• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Macron insiste per Convenzione sul tempo dei bambini/ Giornata lunga, troppo stress: verso riforma scuola?

  • Educazione
  • Esteri

Macron insiste per Convenzione sul tempo dei bambini/ Giornata lunga, troppo stress: verso riforma scuola?

Silvana Palazzo
Pubblicato 9 Giugno 2025
Emmanuel Macron durante un dibattito televisivo (Foto: ANSA)

Emmanuel Macron durante un dibattito televisivo (Foto: ANSA)

Scuola, Macron in pressing per una riforma: insiste per una Convenzione sul tempo dei bambini perché la loro giornata è lunga e sono troppo stressati

Potrebbe essere un tentativo di Emmanuel Macron per evitare i veri problemi della scuola in Francia o di lasciare il segno prima della fine del suo secondo mandato. Ci riferiamo alla “Convenzione dei cittadini sul tempo dei bambini“, un’iniziativa lanciata per discutere e riflettere pubblicamente sul tempo dei bambini, su come è organizzata la giornata e l’anno scolastico. L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare l’apprendimento dei giovani studenti, la salute e lo sviluppo dei bambini.


ISRAELE-IRAN, USA IN GUERRA?/ "Se Trump sceglie la 'spallata' contro Teheran perde quasi tutto"


Dovrebbero essere coinvolti 130 cittadini, scelti casualmente e rappresentativi della società, che lavoreranno con alcuni esperti fino a novembre 2025 per elaborare delle raccomandazioni. Le Figaro segnala però anche i dubbi che questa mossa di Macron suscita, in particolare riguardo alla possibilità che si tratti di una vera riforma o piuttosto solo di una mossa politica. Le precedenti convenzioni, come quella sul clima e quella sul fine vita, non hanno portato a risultati concreti: per questo lo scetticismo attuale è comprensibile.


ISRAELE-IRAN/ "Netanyahu cerca la vittoria che manca a Gaza, ma ora serve una soluzione globale"


PERCHÉ MACRON VUOLE UNA RIFORMA DELLA SCUOLA

Il problema principale riguardante il tempo dei bambini è la giornata scolastica troppo lunga, che va dalle 7:30 alle 19:00 per molti di loro, soprattutto nelle zone rurali, dove sono costretti a lunghi spostamenti. Di conseguenza, sono sottoposti a troppo stress. Inoltre, le vacanze sono troppo lunghe, in particolare quelle estive: in Francia ci sono 16 settimane di vacanza all’anno, contro le 13 della media OCSE. Per questo motivo, le giornate scolastiche sono più intense e meno efficaci. C’è poi chi sostiene che le lunghe vacanze penalizzino i bambini più fragili.


GUERRA IRAN-ISRAELE/ Dopo dazi e Ucraina, un'altra grana per la nostra economia


A ciò si aggiunge la regola dell’alternanza di 7 settimane di lezioni e 2 di vacanza, che spesso non viene rispettata. Si è dunque diffusa la convinzione che si dia priorità al turismo, soprattutto per le vacanze invernali, più che al benessere degli studenti. Questa situazione comporta problemi legati al sonno: gli adolescenti soffrono di un deficit cronico di sonno, e i ritmi scolastici ignorano i cambiamenti biologici della pubertà. Anche per questo motivo si suggerisce di far iniziare la scuola secondaria più tardi al mattino.

FRANCIA, LA REAZIONE DI INSEGNANTI E SINDACATI

Ma insegnanti e sindacati non vogliono tagli alle vacanze, né una distribuzione dei giorni scolastici che aumenti il loro carico di lavoro. Anzi, temono di essere ingiustamente colpevolizzati, e propongono invece di affrontare la crisi del reclutamento e le difficoltà della scuola inclusiva.

Il governo, comunque, non sembra prestare particolare attenzione al progetto di Macron: Le Figaro scrive infatti che la premier Élisabeth Borne è molto distante dal progetto. Anche per questo motivo, il rischio è che, come altre iniziative simili, la convenzione finisca dimenticata, senza cambiamenti concreti.

Tra dubbi politici, resistenze sindacali, problemi strutturali e passate riforme fallite, rischia di restare una mossa simbolica più che un vero tentativo di riforma.

Tags: Emmanuel Macron

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net