MALTEMPO E GELO/ Due tende riscaldate in Centrale e le altre iniziative del Comune per i clochard
Tutte le iniziative messe in campo dal comune di Milano assieme a numerosi enti assistenziali e non profit per salvare i senzatetto dal gelo.

Tutte le iniziative messe in campo dal comune di Milano assieme a numerosi enti assistenziali e non profit per salvare i senzatetto dal gelo.
A Milano è arrivato il gelo, e ha già mietuto una vittima: una clochard ucraina è stata trovata morta martedì mattina ai giardini di Porta Venezia. La temperatura, poi, nella notte tra martedì e mercoledì ha toccato i minimi italiani, con -5,8 gradi e, fino a sabato, salvo un rialzo venerdì, continuerà il freddo. Il Comune, per correre ai ripari, con la Protezione civile ha allestito due tende riscaldate presso la Stazione centrale aperte dalle 20 alle 7 del mattino.
Numerose le iniziative che coinvolgono enti e associazioni non profit come Banco Alimentare, Banco Farmaceutico, Cri e City Angels. Non è ancora stata concessa, invece, l’autorizzazione ad usare i mezzanini delle metro, mentre il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana ha aumentato a tre le Unità di Strada Cri utilizzate nella notte. «Il Piano anti freddo è già entrato in azione, prevede sei unità mobili e due tende montate stazione Centrale. In questo momento non abbiamo problemi di posti, ce ne sono 100 liberi», ha dichiarato il sindaco Letizia Moratti.
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
«Dal 18 ottobre stiamo raccogliendo le richieste di accoglienza per il piano freddo, partito già il 15 novembre. Invito tutte le persone bisognose presentarsi al nostro centro di aiuto della Stazione Centrale (via Ferrante Aporti 3), dove verranno accolti in questo momento di emergenza», ha spiegato, invece, l’Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Mariolina Moioli. Il centro di aiuto della stazione, in particolare, gestisce la richiesta di ricovero, mentre l’accoglienza notturna è assicurata dalla Casa dell’Accoglienza di viale Ortles 69. Quest’ultima ha portato a 550 i posti letto disponibili, altri 550 sono stai messi a disposizione dalle Fondazione San Francesco d’Assisi.
La Fondazione Cuore Immacolato di Maria assieme ad altri enti, poi, garantiscono altri 1.500 posti. Sono state anche attivate sei Unità Mobili notturne e due diurne. Queste sono gestite dalla Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Milano, Associazione City Angels Lombardia, Associazione Ronda della Carità e Solidarietà. Si aggiunge anche un’Unità Mobile di Assistenza Sanitaria dell’Associazione Medici Volontari Italiani. La fondazione Banco Alimentare Onlus si occupa della distribuzione di cibo, mentre quella dei farmaci è affidata all’Associazione Banco Farmaceutico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Roland Garros 2022/ Streaming video tv: Tsitsipas ribalta Musetti!25.05.2022 alle 01:37
-
Calciomercato Lazio news/ Carnesecchi è il primo obiettivo in porta (ultime notizie)25.05.2022 alle 01:15
-
Uiguri in Cina "vanno fucilati a vista"/ Spuntano foto e documenti inediti25.05.2022 alle 01:24
-
Tasso di mortalità nel mondo, Stati Uniti peggiori post Covid/ E l'Italia al 12%25.05.2022 alle 00:57
-
Calciomercato Milan news/ Il sogno si chiama Raheem Sterling (ultime notizie)25.05.2022 alle 00:28
Ultime notizie
-
Thomas Markle, padre di Meghan, ricoverato d'urgenza/ Sospetto ictus: come sta25.05.2022 alle 00:22
-
X factor 2022, nuovi giudici e conduttore/ Rkomi in giuria e Francesca Michelin...24.05.2022 alle 23:53
-
Conference League, scontri tra polizia e tifosi olandesi/ Incidenti a Tirana, 8 fermi25.05.2022 alle 00:02
-
Calciomercato Roma news/ Piace Nicolò Rovella a centrocampo (ultime notizie)24.05.2022 alle 23:30
-
Anticipazioni Don Matteo 13, ultima puntata 26 maggio/ Cecchini prepara le nozze24.05.2022 alle 23:52
I commenti dei lettori