• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Motori » RUMORS/ Volkswagen si mette gli occhi a mandorla e lascia l’Europa

  • Motori

RUMORS/ Volkswagen si mette gli occhi a mandorla e lascia l’Europa

Il Gruppo Volkswagen, che ha presentato la nuova Golf, non vive un buon momento, specie in Germania. Ma riesce a galleggiare grazie alla Cina, spiega FRANCO OPPEDISANO

Franco Oppedisano
Pubblicato 12 Novembre 2016
Volkswagen_R439

Lapresse

Volkswagen. Massimo interesse per il biometano, auto elettriche a go-go e un nuovo e interessante uso delle navi mercantili a basse emissioni per il trasporto marittimo delle automobili. Mentre la casa brucia, il Gruppo Volkswagen sembra sia interessato prevalentemente a qualsiasi cosa sappia, magari anche solo da lontano, di eco friendly, di green. E che la casa stia bruciando lo dimostrano le cifre. Ma come, direte, le vendite non crescono del 4,7% a ottobre e del 2,6% nei primi dieci mesi dell’anno a livello mondiale? È vero, ma la casa brucia e il problema sta tutto nelle ultime due parole della frase precedente: livello mondiale. Le vendite complessivamente salgono nel mondo, ma scendono in Germania, negli Stati Uniti, in Sudamerica. In Europa, nel suo insieme, hanno un segno positivo, ma il costruttore tedesco fa peggio del mercato (+3% contro un +5%). Solo un clamoroso risultato in Cina, dove il Gruppo è riuscito in ottobre a vendere oltre 50 mila automobili in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riesce a pareggiare le perdite di immatricolazioni nel resto del mondo e a mostrare un segno percentuale positivo nel dato complessivo. Col risultato che i destini del Gruppo sono sempre più legati al mercato cinese, alle sue bizze, ai suoi diktat politici ed economici. Sui poco più di 8,2 milioni di auto vendute nel mondo dal Gruppo Volkswagen, ne sono state immatricolate in Cina 3,2 milioni, esattamente il 39%. Troppe, in percentuale, per un costruttore che vuol e deve essere globale. 


Auto diesel Euro 5, blocco rinviato al 2026/ Cosa cambia con emendamento Lega: attivo solo nelle grandi città


Ma se negli Usa il dieselgate ha fatto danni incalcolabili in termini di immagini e di vendite, e in Sudamerica i mercati stanno vivendo un momento molto negativo, quello che colpisce di più è il dato tedesco. In patria a ottobre il Gruppo di Wolfsburg ha fatto segnare complessivamente un calo del 9,8%, maggiore, non di molto, rispetto al calo del 5,6% del mercato. Ma il marchio Volkswagen ha ridotto le vendite di quasi un quinto rispetto allo stesso mese dello scorso anno (-19,6%). E non è un episodio isolato, visto che dall’inizio dell’anno lo stesso marchio ha perso il 3% delle vendite rispetto a un mercato che nel suo complesso ha guadagnato il 4,9%. Volkswagen insieme a Seat, che però è in questa classifica solo per uno zero virgola, sono gli unici marchi con un segno meno nel mercato dell’auto in Germania nei primi dieci mesi di quest’anno. 


Salvini in Giappone: incontro con vertici Honda-Toyota/ Accordo sui ponti e sfida con il "gemello" di Messina


Non è un bel segnale. Anzi, mostra che qualcosa nel rapporto di fiducia tra i clienti e il gruppo si è rotto. L’atteggiamento estremamente accomodante di tutti i vertici del gruppo nei confronti dei clienti americani e quello non altrettanto disponibile verso i tantissimi clienti tedeschi ha, con ogni probabilità, creato una frattura che si sanerà solo nel tempo e con molti sforzi. E, forse, è anche da mettere nel conto anche il fastidio che lo scandalo ha creato nei tedeschi per il fatto di essere associati indirettamente a dei truffatori. Gli errori si pagano e se si sommano errori a errori si finisce per pagare ancora di più. 


“Auto ibride possono entrare nella Ztl di Roma”/ La sentenza che fa tremare l'amministrazione capitolina


La presentazione anticipata della nuova Volkswagen Golf, disponibile solo tra cinque mesi ma acquistabile da subito, dimostra che anche a Wolfsburg qualche domanda sull’andamento commerciale se la stanno ponendo, anche se presumiamo che prevalga ancora la concentrazione di risorse umane sui problemi legati allo scandalo del dieselgate. Ma riuscirà la Golf che rimane l’auto più venduta in Europa da moltissimi anni, a fare il miracolo che non è riuscito alla nuova Up e a invertire la rotta delle immatricolazioni?

A prima vista non sembra rappresentare quel salto di qualità che il primo modello e alcuni dei suoi successori hanno significato. Certo è piena di tecnologia, c’è un po’ di guida autonoma, un po’ di connettività, e un bel po’ di tecnica motoristica. Ma niente di più di quello che offrono o stanno per offrire i concorrenti e molte meno certezze di quelle che rendono disponibili i concorrenti premium tedeschi. Ma forse il target non è più il cliente europeo e per Wolfsburg il centro del mondo è Pechino.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Motori

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Motori

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net