• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » L’Ue vuole vietare camion e bus a benzina/ Federtrasporti: “Inquiniamo meno delle centrali a carbone”

  • Energia e ambiente
  • Europa
  • Trasporti e Mobilità

L’Ue vuole vietare camion e bus a benzina/ Federtrasporti: “Inquiniamo meno delle centrali a carbone”

Valentina Simonetti
Pubblicato 15 Maggio 2024
Foto di GREGOR da Pixabay

Foto di GREGOR da Pixabay

La nuova direttiva Ue su camion e bus:  passaggio all'elettrico di almeno il 45% dei mezzi di trasporto entro il 2030

L’ultimo traguardo tra gli obiettivi green dell’Europa è il divieto di circolazione ai trasporti pubblici come autobus e camion alimentati a benzina. Questo è stato uno tra gli argomenti, inserito nell’ultimo consiglio di Bruxelles, cercando di ottenere l’approvazione in tempi brevi, prima del voto che potrebbe cambiare la legislatura europea. Per ridurre l’impatto delle emissioni di CO2 infatti, si la direttiva prevede un ricambio obbligatorio di tutti i mezzi che utilizzano combustibili con quelli a batteria. Nonostante alcuni paesi, compresa l’Italia avevano votato contro, il testo è comunque passato.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


I problemi che questa scelta potrebbe comportare però sarebbero notevoli. Primo perché aumenteranno i costi per le compagnie e di conseguenza anche per i consumatori, e secondo perchè anche i rischi derivati dall’uso di mezzi a batteria, con maggiore peso, potrebbero essere più elevati. L’Ue poi, non ha considerato alcuni fattori, negli obiettivi di riduzione delle emissioni, che per il 26% sono derivate dai trasporti su strada, ma che questa percentuale è nettamente inferiore a quelle prodotte dalle centrali a carbone riaperte in Germania per necessità energetica, dopo la drastica decisione di chiudere tutte le centrali nucleari.


SCENARIO UE/ Le 2 chiavi per far ripartire l'industria (senza eccessi di debito)


Nuova direttiva Ue camion e bus: entro il 2030 il 45% dei mezzi dovrà essere elettrico

Cosa prevede la nuova direttiva Ue sui camion e bus, approvata proprio prima delle elezioni, con l’obiettivo di estendere i divieti ai combustibili fossili per la riduzione delle emissioni di CO2? Nello specifico i trasporti alimentati a benzina e diesel, dovranno subire una sostituzione obbligatoria con l’elettrico, che dovrà avvenire, anche se gradualmente, entro il 2030 del 45% di tutti i mezzi pesanti. Ma già per il 2025 le percentuali di riduzione dovranno essere almeno pari al 25% per quanto riguarda gli autocarri che superano le 16 tonnellate, e questo era stato inserito già nella precedente direttiva che stabiliva i traguardi.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Le case di produzione quindi inizieranno inevitabilmente a non proporre più questi modelli, ma le alternative scarseggiano. Perché ancora camion e bus completamente elettrici o alimentati da idrogeno verde non sono una realtà concreta. Solo pochissime aziende di nicchia stanno sperimentando lo sviluppo di tali modelli. Critiche sono arrivate da tutte le associazioni di categoria. In Italia dal presidente della Federazione Autotrasportatori Paolo Uggè che ha dichiarato al quotidiano La Verità: “Le decisioni Ue sono frutto di una politica ideologica che penalizza tutte le attività legate alla mobilità“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net