• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ L’inno a Maria del “cattivo maestro” (e cercatore) Toni Negri

  • Letture e Recensioni
  • Cultura
  • Chiesa

LETTURE/ L’inno a Maria del “cattivo maestro” (e cercatore) Toni Negri

Paolo Fontana
Pubblicato 14 Maggio 2025
Toni Negri, filosofo, docente e storico leader di Autonomia Operaia (1933-2023) (Ansa)

Toni Negri, filosofo, docente e storico leader di Autonomia Operaia (1933-2023) (Ansa)

"Quanto a me continuo a cercare" raccoglie i testi scritti dal filosofo e leader politico Toni Negri per la rivista "Riparazione mariana"

È uscito per i tipi dell’editore Castelvecchi (2025) un volumetto intitolato Quanto a me continuo a cercare. Si tratta di una raccolta di testi scritti dal filosofo e leader politico Toni Negri per la rivista di una congregazione di religiose, Riparazione mariana, edita a cura delle Serve di Maria Riparatrici.

La figura di Antonio (Toni) Negri è sempre stata al centro di dibattiti. Studioso di fama mondiale, rinnovatore del marxismo operaista, sovversivo, maestro (cattivo) del terrorismo. Le definizioni sono state varie e contrastanti. Meno noto è l’interesse teologico e in specie mariologico della sua opera. Ritornato in Italia nel 1997, Negri è entrato nel carcere di Rebibbia, dove ha avuto modo di conoscere suor Teresilla Barillà (1943-2005) delle Serve di Maria Riparatrici, che si era occupata, dagli anni Ottanta in poi, sino alla morte in un incidente d’auto, del dialogo con i detenuti per terrorismo.


ARTE E FEDE/ “Gaudí e la Sagrada Família, così la Luce del mondo dà vita ad una grande cattedrale”


Oltre a coinvolgerlo nel lavoro a favore dei detenuti comuni, suor Teresilla invitò Toni Negri a redigere, tra il 1998 e il 2006, degli articoli per Riparazione mariana. Il “non credente” Negri si confrontava così con questioni dal profondo significato umano e religioso: il mistero dell’Eucaristia, l’importanza del perdono, il suo passato nell’Azione Cattolica, la preghiera come fonte di coraggio per “chi soffre e lotta”.


LETTURE/ Perché abbiamo ancora bisogno del Concilio per capire Leone XIV, il mondo e noi stessi


In un articolo del 1998, ripercorrendo la sua vita, Negri riflettendo sulla Trinità affermava: “Invecchiato e ormai abituato a considerare la vita (ben oltre ogni disquisizione teologica) come maestra, mi sembra che lo Spirito Santo lo si trovi dappertutto quando, con amore, si resiste all’ingiustizia. Oppure quando, nella vita quotidiana, proviamo a costruire delle cose che aiutino gli altri, lavorando serenamente per la giustizia. Insomma, quando tentiamo di rendere la figura dell’uomo e della comunità umana degna di mostrare l’impronta dell’amore e della parola che si scambiano il Padre e il Figlio” (p. 48).


LETTURE/ Luigi Negri, così la Chiesa nasce dall'intervento di Dio nella vita degli uomini


Un interesse specificamente mariano (come quello della rivista) contrassegnava i testi di Toni Negri, come si evidenzia quando, nel 1997, ricordava che nei momenti duri o di pericolo della vita aveva recitato l’Ave Maria, perché questa esprime in ciascun uomo quel desiderio di un riparo materno che, nell’angoscia e nel pericolo, si cerca, anche se ciò non basta. Maria è per Negri “una Madre che ti protegge, ti comunica la sua grazia, la sua bellezza, la sua forza. Non un riparo, ma un sostegno” (p. 44). E continuando, nel 2002, sullo stesso tema, Negri affermava: “‘Ave Maria’ è un inno alla maternità, è un inno a quella ripetizione del desiderio di generare che rende la vita immortale. ‘Ave Maria’ è la carezza che ogni uomo fa sul ventre gravido della sua donna. Ѐ l’ascoltare i movimenti del feto con l’orecchio sul caldo grembo (…) Maria è la donna fra le donne, Maria è la Madre fra le madri, Maria è la donna felice della sua maternità e dell’amore che genera la vita. Ma Maria è anche una povera ed oppressa, quindi anche una resistente. Come altro chiamarla quando salva il Figlio contro la legge di Erode? ‘Ave Maria’ è una preghiera bellissima, ma è anche un simbolo di vita. La Vergine che è madre, la madre che difende il Figlio, una donna semplice che fece innamorare Dio” (p. 69).

Le pagine del filosofo padovano ci mostrano un dato evidente, ma forse proprio per questo sfuggente: Maria non è un monopolio dei credenti, ma una realtà che mette in movimento discorsi e fatti che interessano tutti e che, affrontati da non credenti, arricchiscono i credenti stessi.

La parte finale del libro è una presentazione della figura di suor Teresilla, curata da una sua consorella, suor Maria Grazia Comparini, che oltre a illustrare la vita di Teresilla affronta anche aspetti della sua spiritualità e del suo impegno caritativo nelle carceri. Allargando il discorso, suor Maria Elena Zecchini ricostruisce la storia del periodico Riparazione mariana dalle origini nel 1916 sino ad oggi, inquadrandolo come il luogo nel quale sono usciti gli articoli di Toni Negri.

Il volumetto è prefato da un testo introduttivo che cerca di evidenziare due elementi. In primo luogo come la devozione alla Madonna sia stata legata a categorie teologico-politiche in un duplice senso. Uno che ha utilizzato un linguaggio preso dalla politica dell’età tardo-antica per parlare di Maria, l’altro che ha assunto la devozione mariana per spiegare concetti politici, come la regalità della Vergine o l’essere il suo corpo, in specie l’utero che ha portato Gesù, non solo un contenitore che ne racchiudeva la piccolezza frutto dell’incarnazione, ma anche un trono, dal quale Cristo governa il mondo.

Una seconda parte dell’introduzione cerca di ricostruire la ricezione del pensiero di Toni Negri, ma anche dell’operaismo, nella riflessione teologica e negli studi storico-biblici, mostrando le tracce di una loro persistenza. Da rilevare è anche la stima e l’attenzione che per Benedetto XVI aveva Toni Negri, che in un suo commento alla Deus Caritas est, parlando di Maria, affermava: “Maria è una donna che ama (…) non è solo l’addolorata, ma anche colei che partecipa, attraverso il dolore, alla redenzione-rinnovazione del mondo che Cristo ha fatto. Qui in questa attività, in questa protesta, nella miseria e nella povertà Maria è ‘donna di speranza’” (p. 110).

Forse solo un ateo poteva dire cose così profonde su Maria.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Papa Ratzinger

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net