• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Motori » DIESELGATE/ Il gioco dello scandalo infinito per far fuori il motore più economico

  • Motori

DIESELGATE/ Il gioco dello scandalo infinito per far fuori il motore più economico

Con il coinvolgimento di Rupert Stadler lo scandalo Dieselgate fa un salto di qualità. Ma l'obiettivo resta mettere fuori gioco il motore oggi più economico. FRANCO OPPEDISANO

Franco Oppedisano
Pubblicato 13 Giugno 2018
rupert_stadler_audi_auto_lapresse_2018

Audi, arrestato CEO Rupert Stadler (Foto: LaPresse)

Sono passati due anni e nove mesi dallo scoppio dello scandalo Dieselgate e, per la prima volta, viene ufficialmente indagato dalla magistratura tedesca Rupert Stadler, ceo di Audi, uno dei manager di punta del Gruppo Volkswagen e dell’intera industria tedesca.

Nessuno nel settore se ne stupisce, perché l’ipotesi di un suo possibile coinvolgimento nelle indagini circolava da tempo, e sono in molti i dirigenti ed ex manager alle sue dipendenze coinvolti nelle indagini. Il manager bavarese, 55 anni, è uno dei più longevi ai vertici del gruppo Volkswagen, che frequenta da una quindici d’anni, e guida l’azienda automobilistica dei quattro anelli dal lontano 2010.


Auto sempre più vecchie in Italia, età media 12 anni e 8 mesi/ Nuove sempre più care: +50% prezzi in 10 anni


Il suo nome va ad aggiungersi a quello di decine di manager di medio livello del gruppo automobilistico indagati, accusati e in due casi persino condannati dai tribunali americani. I loro nomi non dicono niente a nessuno perché nessuno o quasi li conosceva. Quasi tutti sono ormai ex dipendenti del gruppo, che in alcuni casi sono liberi ma indagati in Germania, magari con sul groppone un mandato di cattura internazionale, in altri in carcere.


Auto diesel Euro 5, blocco rinviato al 2026/ Cosa cambia con emendamento Lega: attivo solo nelle grandi città


Sono finiti dietro le sbarre un dirigente di Porsche, capo dell’ufficio di progettazione dei motori, Jörg Kerner; il capo dell’ufficio ambiente del gruppo in America, Oliver Schmidt, arrestato dall’Fbi a gennaio del 2017 e già condannato a sette anni di carcere; James Robert Liang, ingegnere di origini indonesiane che collaborò alla creazione del software per alterare le emissioni, condannato a 40 mesi di carcere negli Stati Uniti; ma anche l’ingegnere italiano Giovanni Zaccheo Pamio, scarcerato a novembre in Germania, su cui pende però, come in altri cinque casi che riguardano collaboratori del Gruppo Volkswagen, una richiesta di estradizione da parte della giustizia americana, per associazione a delinquere in truffa e violazione delle leggi ambientali.


Salvini in Giappone: incontro con vertici Honda-Toyota/ Accordo sui ponti e sfida con il "gemello" di Messina


Gli unici due pezzi grossi presi nella rete degli inquirenti sono l’ex amministratore delegato del Gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, che un mese fa è stato rinviato a giudizio con l’accusa di frode dalla corte federale di Detroit (davanti alla quale con ogni probabilità non vorrà presentarsi, preferendo godersi la sua pensione di 3mila euro al giorno), e Wolfgang Hatz, ritenuto uno dei fedelissimi di Winterkorn, arrestato in Germania. Hatz, messo a riposo dallo scoppio dello scandalo e dimissionario nel 2016, aveva guidato la divisione sviluppo motori di Audi fra il 2001 ed il 2007 prima di venire destinato allo stesso ruolo per l’intero gruppo e nel 2011 era stato spostato alla direzione della Ricerca e Sviluppo di Porsche.

Le indagini ufficiali sull’operato di Stadler rappresentano, però, una novità importante, perché vanno al cuore del problema. Stabilito che le auto diesel del gruppo avevano un software che riconosceva i test delle emissioni e le riduceva fraudolentemente, nessuno ha ancora accertato se i massimi vertici, il Consiglio di sorveglianza degli azionisti e quello dei massimi dirigenti del Gruppo, di Audi, di Porsche fossero a conoscenza della truffa. Il top management lo ha sempre negato con forza, ma chiunque abbia avuto a che fare con le pratiche e i controlli di un’azienda multinazionale tedesca non può non nutrire forti dubbi su una macchinazione dai livelli intermedi della società ordita ai danni dell’azienda e dei clienti. Se fosse vero, il top management del Gruppo, sarebbe colpevole di incapacità e di insipienza per aver permesso a dei dipendenti di agire indisturbati per anni truccando dati di laboratorio e vetture e provocando danni non ancora interamente immaginabili.

Finora il conto presentato a Volkswagen è di una trentina di miliardi di euro, ma non è finita, e nella lista non sono compresi gli sforzi che dovranno essere profusi per anni per recuperare un’immagine pulita. Gli anni di galera o le multe, poi, non sono niente rispetto ai danni provocati a tutta l’industria automobilistica mondiale e a un motore, quello diesel, che se non “truccato” è ancora adesso la migliore scelta ambientale ed economica possibile. Ormai quello del gasolio pulito è una battaglia persa e a poco servono interventi come quello del Cnr che, dati alla mano, lo difendono.

Tutta colpa del Dieselgate, che è iniziato con una menzogna e finisce con una marea di bugie.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Motori

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Motori

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net