• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Meningite batterica: può uccidere in 24 ore/ “Ecco le nuove linee guida salva-vita, agire subito”

  • Sanità, salute e benessere

Meningite batterica: può uccidere in 24 ore/ “Ecco le nuove linee guida salva-vita, agire subito”

Meningite batterica, l'OMS aggiorna le linee guida: diagnosi rapida e cure tempestive per ridurre morti e disabilità, vaccini fondamentali

Claudia Maria Iannello
Pubblicato 10 Aprile 2025
Sala operatoria in ospedale

Sala operatoria in un ospedale (Pixabay)

La meningite batterica rimane ancora una delle infezioni più pericolose e letali al mondo, con un tasso di mortalità che può raggiungere il 10-15% dei casi non trattati e un 20% di sopravvissuti che sviluppano gravi disabilità permanenti.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le prime linee guida globali per migliorare diagnosi, trattamento e assistenza a lungo termine, con l’obiettivo di ridurre i decessi e le complicanze della malattia: “Non possiamo più permetterci ritardi: ogni ora persa aumenta il rischio di danni irreversibili”, è l’avvertimento del direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus.


“Il caffè istantaneo può portare alla AMD e alla cecità”/ Lo studio: “Rischio aumenta del 700%”


La malattia – che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti – si diffonde rapidamente, con i batteri responsabili (come Neisseria meningitidis e Streptococcus pneumoniae) che attaccano le meningi, scatenando gravi infiammazioni cerebrali potenzialmente letali in meno di 24 ore. I sintomi iniziali – febbre alta, rigidità nucale, confusione – possono essere difficili da identificare e vengono spesso confusi con altre infezioni, ritardando cure e diagnosi.


MALATI ONCOLOGICI/ Dal "salva-lavoro" un buon esempio della politica che guarda al Paese


A ciò si aggiunge anche la drammatica situazione nei Paesi a basso reddito, dove i vaccini e gli antibiotici risultano meno accessibili alla popolazione, rendendo lo scenario ancor più tragico: nella “cintura della meningite” africana, epidemie frequenti e diffuse causano annualmente migliaia di vittime.

Meningite batterica: cosa prevedono le nuove linee guida dell’OMS

Le raccomandazioni dell’OMS sulla meningite batterica s’incentrano su tre fronti principali: diagnosi accelerata, terapia tempestiva e supporto post-malattia. Per la prima volta, infatti, vengono fornite indicazioni chiare per medici e operatori sanitari, soprattutto in quei contesti con risorse limitate: “Servono protocolli standardizzati: antibiotici entro un’ora dal sospetto e corticosteroidi per ridurre l’infiammazione”, spiega un esperto dell’organizzazione.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Le linee guida includono anche strategie per gestire le complicanze a lungo termine, come la perdita dell’udito o possibili deficit neurologici, spesso trascurate nei piani sanitari nazionali.

Un altro focus essenziale è quello riguardante la prevenzione: l’OMS ribadisce l’importanza dei vaccini (contro meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae) e richiede maggiore impegno e dedizione affinché siano garantiti a tutti universalmente: “La copertura vaccinale è ancora troppo bassa in molte aree a rischio”, è la denuncia degli epidemiologi.

L’obiettivo principale sulla meningite batterica posto dall’OMS è quello di ridurre del 70% i decessi entro il 2030, ma per riuscirci sono necessari investimenti in formazione, sorveglianza e ricerca. Perché la meningite batterica non è solo un’emergenza medica: è una battaglia che si vince con cospicue risorse e tanta consapevolezza.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net