Memoria immunologica, cos’è?/ Anticorpi dopo infezione o vaccino: ma il Covid…
Cos’è la memoria immunologica? Quanto dura? E si sviluppa anche dopo infezione o vaccino Covid? Domande a cui la scienza prova a rispondere

In tempi di pandemia di Coronavirus si fa un gran parlare anche di memoria immunologica, un meccanismo che, a seguito di un’infezione o di una vaccinazione, consente abitualmente al sistema immunitario di tenere a memoria gli antigeni con cui è entrato in contatto originariamente, così da permettergli di organizzare prontamente le barricate difensive e reagire con maggior immediatezza in caso di un nuovo contatto, eliminando, pertanto il patogeno coinvolto.
Un vero e proprio riflesso automatico con cui il nostro organismo risponde all’attacco dei virus. Lo si legge in un approfondimento tratto da “The Atlantic”, che recita quanto segue: “La prima volta che una persona incontra un virus o un vaccino, un’ondata di combattenti veloci ma imprecisi – membri del sistema immunitario – si precipita a murare l’aggressore, guadagnando tempo per l’arrivo dei tiratori scelti. Quest’ultimo gruppo impiega diversi giorni per attivarsi, ma vale la pena attendere. Dopo un paio di settimane, il sangue è pieno di anticorpi: cellule B e cellule T”. Al di là del linguaggio caratterizzato da un’evidente eco bellica, l’importanza di questa “reazione” è decisamente facile da dedurre e comprendere.
MEMORIA IMMUNOLOGICA: “CONFIDIAMO CHE ANCHE CON IL CORONAVIRUS SI SVILUPPI”
Come anticipato in premessa, si sente parlare diffusamente di memoria immunologica in riferimento alla durata della protezione da Covid-19. A tal proposito, Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI) e della Federazione Italiana Società Scientifiche di Laboratorio, ha risposto così nel merito ai microfoni dell'”Huffington Post”: “È il caso della SARS, virus diffusosi tra il 2002 e il 2004, che ha generato nelle persone infette una memoria immunologica durata anni. Confidiamo che lo stesso possa accadere col Covid-19: fino ad ora i dati suggeriscono che, a distanza di sei-nove mesi dall’infezione, la memoria immunologica dei linfociti B e T permane”.
Servirà indubbiamente una lunga osservazione per saperne di più, anche se alcune ricerche e alcuni dati iniziano a suggerire l’ipotesi di sviluppo di “cellule della memoria” e di potenziale immunità a lungo termine anche dopo i vaccini a Rna messaggero. In particolare, uno studio pubblicato su “Nature” ha rilevato la presenza di plasmacellule del centro germinale sia fra i guariti che fra i vaccinati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
SCIENZ@SCUOLA/ Il digitale e l’insegnamento scientifico. Conversazione con L. Botturi28.01.2023 alle 09:43
-
SCIENZAinDIRETTA/ L’ultimo viaggio di Frank Drake, padre di SETI e dell’astrobiologia28.01.2023 alle 09:42
-
Covid, sospeso uso mix anticorpi Evushed/ Fda avverte: non attivo su nuove varianti27.01.2023 alle 22:31
-
Esketamina, cos'è e come combatte depressione/ "Aiuta chi è resistente a farmaci"27.01.2023 alle 18:34
-
Cellule T e cancro/ Come "ingannare" le cellule immunitarie per sconfiggere i tumori26.01.2023 alle 23:58
Ultime notizie
-
TALI E QUALI SHOW 2023, SEMIFINALE/ Diretta, chi sono finalisti: Moonskin, Cerulli e…29.01.2023 alle 00:25
-
LDA, che succede con Maria De Filippi prima di Sanremo 2023?/ "L'ho sentita e.."28.01.2023 alle 23:28