SICUREZZA STRADALE/ Nissan pensa a un sistema anticollisione. Ispirandosi alle api
Il tema della sicurezza stradale si ripropone a intervalli regolari, e ogni fine settimana spesso gli incidenti d’auto trovano spazio sui giornali locali. Per evitarli Nissan chiede aiuto alla robotica. E alla natura.

Il tema è quello della sicurezza stradale. Quindi all’apparenza, nulla di strano. Si tratterà di un nuovo sistema frenante, di nuovi sensori, di un computer che guida l’auto al posto tuo, di un radar tra i più evoluti… Nulla di tutto questo. «Quale modo migliore per progredire nello sviluppo di tecnologie anticollisione, se non quello di imitare i principali rappresentanti del mondo della natura, le api?».
Api, sì, avete capito bene, api, insetti. Dopo il telefonino, nato dalla collaborazione di tre grandi aziende come Nissan, Sharp e Ntt Docomo, che ha una particolarità finora mai sviluppata su nessun altro prodotto e cioè quella di aprire le portiere di un auto e di metterla in moto, gli ingegneri dell’Advanced Technical Center di Nissan hanno presentato al Ceatec, la fiera più importante in fatto di innovazioni nel campo della tecnologia elettronica, che si tiene in Giappone, un progetto che, per ora, è rappresentato da un piccolo robot denominato BR23C, ma che in futuro dovrebbe trasformarsi in auto. Ma che c’azzeccano, direbbe qualcuno, le api con il robot? Il BR23C, che per muoversi usa tre piccole ruote, riproduce in miniatura il sistema di visione delle api per prevenire completamente gli urti.
Tutto ruota intorno alla telecamera Laser installata che riesce a rilevare la presenza di ostacoli fino a due metri di distanza entro un raggio di 180°: calcola la loro distanza e invia un segnale a un microprocessore che interviene per evitare la collisione. La telecamera agisce proprio come gli occhi composti delle api, capaci di un angolo di visione omnidirezionale superiore a 300°.
La più grande innovazione del sistema corrente, afferma Toshiyuki Andoh, Responsabile del Laboratorio di Mobilità, è che la manovra dovrà avvenire istintivamente, proprio come nelle api. Se non fosse così, il robot non potrebbe reagire abbastanza velocemente per evitare gli ostacoli.
Quelli della Nissan vogliono arrivare a progettare un’auto che possa reagire in tempo reale, al pericolo “esterno”.
Auguri. Per ora, in attesa dell’auto-ape, gli automobilisti dovranno continuare a guidare con prudenza ed attenzione, rispettando il codice della strada.
(Maurizio Saporiti)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Motori
-
STELLANTIS/ Cina, auto elettrica e stabilimenti: le prime sfide del nuovo gruppo23.01.2021 alle 04:55
-
SNAM4MOBILITY/ Inaugurata la prima di 26 stazioni di rifornimento IP a gas naturale21.01.2021 alle 13:00
-
STELLANTIS/ Dietro il boom in Borsa un caos che complica il lavoro di Tavares19.01.2021 alle 01:16
-
SPY FINANZA/ Le verità scomode sull'Italia svelate dalla vendita di Iveco ai cinesi09.01.2021 alle 04:01
-
STELLANTIS/ E la sfida per il sindacato (in Cda) che va oltre il mondo dell'auto08.01.2021 alle 02:34
Ultime notizie
-
Pepsi nel mercato Hard Seltzer/ Ecco Neon Zebra: Mojito, Margarita, Daiquiri...26.02.2021 alle 08:39
-
Paolo Fox, Oroscopo di oggi 26 febbraio 2021/ Previsioni Gemelli, Bilancia e Acquario26.02.2021 alle 06:40
-
Veronica Peparini e Andreas Muller si sposano?/ Anello e dedica: "Brilla come..."26.02.2021 alle 08:37
-
WILLIE PEYOTE, SANREMO 2021/ "Sono qui 'per scherzo', ma ora voglio..."26.02.2021 alle 01:27
-
Affidi Val d'Enza: minori riaffidati alle loro famiglie/ Pm “Tornati da mamma e papà”26.02.2021 alle 08:18
I commenti dei lettori