Lo spazio è dannoso per uomo/ Addio vita su Marte? Rischio emolisi e anemia: studio
Lo spazio è dannoso per uomo, addio vita su Marte? C’è rischio di emolisi e anemia: lo studio condotto su 14 astronauti è sorprendente

Negli anni, si sa, le scoperte in ambito tecnologico hanno portato l’uomo sempre più avanti, facendo sognare dei traguardi che mai si sarebbero soltanto pensati qualche anno fa. Uno di questi è l’incredibile velocità nella scoperta dello spazio e tutti gli studi connessi a questo campo non ancora esplorato dai “comuni mortali”. Lo spazio è infatti da sempre stato “terra” di conquista degli astronauti, che si sono spinti sempre più in là per capire se oltre al nostro pianeta c’è vita. Gli studi più importanti, di certo, sono quelli portati avanti su Marte.
Da anni si sogna un approdo umano sul pianeta rosso, ma recenti studi sembrano sconsigliarlo. Infatti, secondo quanto riferito da uno studio pubblicato su Nature Medicine, gli scienziati hanno scoperto che l’organismo umano non è fatto per viaggiare nello spazio. Infatti una lunga permanenza nell’orbita terrestre ridurrebbe in modo sensibile il numero di globuli rossi presenti nel sangue, e senza globuli rossi non si va da nessuna parte. Gli astronauti, che sono stati studiati in questa ricerca, portano con sé danni “irreparabili” per anni.
LO SPAZIO NON È DANNOSO PER L’UOMO, LO STUDIO
Secondo quanto emerso dallo studio pubblicato su Nature Medicine, i 14 astronauti seguiti nella ricercatori hanno subito dei danni ai globuli rossi. Ai viaggiatori nello spazio è stato infatti chiesto di espirare a intervalli regolari dentro alcuni contenitori, che sono stati poi sigillati e riportati sulla Terra per le analisi. Gli scienziati hanno quindi verificato la quantità di monossido di carbonio nel respiro degli astronauti, misurando per analogia la quantità di globuli rossi che “muoiono” quando si emette l’aria dai polmoni.
Il risultato è stato sconvolgente: l’anidride carbonica degli astronauti aveva quantità di eritrociti, che diventano inattivi quando un essere umano si trova nello spazio, del 52% superiore a quanto avviene sulla Terra. Ciò comporta la distruzione dei globuli rossi, causando affaticamento, mancanza di fiato e tachicardia. Nello specifico si parla di anemia e emolisi, con astronauti che hanno sofferto di queste patologie anche anni dopo il ritorno sulla terra. Un chiaro messaggio per chi, come Elon Musk o Jeff Bezos, vogliono scommettere presto sui viaggi spaziali verso Marte e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Bollettino vaccini covid oggi 26 maggio/ 635mila quarte dosi somministrate26.05.2022 alle 08:44
-
Frajese chiede indagini vaccino anti Covid/ "Su effetto genotossico e legami cancro"25.05.2022 alle 20:07
-
EUROFINS GENOMA/ Ordinanza del Tribunale di Roma rende ragione al gruppo25.05.2022 alle 17:53
-
CORONAVIRUS ITALIA, BOLLETTINO SALUTE 25 MAGGIO/ 137 morti, 22438 casi, -288 ricoveri25.05.2022 alle 17:46
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 25 MAGGIO/ +31 morti, +28 ricoverati25.05.2022 alle 17:28
Ultime notizie
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 27 maggio: Gloria e Fabio in crisi?27.05.2022 alle 04:17
-
Una vita/ Anticipazioni puntata 27 maggio: attentato anarchico ad Acacias!27.05.2022 alle 08:59
-
Beautiful/ Anticipazioni puntata 27 maggio: Brooke parla di Flo con Ridge27.05.2022 alle 08:45
-
Alex Belli a Soleil Sorge "Incoerente, non rinnegare tutto"/ Lei "Prenditi i click…"27.05.2022 alle 08:38
-
Chiara Cannata è fidanzata con Alexis Saelemaekers/ Serata insieme e foto social27.05.2022 alle 02:36