Long Covid, conseguenze neuropsicologiche/ Querini: “Il problema c’è anche in Italia”
Il Long Covid è realtà anche in Italia: i sintomi persistono oltre la fine del virus nell’organismo e limitano la vita delle persone. L’immunologa Querini…

In almeno il 55% delle persone ricoverate per il Covid-19, anche a due anni di distanza, persiste almeno un sintomo. A dimostrarlo è un’indagine sul follow up condotta su pazienti cinesi che mette in risalto quanto il problema del Long Covid sia reale. L’immunologa Rovere Querini del San Raffaele Milano spiega all’Adnkronos Salute: “Il problema del post Covid esiste e lo rileviamo anche in Italia. Abbiamo molti postumi a distanza di tempo dall’infezione e dal ricovero in ospedale, ma non nelle percentuali osservate dallo studio, condotto in Cina, almeno per quanto riguarda in particolare gli strascichi respiratori. Rileviamo invece in maniera abbastanza importante le manifestazioni neuropsichiatriche del Long Covid. Insonnia, ansia e anche manifestazioni depressive: quelle sono ancora abbastanza persistenti”.
Querini, responsabile dell’hot spot Covid-19 dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, ha spiegato i risultati dello studio cinese pubblicato su “The Lancet Respiratory Medicine”. L’indagine mostra dunque come quello del Long Covid sia un aspetto con il quale fare i conti: “Le due casistiche, italiana e cinese, non si possono confrontare facilmente perché le popolazioni sono diverse: noi abbiamo pazienti più anziani e più in sovrappeso, loro hanno più giovani e in un rapporto maschi-femmine con più donne. Ma per quanto riguarda il quadro polmonare, però, fra i nostri pazienti già a 6 mesi il 70% stava bene, aveva avuto una buona ripresa. Avevamo poi un 20% con una dispnea ancora lieve e delle alterazioni, e un altro 10% con manifestazioni più importanti. La nostra analisi è stata stringente perché abbiamo invitato tutti a controllo e non son pochi i pazienti che abbiamo visto, circa 500 che erano stati ricoverati”.
Long Covid, come cambia la vita delle persone
Rovere Querini prosegue spiegando: “Ho avuto pazienti che avevano anche lavori molto impegnativi e che adesso faticano molto a riprendere la loro posizione nel mondo. Persone che devono cambiare mansione per una con meno responsabilità o che continuano a fare il loro lavoro con fatica”. Tra i casi di Long Covid seguiti dall’immunologa, anche un’imprenditrice che “Ha dovuto prendere una segretaria perché dopo il Covid all’uscita dai meeting non riusciva più neanche a ricordare cosa si era deciso. È andata avanti così per un semestre. È questa la nebbia cognitiva, è difficile da capire quanto possa essere invalidante se non la si vive”.
Secondo l’immunologa, anche i pazienti vaccinati potrebbero andare incontro a problemi di questo tipo. Il Long Covid, spiega, è “curabile, con delle eccezioni che richiedono di essere seguite più a lungo. Non tutte le forme sono lievi, in alcuni casi si deve fare una terapia cognitiva e altri trattamenti. Ci sono degli esercizi che servono a riabilitare il paziente, che secondo i nostri psichiatri sono anche molto efficaci. Ma è importante parlarne, serve consapevolezza a livello di società e dare il tempo alle persone di guarire”. Un ingrediente, però, è fondamentale: la pazienza. L’esperta prosegue: “Bisogna che i pazienti possano aver tempo. E che sia chiaro che non dipende da quanto grave sia il Covid che si è avuto. Secondo me noi dobbiamo mettere in campo le risorse sanitarie perché queste persone possano avere accesso a tutti i trattamenti di cui hanno bisogno. Non credo che ci siano ancora tanti ambulatori di Long Covid dove c’è la possibilità di avere lo psichiatra, lo psicoterapeuta, e le figure necessarie, gestiti con il sistema sanitario nazionale”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Abrignani "Troppi morti Covid? Servono restrizioni"/ "Coronavirus non sparirà mai"26.05.2022 alle 17:56
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 26 MAGGIO/ +27 morti, tasso positività 8,6%26.05.2022 alle 17:55
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS MINISTERO SALUTE 26 MAGGIO/ +94 morti, -196 ricoverati26.05.2022 alle 17:32
-
Quarantena Covid, Consulta: "Non limita libertà personale"/ "No coercizione fisica"26.05.2022 alle 13:47
-
Aborto vietato in Oklahoma: firmata legge Usa più restrittiva/ “Stop da concepimento”26.05.2022 alle 12:44
Ultime notizie
-
Pamela Petrarolo/ "Maria Laura De Vitis? Io a sta stronz* non ci credo"27.05.2022 alle 19:42
-
Cristiano Ardenzi, figlio di Ornella Vanoni/ Lei: "è un amore fatto di serenità"27.05.2022 alle 09:58
-
Lucio Ardenzi, chi era il marito di Ornella Vanoni/ La 'dedica' dopo la morte27.05.2022 alle 04:46
-
Paolo Calabresi Marconi, marito Alessia Marcuzzi/ Lei: "lui è l’amore della maturità"27.05.2022 alle 09:10
-
LDA live, 7 canzoni non bastano per un tour/ Arriva la svolta? "Sto lavorando a..."27.05.2022 alle 19:37