• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Liste d’attesa ospedali, piano da 600 milioni/ “Priorità alle strutture con code più lunghe”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca
  • Politica

Liste d’attesa ospedali, piano da 600 milioni/ “Priorità alle strutture con code più lunghe”

Sanità, via al maxi piano del Ministero per abbattere le liste d'attesa degli ospedali. 600 milioni saranno gestiti direttamente dalle strutture per migliorare prestazioni

Valentina Simonetti
Pubblicato 1 Aprile 2024 - Aggiornato alle ore 10:17
Ospedali, infermieri

Infermieri e medici all'ospedale Martini di Torino (Ansa)

Liste d’attesa ospedali, via al maxi piano del governo per il recupero dei tempi e l’abbattimento delle code. 600 milioni di euro da destinare direttamente alle strutture che presentano le maggiori criticità, e che potranno usare i soldi in autonomia, senza passare dalla Regione, per interventi destinati alla velocizzazione delle prestazioni. Ad esempio le strutture potranno acquistare esami e visite da privati da erogare poi ai pazienti che non hanno trovato posto nei tempi consentiti, ma potranno anche sfruttare queste risorse per il pagamento di extra e straordinari al personale disponibile per gestire correttamente le prenotazioni e le erogazioni.


L'allarme, in Italia migliaia di uomini e soffrono di vigoressia: cosa è e come riconoscerla


Questo il piano straordinario voluto dal Ministro Schillaci per cercare di risolvere il problema numero uno del servizio sanitario nazionale, prevedendo però un meccanismo che dovrebbe velocizzare le procedure perchè non ci sono intermediari nella gestione dei fondi ma questi saranno assegnati direttamente alle Asl di riferimento da Agenas, l’agenzia per i servizi sanitari regionali, che dovrà individuare le liste che attualmente presentano tempi più lunghi di attesa.


La ricetta delle polpette di ceci da servire fredde per un'estate bollente (ma sana)


Liste d’attesa ospedali, piano del ministero per abbattere tempi e sprechi, limiti anche alle prescrizioni dei medici di base

Il piano da 600 milioni per abbattere le liste d’attesa degli ospedali, dovrebbe garantire anche la riduzione del fenomeno di migrazione regionale, cioè della mobilità passiva per le prestazioni sanitarie, da aree svantaggiate a strutture più veloci che hanno con maggiore organizzazione dei tempi ma per i quali continua a pagare la regione di appartenenza del paziente. Questo sarà possibile grazie al progetto di unificazione delle agende di prenotazione, cioè che ogni Cup potrà verificare tempi e posti disponibili in tutta la regione, cosa che attualmente non avviene ovunque. Inoltre, per semplificare il fenomeno, si interverrà con linee guida comuni destinate ai medici di base, che prevederanno di ridurre le cosiddette “iperprescrizioni“.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


Il ministero ha stimato infatti, che ogni anno vengono prescritte ai pazienti visite ed esami specifici che in realtà non sono necessari. I medici di medicina generale quindi saranno i primi a dover garantire che effettivamente le prestazioni siano realmente funzionali alla diagnosi e limitare sprechi con inutili indagini.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net