• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » LETTURE/ Tantardini con Benedetto e Péguy, la vita cristiana è trasfigurazione continua

  • Chiesa
  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Tantardini con Benedetto e Péguy, la vita cristiana è trasfigurazione continua

Aniello Landi
Pubblicato 5 Luglio 2024
Don Giacomo Tantardini

Don Giacomo Tantardini (foto da sito Comunione e Liberazione)

Il ricordo vivo di don Giacomo Tantardini (1946-2012) può appoggiarsi oggi alla pubblicazione delle sue omelie. La vita cristiana come trasfigurazione continua

Eravamo in piazza san Pietro il 13 marzo 2013. Quando il cardinale Tauran pronunciò il nome del nuovo Papa …. Georgium Marium … Cardinalem Bergoglio … il nostro fu un istantaneo urlo di gioia. Del cardinale sapevamo poche cose essenziali: l’amicizia con don Giacomo; il suo articolo sull’ultimo numero della rivista 30Giorni in memoria del sacerdote amico, “l’uomo bambino”, che noi rincorrevamo per ascoltarlo sin dagli anni dell’università.


Natività di San Giovanni Battista, 24 giugno/ Perché si celebra anche la nascita del famoso profeta?


Preziosa l’iniziativa di pubblicare le sue omelie, a cura del prof. Massimo Borghesi e la prefazione di Papa Francesco: È bello lasciarsi andare tra le braccia del Figlio di Dio (Libreria Editrice Vaticana, 2024). Quanti frammenti di omelie sono registrate nel nostro cuore. Quella impetuosa in san Pietro quando, noi giovanissimi, citò il giudizio di Olivier Clément sul cristianesimo in Occidente ridotto ad “un pietismo impaurito della vita, privo di qualsiasi dinamismo di trasfigurazione”. O quella nell’Abbazia di Casamari: “Gli strumenti del lavoro per san Benedetto sacri come il calice sull’altare”.


Acqua di San Giovanni: cos’è e come si prepara/ Una tradizione antica tra erbe, rugiada e credenze popolari


Così, abbiamo cominciato a vedere e sperimentare nell’opera quotidiana, attraverso il lavoro, un cristianesimo non impaurito della vita: un gusto, una passione, un amore alle cose e alle persone, una capacità di sacrificio, di abnegazione, di durata, di gratuità, quasi risentendo l’eco delle letture di Péguy: “C’era un tempo in cui abbiamo visto impagliare seggiole con lo stesso gusto con cui si costruivano le cattedrali”. Come ci ha insegnato don Giussani: “Il lavoro è il supremo avvenimento umano dove l’ideale o il destino, confusamente o chiaramente intuito o presentito, spinge, con la sua attrattiva, a manipolare la realtà per trascinarla con sé verso lo scopo a cui tutto il cuore dell’uomo tende”.


Card. Parolin: “sulla pace nessun progresso ma cresce fronte contro riarmo”/ “Disarmare il nucleare subito”


Ci appassiona l’esperienza cristiana in quanto “dinamismo di trasfigurazione”: non come progetto politico-utopistico, bensì come sguardo che fa nuove tutte le cose, intravedendo, sempre, in ogni circostanza, il punto di lavoro e di costruzione. “La bellezza suscita ammirazione, l’ammirazione porta al lavoro, il lavoro è per risorgere”: i versi di Norwid cari a Giovanni Paolo II. “E noi sappiamo il nome di questa Bellezza”, commentava don Giussani. “Si faceva chiamare Gesù”. Il nome caro: “Jesu dulcis memoria”. “Quello che abbiamo di più caro”, per sovrabbondanza di attrattiva, ora. “L’attrattiva Gesù”: nel presente una intensità di vita e di lavoro come albore della Resurrezione, che trasfigura, secondo un di più di umano, l’uomo e la storia.

“Come è stupefacente, anche da un punto di vista umano, e come è cattolico, anche da un punto di vista teologico, che ogni gesto buono, ogni opera buona sorga e fiorisca sempre da una cosa che sembra come un niente quale è un’attrattiva …” (don Giacomo Tantardini, Cenni di amicizia spirituale, 30Giorni, n. 5, 2005). Perciò, “Nulla anteporre all’amore di Cristo”, secondo la raccomandazione di san Benedetto ai suoi amici. Nulla anteporre alla Sua attrattiva da cui scaturì quella indomita capacità di creazione che, nelle e tra le macerie dell’Impero Romano, rese possibile la costruzione di una realtà sociale nuova. “Così si comprende perché san Benedetto inscriva il “non anteporre nulla all’amore di Cristo” “tra gli strumenti delle opere buone” (Regola, capitolo IV: Quae sunt instrumenta bonorum operum).

Con piacere veniva a Salerno ad incontrare noi suoi giovani amici (“una realtà bella, vivace, libera”), ma veniva anche in incognito per pregare nella Cripta della Cattedrale, sulle spoglie di san Matteo, il pubblicano che si mosse alla sequela di Gesù per l’attrattiva del Suo Sguardo. Per le cose belle che il Signore fa accadere nella vita, ci accadde di sorprenderlo lì. Era bello guardarlo pregare! È una icona che portiamo nel cuore, specialmente oggi che un suo amico ci rende attuale e vivente l’incontro tra Zaccheo e Gesù nella descrizione, cara a don Giacomo e al cardinale Bergoglio, fatta da sant’Agostino: “Visus est et vidit”. Proprio la descrizione e lo Sguardo stesso che affascinava Giacomo, l’uomo bambino.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net