• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Legge Francia da anti-Islam radicale a “contro separatismi”/ Il ‘laicismo’ di Macron

  • Esteri
  • Cronaca
  • Politica

Legge Francia da anti-Islam radicale a “contro separatismi”/ Il ‘laicismo’ di Macron

Scontro in Francia sul disegno di legge contro i separatismi: da atto anti-Islam radicale diventa tentativo di "controllo" sulle realtà non allineate con la Repubblica. Laicità o laicismo?

Niccolò Magnani
Pubblicato 9 Dicembre 2020
Macron e Al Sisi

Francia-Egitto: Emmanuel Macron e Abdel Fattah al Sisi (LaPresse)

Una legge nata per contrastare il radicalismo islamico a seguito degli attentati degli scorsi mesi che diventa alla fine un disegno di legge “contro i separatismi” e che riafferma i “principi repubblicani”: questo è quanto avvenuto ieri in Francia, con il Presidente Emmanuel Macron che ha presentato la legge “sul caso Paty” (il professore di liceo ucciso fuori Parigi da jihadismo che non accettava la sua lezione in classe sulla libertà di espressione e le vignette di Charlie Hebdo) modificando il “tiro” rispetto ai primi annunci. Si chiamerà “legge per il rafforzamento dei principi repubblicani” e si auspica di combattere tutti i “separatismi” che minano alla laicità francese: il cambio del nome, come nota intelligentemente oggi “il Manifesto“, è stato scelto dal Governo Macron per evitare «l’isterizzazione della discussione e al tempo stesso rafforzare la parte relativa alla promozione della “coesione sociale”». 5 titoli per 57 articoli per cercare di approntare una legge che si allontani dalle proteste viste negli ultimi giorni sull’altro legge francese molto contestata, quella dell’ex repubblicano Darmanin sulla sicurezza globale in difesa delle forze di polizia: si diminuisce l’insegnamento a domicilio (utilizzato da 50mila famiglie francesi), il riaccentrare il controllo dello Stato su scuole private e impedire l’abbandono scolastico. Ma si parla anche di misure contro l’odio in rete, contro le associazioni religiose (se in “contrasto” ai valori della Repubblica) e in generale per riaffermare la centralità del progetto laico della società francese.


"Hamas ha usato gli stupri come arma"/ Il rapporto choc: "Prove concrete che fossero atti sistematici"


MACRON: LAICISMO O LAICITÀ?

Il disegno di legge presentato ha riacceso un tema mai del tutto sopito in Francia come il rapporto tra laicità e secolarismo: Macron si gioca tanto su questo punto, riuscendo nell’impresa (voluta?) di ricevere critiche tanto dalla sinistra quanto dalla destra di Le Pen. A due anni dalle Elezioni Presidenziali, il progetto di legge che nasceva con l’intento di difendere lo Stato dall’islamismo radicale si tramuta in controllo “laico” su ogni qualsivoglia idea “alternativa” ai valori della Repubblica: nel testo è stato cancellato il riferimento esplicito all’“islamismo” ed è proprio per questo punto che Macron e Castex vengono contestati dal centrodestra per “annacquare” un progetto di legge che si dimostra alla fine più “timido” degli annunci iniziali nel voler contrastare il radicalismo. Si toglie il riferimento all’Islam e si allarga a “separatismi” d’ogni genere, come se ad esempio i gruppi cattolici, ebraici o induisti abbiano mai lanciato attentati e minacce alla Francia: come ben nota ancora “il Manifesto”, lo scontro nato in questi giorni in Francia si riassume tra «uno schieramento di laicismo intransigente e una posizione favorevole al multiculturalismo: era sembrato che Macron difendesse questa posizione più “anglosassone” all’inizio del mandato, ma poi è scivolato verso una riconferma della tradizionale posizione di difesa della “laicità”, un concetto che all’estero è poco compreso e che deriva dalla storia della Francia. La laicità è il diritto di credere e di non credere, assieme alla neutralità dei servizi pubblici». Un conto è dunque la laicità che riaffermi la libertà di credere e non credere ad una fede religiosa e di rimanere ugualmente cittadini; un altro è il laicismo, col quale lo Stato “allunghi” la mano sulle religioni e le fedi per “controllarle” meglio e per renderle “neutrali” e “innocue”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net