“Moltissimi Paesi sono con Mosca”/ Di Liddo (Cesi): “Resistenza ucraina vacilla”
Marco Di Liddo (Cesi) analizza la situazione connessa alla guerra in Ucraina: “Gli Stati Uniti d’America hanno raggiunto solo 2 obiettivi su 3…”

Marco Di Liddo, esponente del Cesi (Centro Studi Internazionali), è intervenuto nella mattinata di oggi, lunedì 4 luglio 2022, ai microfoni di “Coffee Break”, trasmissione di La 7. In particolare, il suo discorso si è incentrato sull’atteggiamento mostrato nelle ultime ore dai soldati dell’Ucraina, che parrebbero essere indeboliti e affaticati dal protrarsi dell’invasione militare russa, datata 24 febbraio.
“Per la prima volta dall’inizio della guerra – ha asserito Di Liddo – abbiamo assistito al ritiro degli ucraini, che hanno preferito indietreggiare anziché adoperare la tattica del pacchetto di mischia. Ora dobbiamo capire se si è trattato di un cambio di tattica utile ad allungare le linee logistiche russe e sfilacciare la loro avanzata o se, invece, realmente gli ucraini siano in difficoltà. La resistenza del Paese di Zelensky comincia forse a vacillare, così come la sua retorica. È vero quello che lui afferma sull’economia russa: essa non è in difficoltà a un livello tale da impedire a Putin di proseguire le operazioni militari”.
MARCO DI LIDDO: “GLI USA HANNO RAGGIUNTO 2 DEI 3 OBIETTIVI CHE SI ERANO POSTI”
Nel prosieguo del suo intervento a “Coffee Break”, Marco Di Liddo (Cesi) ha analizzato anche la situazione bellica dal punto di vista degli Stati Uniti d’America: “Gli USA hanno raggiunto probabilmente 2 dei 3 obiettivi che si erano posti, ovvero ricementare la Nato, riaffermando la propria influenza politico e securitario (questo è avvenuto con l’adesione di Finlandia e Svezia, nazioni da sempre neutrali), e spezzare i legami economici ed energetici tra Europa e Russia, sostituendo Mosca come fornitore principale”.
Tuttavia, lo Stato guidato da Joe Biden ha mancato un traguardo: “Gli americani non sono riusciti a dimostrare che il fronte statunitense sia quello più in grado di guidare il carro mondiale. Basta dare un’occhiata alla carta geografica per capire che non è così, in quanto moltissimi Paesi sono dalla parte di Mosca”, a cominciare dai cosiddetti BRICS.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Trump si rifiuta di rispondere al procuratore/ "Mi appello al quinto emendamento"10.08.2022 alle 16:53
-
Beluga, fallite operazioni soccorso: "è morto"/ Era rimasto intrappolato nella Senna10.08.2022 alle 16:31
-
POLIOMIELITE, ALLARME: "FORSE MIGLIAIA DI CASI"/ Londra vaccina bimbi fino a 9 anni10.08.2022 alle 16:05
-
Covid, piano Germania: app a colori come in Cina/ In base a vaccinazioni ricevute...10.08.2022 alle 15:55
-
Zaporizhzhia, Russia invoca ispettori nucleari/ "Ucraina attacca centrale": è caos10.08.2022 alle 15:42
Ultime notizie
-
Elezioni 2022, Renzi “domani decido con Calenda”/ Conte “Meloni prende ordini da Usa”10.08.2022 alle 19:16
-
DIRETTA/ Gianmarco Tamberi streaming video salto in alto Monaco: via alla gara!10.08.2022 alle 19:13
-
SiVinceTutto Superenalotto/ Estrazione numeri vincenti di oggi 10 agosto (232/2022)10.08.2022 alle 18:24
-
Un figlio all’improvviso/ Su Rai 3 il film con Christian Clavier10.08.2022 alle 06:27
-
Oroscopo Branko settimanale 12-18 agosto 2022/ Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci10.08.2022 alle 18:40