiche, per calmierare i prezzi delle bollette e gli aumenti globali.
La stessa proposta dovrebbe essere prorogata ma con delle modifiche sostanziali, limitando gli accessi e/o con una possibile eliminazione già dal prossimo anno. A causa dell’IVA sul gas, cittadini ed imprese, potrebbero subire un pressing finanziario non indifferente.
Bonus per carburante e riscaldamento
Sia il bonus per il riscaldamento che quello per il carburante, sono due misure che ad oggi farebbero la differenza, soprattutto nelle tasche di ogni cittadino. Il problema finanziario – sempre associato ai fondi residui – potrebbe prevede una sospensione o una cancellazione.
Tuttavia, entro il 1° ottobre si dovrebbe prendere una decisione quanto meno per il bonus riscaldamento, che dovrebbe veder luce proprio a partire dal primo giorno del mese di ottobre.
Bonus edilizi e taglio del cuneo fiscale
La manovra della Legge di Bilancio del 2024, come abbiamo appurato, sarà complessa. Ma una cosa è certa, il Governo Meloni vorrebbe confermare il taglio del cuneo fiscale, cosicché i dipendenti possano percepire più denaro in busta paga (grazie alla riduzione delle imposte).
I bonus edilizi, soprattutto Ecobonus e Sismabonus, potrebbero restare, salvo il Superbonus che è l’intervento più costoso che potrebbe essere abolito già dal 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA