MEETING/ Boris Pasternak e la “fedeltà all’immortalità” nell’incontro con Sedakova, Parravicini e Dell’Asta
Boris Pasternak e la “fedeltà all’immortalità” nell’incontro con Sedakova, Parravicini e Dell’Asta, per introdurre la mostra “Mia sorella la vita” al Meeting di Rimini 2011

“La forza principale che ha aiutato Pasternak a superare il gravame del tempo in cui gli toccò vivere è l’arte, la vocazione poetica. Mia sorella la vita è l’espressione della felicità colma di gratitudine dell’esistere”. Sono le parole con cui Evgenij Pasternak, figlio del grande scrittore, ha ricordato la figura di suo padre, punto cardine per la Russia del Novecento, capace di incarnare la speranza, la spiritualità, l’etica di uno dei popoli più tormentati del secolo scorso. Proprio al grande scrittore è dedicata una mostra al Meeting di Rimini 2011, dal titolo “Mia sorella la vita”. Boris Pasternak, e sempre a lui oggi nei padiglioni della fiera romagnola è stato dedicato un incontro. Al tavolo, Giovanna Parravicini che ha introdotto il dibattito, leggendo la lettera inviata per l’occasione dal figlio di Pasternak e rilevando la grandezza di un uomo che viene ricordato non solo per la sua arte, ma anche per la sua umanità, che ne ha fatto un modello di rinascita per la Russia e per milioni di persone. All’incontro su Boris Pasternak sono intervenuti, oltre a Parravicini, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, anche Adriano Dell’Asta, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca e Ol’ga Aleksandrovna Sedakova, poetessa, traduttrice e narratrice russa.
In Pasternak l’arte e la vita sono indissolubilmente legate, perché, spiega la poetessa russa, l’arte esprime l’essenza della vita e della verità: “arte, vita, dono, cristianesimo, realismo – spiega Ol’ga Sedakova – convergano nel fatto di essere innanzitutto dono e volontà di dono, sconfinata generosità”. Così avviene una rivoluzione nella concezione stessa del cristianesimo: “Il concetto usuale di cristianesimo, teologia, religiosità è troppo lontano da quello che incontriamo in Pasternak, che parla di tutto questo in un linguaggio volutamente ‘laico’, ‘quotidiano’ non formalmente ‘ecclesiastico’”. E l’arte, attraverso l’immagine, è lo strumento di questo linguaggio: “Nell’arte egli vede un servizio all’immortalità, un lavoro per superare la morte, uno sforzo di resurrezione”. “Il legame tra il cristianesimo di Pasternak e il tema di questo Meeting di Rimini – ricorda infine Sedakova – sta proprio nell’esperienza della certezza, così come della fedeltà”. Scrive infatti lo stesso Pasternak: “Ce ne sono al mondo di cose che meritino fedeltà? Ben poche. Io penso che si debba essere fedeli all’immortalità, quest’altro nome della vita, un po’ più forte. Essere fedeli all’immortalità, fedeli a Cristo!”.
Sulla stessa linea si colloca l’intervento di Adriano Dell’Asta, che pone in evidenza l’avversione di Pasternak verso la distruzione della realtà operata dall’ideologia: infatti, spiega Dell’Asta, l’arte del grande scrittore ci parla della scoperta del reale “nella sua misteriosa e multiforme complessità”. E “Con il cristianesimo – conclude il ricercatore – quello che di nuovo è entrato nella storia è proprio il fatto che un particolare unico abbia assunto valore universale e abbia salvato la storia. Cristo in Pasternak non si riduce a una morale ma viene riconosciuto come senso delle cose concrete di ogni giorno”. È anzi visto come “un uomo la cui vita e la cui libertà risultavano più reali, più certe e durevoli proprio per il fatto di essergli donate”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Meeting di Rimini
-
Girolamo Turano/ "Stiamo costruendo una Sicilia nuova e collegata al mondo"03.12.2020 alle 00:57
-
L'INTERVISTA/ Gilbert: noi o un pulcino, così il sublime spalanca gli orizzonti07.09.2020 alle 00:34
-
SPILLO/ Péguy e Draghi, un vaccino contro il "biopotere" che ci comanda24.08.2020 alle 02:27
-
Dopo il Covid #quellicheripartono/ Video talk “L’io in azione: lavoro e solidarietà”23.08.2020 alle 21:11
-
Meeting Rimini, highlights 23 agosto 2020/ Ospiti, eventi e interventi principali23.08.2020 alle 20:24
Ultime notizie
-
Jacopo Gardella, morto l'architetto a 85 anni/ Dal PAC agli Esselunga, i suoi lavori01.03.2021 alle 08:45
-
Ermal Meta, Sanremo 2021/ "Non sono qui per vincere, ma per tornare sul palco"28.02.2021 alle 02:33
-
Danilo Rustici, morto co-fondatore degli Osanna/ Covid fatale? Lutto nel prog rock01.03.2021 alle 08:28
-
Giappone verso fine emergenza covid/ Misure allentate in anticipo in 6 prefetture01.03.2021 alle 08:23
-
BUGO, SANREMO 2021/ “L’anno della mia rivalsa”28.02.2021 alle 02:32
Tutto su Meeting di Rimini 2011
-
MEETING/ Sardo (L’Unità): Cl è cambiata. In meglio30.08.2011 alle 06:02
-
MEETING/ Franchi: io, relativista, vi spiego perché ho sbagliato a non andare a Rimini29.08.2011 alle 06:02
-
MEETING/ L'edizione 2012: "La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito"27.08.2011 alle 14:41
-
MEETING/ Tremonti, "Gli eurobond sono l'unica via"27.08.2011 alle 12:49
-
SCENARIO/ Romani: la sfida delle Pmi ai catastrofisti “made in Usa”23.08.2011 alle 08:03
I commenti dei lettori