• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » MAFIA NEL COMUNE DI BARI?/ Ecco perché nessuno (a sinistra o a destra) è immune dalle verifiche

  • Politica

MAFIA NEL COMUNE DI BARI?/ Ecco perché nessuno (a sinistra o a destra) è immune dalle verifiche

Pietro Marzano
Pubblicato 24 Marzo 2024
Il sindaco di Bari Antonio Decaro (Pd) in piazza: non ci facciamo ricattare da nessuno (Ansa)

Il sindaco di Bari Antonio Decaro (Pd) in piazza: non ci facciamo ricattare da nessuno (Ansa)

Il contrasto alle infiltrazioni mafiose è di importanza decisiva. Va respinta l'idea (di Decaro a Bari) che una commissione di accesso sia un'offesa morale

A Bari c’è la mafia. Come a Palermo, Napoli, nell’Emilia a Milano e nel Veneto. La mafia, la camorra, la sacra corona o la ndrangheta sono fenomeni storici che hanno da sempre un modo molto preciso per fare affari. Intrufolarsi nel contesto politico e portare voti a chi conviene. Di destra o di sinistra conta poco. Talmente poco che vale solo il principio di ricattabilità e gestibilità dei politici eletti coi loro voti.


Londra, prete oratorio invita politici a Confessione/ “Votato in favore di aborto e suicidio assistito...”


E poiché questo fenomeno è un tremendo cancro che affligge il Paese, le norme sono diventate brutali dopo che lo Stato si è accorto che con i mezzi normali non riesce a battere questa metastasi eversiva.

Ora, capita che si attivi la legislazione quando un’inchiesta fa sorgere il sospetto che un clan abbia votato per qualcuno. In Campania i comuni sciolti negli ultimi anni sono diverse decine, amministrate dal centrodestra e dal centrosinistra. Spesso si sono sciolti enti sul sospetto e spesso ci sono finiti di mezzo amministratori inconsapevoli. È questo un buon motivo per criticare lo strumento?


Libia, “ricatto di Haftar” dietro l’espulsione di Ue e Piantedosi/ Retroscena su Bengasi: “allarme migranti”


Non ancora, purtroppo. Troppo invasivo e troppo grande il potere che i clan ancora esercitano su tanti territori. E se a Bari si decide di mandare una commissione di accesso, l’unica reazione da avere è dire “ben venga”. Che poi si voglia pensare che si è usato un siffatto potere per fare lotta politica, è legittimo. Il sospetto ed il dibattito sul punto è divisivo, ma alla fine conterà quello che diranno gli ispettori e quello che la magistratura accerterà. Se mai, infatti, vi fosse un qualunque provvedimento, gli amministratori potrebbero impugnarlo al TAR ed al Consiglio di Stato.


Sondaggi politici 2025/ Governo Meloni cresce al 43%: crisi Pd senza fine al 21%, ‘modello Spagna’ non piace


Quello che non si dovrebbe accettare è l’idea che un atto del genere sia una offesa alla città o a chi la governa. Questo perché le amministrazioni locali subiscono, più di altre, improprie e non volute infiltrazioni e può esservi un giudizio che riguarda alcune condotte e non le condotte di tutti.

Per intenderci, se si dimostrerà che la mafia barese ha condizionato un pezzo di amministrazione non vuol dire che abbia condizionato tutti. E togliersi dal percorso di verifica che la legge prevede a priori non è gran cosa e crea anche un precedente poco edificante. Non vi può essere, su questo tema, altro che una piena ed assoluta collaborazione che deve venire da destra e da sinistra senza se e senza ma, non vi è parte politica immune alle brame dei clan. Non vi sono uomini integerrimi tutti da un lato e farabutti dall’altro. Perché ragionando così non si comprende il fenomeno-mafia, che blandisce ed insegue sempre e solo chi ha il potere e ha come solo obiettivo quello di sedersi al tavolo delle spartizioni indossando la maschera che più conviene. È un potere subdolo e dotato di un’intelligenza antica, contro cui ancora combattiamo nonostante migliaia di morti, centinaia di servitori dello Stato ammazzati e miliardi spesi per contrastare questa devianza. Il solo fatto che ancora oggi un sistema criminale relazionale basato sul modello delle familiae romane non sia stato debellato nonostante i sistemi di controlli bancario, i trojan, le migliaia di uomini delle forze dell’ordine ci deve far capire che, purtroppo, nessuno può dirsi immune, come ente, a priori. Non le erano i comuni sciolti prima, le Asl commissariate per mafia, non lo sono nei modi neppure i professionisti dell’antimafia, che a volte diventano interpreti nei modi e nelle forme di ciò che all’apparenza combattevano.

Poi si può discutere delle opportunità e dei tempi. Ma nessuno è immune a verifiche e accertamenti, neppure il comune di Bari. Fare un caso di un atto antimafia è un gesto poetico, da un lato, ma dall’altro ci dice anche che abbiamo ancora tanta, forse troppa, strada da fare prima di sconfiggere questo mostro.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Bari


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net