DIRETTA STREAMING/ Video: le celebrazioni per Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Oggi 7 dicembre 2013
Come ogni anno, il 7 dicembre è per tutti i milanesi la festa di Sant’Ambrogio. Nel giorno della celebrazione del santo patrono, è immancabile l’appuntamento con la fiera degli Oh Bej Oh Bej

Il 7 dicembre per tutti i milanese è il giorno di Sant’Ambrogio. In occasione della festa patronale, molti abitanti del capoluogo lombardo si recheranno alla messa, in onore del santo, che sarà presieduta presso l’omonima Basilica dal cardinale Angelo Scola alle ore 10.30, ma un altro evento caratteristico di questa giornata è la celebre fiera degli “Oh Bej, Oh Bej” che chiama a raccolta moltissimi cittadini anche da fuori città. In occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono la tradizionale fiera viene allestita – dalle 8.30 alle ore 21.00 – intorno al Castello Sforzesco. Ma le bancarelle coloreranno Milano anche l’indomani, domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Per quanto riguarda le funzioni religiose, le celebrazioni inizieranno alle 18 di oggi con il cardinale Angelo Scola che, sempre nella Basilica di Sant’Ambrogio, rivolgerà il suo messaggio all’intera diocesi e città. Nella giornata di sabato 7 saranno sette le messe previste (8:00, 9:00, 10:30, 12:15, 17:00, 18:00, 19:00) con quella delle 10:30 – la santa messa pontificale – celebrata sempre dall’Arcivescovo Scola. Per quanto riguarda invece la ricorrenza dell’Immacolata Concezione (quarta domenica d’avvento) verrà celebrata dal Monsignor Erminio De Scalzi, in lingua latina, la solenne messa pontificale. Tornando invece agli Oh Bej Oh Bej, ricordiamo come questa era solita snodarsi intorno alla stessa basilica di Sant’Ambrogio, salvo poi trasferirsi, per motivi di ordine pubblico, in Piazza Castello (nel tratto di strada fino a Viale Gadio). Qui, grazie ai 424 espositori, tutti i gusti saranno appagati: dolciumi, giocattoli per bambini, oggetti in ferro battuto e rame, artigianato locale, libri, fiori e addobbi natalizi; non mancheranno ovviamente caldarroste e vin brulè che scalderanno i visitatori. La fiera ha origini molto antiche: risale addirittura al 1288, quando in città arrivò Giannetto Castiglione che portò ai bambini doni e dolciumi, con quest’ultimi che esclamarono “Oh bej! Oh bej!”, termine che poi è stato utilizzato per dare il nome all’evento stesso. Ma c’è dell’altro, anche quest’anno avrà luogo la fiera degli “Alter Bej”, realizzata dagli operatori dell’Associazione Altrimenti sul cavalcavia Bussa (che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola). Verranno esposte produzioni artigianali e creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Ranieri di Monaco, come è morto/ Problemi polmonari, cardiaci e renali. Aveva 81 anni31.05.2023 alle 11:30
-
Un altro domani/ Anticipazioni 31 maggio: Julia nel mirino dei giornali scandalistici31.05.2023 alle 11:28
-
Antiseri “cattolici e liberali i veri conservatori”/ “Recuperare le radici cristiane”31.05.2023 alle 12:58
-
ELETTI LEGA CATANIA, SEGGI ELEZIONI COMUNALI/ Nomi consiglieri lista e voti preferenze31.05.2023 alle 12:48
Ultime notizie
-
Davide Dattoli, chi è/ Il progetto di Talent Garden e il riconoscimento di Forbes31.05.2023 alle 12:44
-
Incidenti oggi, 88enne morto in ape car a Bari/ Maxi tamponamento lungo l'A1031.05.2023 alle 12:41
-
RIFORMA PENSIONI 2023/ Cgil, Cisl e Uil con giudizi diversi dopo il confronto31.05.2023 alle 12:45
-
Grace Kelly, moglie del principe Ranieri/ Le nozze nel 1956, la tragica morte nel 198231.05.2023 alle 12:01
I commenti dei lettori