• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » MAVACHOU YOUTUBER SUICIDA/ Quando i social ci spengono serve una realtà dove tornare

  • Cronaca

MAVACHOU YOUTUBER SUICIDA/ Quando i social ci spengono serve una realtà dove tornare

Federico Pichetto
Pubblicato 12 Gennaio 2022
MavaChou, screen da Youtube

MavaChou, screen da Youtube

Maëva Frossard, francese, conosciuta sui social come MavaChou, si è suicidata a 32 anni quando non ha retto più l'odio virtuale che le si è rovesciato addosso

A prima vista sembrerebbe un caso di harcélement adulto, ma forse è molto di più. L’onda di fango e di insulti che hanno travolto la youtuber francese MavaChou e suo marito Adrien va oltre il linciaggio cui i social media ci hanno mestamente abituati, non fosse altro perché tale odio – stavolta – è finito in tragedia.


Million Day, estrazione oggi 9 luglio 2025/ Numeri vincenti delle ore 20:30: le cinquine e le vincite Extra


Ma proviamo ad andare con ordine: da alcuni anni, oltralpe, uno dei fenomeni culturali più combattuti è l’harcélement, una sorta di persecuzione ossessiva e senza motivo di una persona – spesso uno studente o una studentessa – nel deliberato tentativo di spingere quella persona ad atti estremi come l’autolesionismo o il suicidio. È l’espressione, senza infingimenti, della cattiveria e del male, idolatrato fino al suo massimo eccesso, la morte.


Clara Rossignoli: il mistero della 79enne sparita/ Cosa sappiamo: indagati due suoi conviventi


Questa dinamica agghiacciante sembra poter descrivere compiutamente quanto occorso a MavaChou e a suo marito Adrien, da molti anni avvezzi a raccontare su YouTube la propria vita matrimoniale e la nascita dei loro figli – compresa l’ultima dolorosissima gravidanza di lei conclusasi con un aborto spontaneo. La storia comincia a farsi davvero difficile nel momento in cui si capisce che fra i due non è tutto “rose e fiori”, che la coppia sta esplodendo e che una separazione è in agguato. Adrien e MavaChou decidono di non fingere e ammettono l’imminente fine della loro storia.

Da quel momento il mare di fango comincia ad inondare i loro profili social. La coppia, ingenuamente, pensa di poter continuare a cavalcare la marea e porta in video il conflitto interno, con accuse false di violenze, bugie, malversazioni. Il fango continua a salire, Adrien accusa l’ex moglie di maltrattamenti verso i loro figli, YouTube si scatena. È il 7 dicembre quando MavaChou va in tv e racconta la propria disperazione, il suo sentirsi bollata e braccata da tutta quell’onda di insulti e di falsità che ormai domina la sua vita sulla rete. Il grido della donna, purtroppo, non viene intercettato e la donna il 22 dicembre scorso, a 32 anni, si suicida. La magistratura ha aperto un fascicolo per “molestie morali che hanno spinto al suicidio” e adesso parte dell’opinione pubblica dibatte, s’interroga su quanto è accaduto.


Villa Pamphili, i genitori di Anastasia a Roma: "Kaufmann è un mostro"/ "Nostra figlia era in ostaggio"


Sono diverse le considerazioni che si potrebbero fare a margine di questa storia da incubo, ma forse una è più significativa per tutti di altre: MavaChou e suo marito, come gli adolescenti vittime dell’incontrollato mobbing sui social, non riuscivano più a riconquistarsi, a riguadagnarsi, la realtà. Il vero problema del nostro tempo è questa distorsione dell’esperienza che la rete e il metaverso introducono nelle nostre vite per cui, in fondo, tutto si svolge nella nostra mente, nel nostro pensiero, e come quando si è in acqua al mare e non si riesce più a tornare a riva, diventa quasi impossibile riguadagnare la realtà, il contatto concreto con le cose e le persone.

Proviamo ad immaginare se, per un guasto qualunque, dovessero mancare i social per una settimana: ci troveremmo di fronte a decine di persone in crisi, incapaci di avere relazioni reali, incapaci di assegnare un giudizio di valore alle cose che davvero esistono. MavaChou e Adrien hanno dato peso e valore soltanto alla voce della rete, non avendo uno spazio di vita concreta dove rifugiarsi e spegnere tutto il teatro d’avanspettacolo che negli anni avevano sapientemente costruito.

E questa, in fondo, anche per noi è la domanda: se tutto quello che si muove attorno a noi d’un tratto si spegnesse, se tutto il brulichio artificiale dell’esistenza fatta di commenti e contro-commenti smettesse di funzionare, noi avremmo un luogo dove essere noi stessi? Noi avremmo una vita? Noi, al di là di tutto, avremmo una casa dove andare?

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net