• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Storia » LETTURE/ Quando gli anarchici (italiani) mettevano bombe a Wall Street…

  • Storia
  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Quando gli anarchici (italiani) mettevano bombe a Wall Street…

In “Nero d’Inferno” Matteo Cavezzali si getta sulle tracce di Mario Buda, anarchico romagnolo arrivato nel 1907 a New York in cerca di fortuna. Un bel lavoro a metà tra narrazione e storia

Gianfranco Lauretano
Pubblicato 3 Gennaio 2020
Il carro-bomba esploso a Wall Street in una foto dell'epoca (Foto dal web)

Il carro-bomba esploso a Wall Street in una foto dell'epoca (Foto dal web)

Nero d’Inferno (Mondadori), il secondo romanzo dello scrittore ravennate Matteo Cavezzali, si getta sulle tracce di Mario Buda, chiamato dagli americani Mike Boda, un emigrato romagnolo che arriva nel 1907 in cerca di fortuna a New York. Ci viene descritto come uno dei primissimi terroristi della storia, anzi forse l’inventore del terrorismo moderno; è lui il probabile, solitario autore dell’attentato di fronte a Wall Street del 16 settembre 1920, quando l’esplosione causata da un carretto carico di dinamite causò 38 morti, 143 feriti e un’enorme impressione nell’opinione pubblica mondiale, per nulla abituata a episodi terroristici del genere, accaduti cento anni fa.


STORIA/ Roberto Crespi, dalle bombe sugli Alleati ai comandi Nato un volo lungo 70 anni


Lo stile in cui il libro è scritto è formidabile: Cavezzali ha il talento di tenere uniti registri diversi che a loro volta tengono avvinti il lettore: il registro narrativo permette di immergersi nell’atmosfera dell’epoca, il mondo delle comunità nazionali emigrate negli States – italiani, irlandesi, tedeschi, olandesi, polacchi, turchi… – sfruttate dall’insorgere di un capitalismo rampante e cieco di fronte ai diritti dei lavoratori e fatte bersaglio di razzismo dall’opinione pubblica americana che li vedeva (soprattutto gli italiani) sporchi, brutti e violenti, definendoli in mille modi offensivi, tra cui qualcosa come “negrimozzarella”; il registro giornalistico che consente all’autore di avvicinare i fatti al presente, come se fossimo di fronte a un’inchiesta d’attualità, anche mediante l’ampio uso che fa, capitolo dopo capitolo, dei vari punti di vista dei diversi protagonisti della storia, il che fa restare il racconto sempre acceso e vivido; il registro storico infine consente allo scrittore (che talvolta vediamo in azione nel suo stesso romanzo mentre compie ricerche, va a caccia dei luoghi e delle persone, soprattutto di Buda, e si pone domande sulla storia e il senso degli atti umani) di darci un quadro completo dell’epoca degli avvenimenti raccontati.


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Cavezzali non è nuovo a opere del genere. Il suo primo romanzo, Icarus, ascesa e caduta di Raul Gardini, narrava la storia dell’imprenditore ravennate e del tragico e torbido epilogo della sua vita ed è stato apprezzatissimo dalla critica e dai lettori. La storia di questo nuovo volume è anche quello delle cellule anarchiche italiane – a cui i romagnoli diedero un grosso contributo e non solo con Mario Buda – che combatterono in nome dei loro ideali contro lo sfruttamento del proletariato compiendo diversi attentati e subendo persecuzioni, condanne sommarie, arresti. Siamo negli anni di Sacco e Vanzetti, forse i più conosciuti, due anarchici italiani condannati innocenti alla sedia elettrica per un attentato che non avevano compiuto. Nel romanzo ci vengono raccontati anche i loro rapporti con Mario Buda, il quale immediatamente dopo l’attentato di cui forse fu l’autore scomparve dagli Stati Uniti per ricomparire in Italia, in epoca già fascista, dove subì il confino e finì i suoi anni a fare il calzolaio a Savignano sul Rubicone, il paesino sulla Via Emilia tra Rimini e Cesena, dove fu lasciato in pace persino dagli americani quando giunsero a liberare l’Italia dal nazifascismo. C’è abbastanza materiale per una storia avvincente dai contorni misteriosi, romanzesca e storica insieme.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


Anche il titolo del romanzo, che si riferisce al colore da scarpe preferito dal protagonista calzolaio, si rifà in realtà all’anarchia, la cui bandiera è appunto nera. Tra noi romagnoli, molti hanno fatto in tempo a vedere funerali di anarchici col feretro avvolto dalla bandiera nera, intesa non come colore del lutto ma, appunto, dell’anarchia. Anche quell’epoca della Romagna, piena di passioni e fazioni politiche, con repubblicani, socialisti e anarchici a darsele di santa ragione, è magistralmente evocata da Cavezzali.

C’è poi senz’altro il chiaro riferimento all’attualità, ai migranti di oggi, allo sfruttamento e ai pregiudizi che sempre ritornano di fronte a migrazioni eccezionali come fu quella in America di cento anni fa e quelle in Europa di oggi. Viene raccontato ad esempio come funzionava Ellis Island, l’isola di fronte a New York dove venivano preventivamente sbarcati gli emigranti per essere visitati, schedati e persino selezionati prima di poter raggiungere la propria destinazione; anche Mario Buda vi passò più di una settimana. Inutile negare l’attinenza agli hotspot di oggi o peggio ai campi per migranti, ad esempio in Libia. Oppure viene riportata la vita degli operai italiani nelle fabbriche americane, il duro lavoro per stipendi da fame, le traballanti definizioni di democrazia e sogno americano.

Non tutto in realtà può essere messo in parallelo con la nostra attualità; basti pensare che le migrazioni del secolo scorso avvenivano per accordi fra Stati e per l’immenso bisogno di manodopera della nascente industria americana, mentre quelle di oggi sembrano quasi organizzate contro gli Stati, verso nazioni che, come l’Italia, vedono addirittura il risorgere dell’emigrazione dei propri giovani per mancanza di opportunità lavorative. Ma nel romanzo ce n’è abbastanza per farci pensare, e molto, anche a noi, e per seguire il filo di una vicenda storica raccontata con fresca e moderna capacità narrativa.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Storia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Storia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net