MOTU PROPRIO/ Papa Francesco e la giustizia: cosa c’è “oltre” la condanna?
Con un motu proprio Francesco ha apportato ulteriori correttivi alla riforma della giustizia penale dello stato Vaticano. Eccone il senso

Con un motu proprio, una decisione libera del Romano Pontefice immediatamente esecutiva, Francesco ha apportato ulteriori correttivi alla riforma della giustizia penale dello stato Vaticano. Al centro dell’attenzione del Papa è finito il condannato, l’imputato riconosciuto colpevole di un reato all’interno della Santa Sede, una figura che sembrava appartenere ad un remoto passato ma che dal 2012, con la vicenda del maggiordomo di Benedetto XVI divenuto “corvo”, è tornata di stringente attualità.
Le nuove norme prevedono un limite alle manette e uno sconto della pena per quel condannato che mostri segni di ravvedimento, di un percorso di conversione etico e civile.
È chiara l’antropologia che un simile intervento legislativo sottende, la domanda – casomai – riguarda il motivo che ha spinto il Papa, proprio ora, ad un simile provvedimento. La ragione non va cercata in un qualche intricato passaggio politico, ma nel tempo liturgico che la Chiesa si appresta a vivere, quello della Quaresima. Se tutti gli interventi riformatori di Bergoglio puntano, in materia di giustizia, a ritrovare il volto del condannato al di là della stessa condanna, questo particolare provvedimento invita tutti a fare un percorso che sappia trascendere dalle singole azioni del nostro cammino per ritrovare le tracce di un disegno, di una strada: quale mappa stiamo tracciando con i nostri comportamenti? Dove stiamo conducendo la nave della nostra vita? A che punto siamo con quel ravvedimento operoso che è l’essenza e la scommessa di ogni quaresima in cui l’uomo si scopre lontano e distratto dalla presenza di Dio?
Il motu proprio del Papa è dunque un invito a fermarci per interrogarci sulla direzione che stiamo dando alla nostra esistenza, ma è anche la provocazione ad uno sguardo nuovo sull’altro, al diventar capaci di scorgere l’itinerario che ogni azione umana – anche la più terribile – mette in moto nel percorso del prossimo. I nostri occhi sono spesso pieni di ingiustizie e di errori, mentre invece dovrebbero essere calamitati dall’avventura umana – dal viaggio – che ogni gesto umano innesca, grati per aver potuto ciascuno accostare un pezzetto della strada che nell’altro ci incuriosisce e ci sfida.
A ben vedere il Santo Padre non sta soltanto riformando parte della giustizia penale vaticana, ma con le sue parole traccia una rotta per le nostre esistenze individuali, richiamandoci a trasformare il tempo della Quaresima che inizia in una stagione di Grazia e di stupore, in una via – a volte stretta – che ci può aprire senza indugio la porta che conduce alla nostra casa.
—- —- —- —-
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Papa
-
Vittorio Messori “scommetto sulla morte perché credo in Dio”/ “Chiesa succursale Onu“03.03.2021 alle 19:08
-
“Francesco unico Papa? Ratzinger non l’ha detto”/ Socci vs Corriere: “scoop è altro…”02.03.2021 alle 11:55
-
PAPA FRANCESCO/ “Dei vizi e delle virtù”: la fede e l’infedeltà02.03.2021 alle 06:57
-
Ratzinger: “Papa è uno solo. Dimissioni? Piena coscienza”/ Attacca Biden sul gender01.03.2021 alle 19:00
-
“Papa discepolo di Greta: Dio lo perdoni”/ Vittorio Feltri: “nuovo diluvio? Fesseria”01.03.2021 alle 12:52
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 7 marzo 2021/ Previsioni Cancro, Scorpione e Pesci…07.03.2021 alle 03:37
-
Diretta Treviso Reggio Emilia/ Streaming video tv: delicata per entrambe (basket A1)06.03.2021 alle 21:14
-
Diretta/ Sampdoria Cagliari (Serie A) streaming video e tv: Semplici sogna il tris06.03.2021 alle 22:30
-
Diretta/ Manchester City Manchester United (Premier), streaming video: colpo del ko?06.03.2021 alle 23:42
-
DIRETTA/ Empoli Cittadella, streaming video DAZN: la ricca tradizione del match07.03.2021 alle 13:00
Tutto su Papa Francesco
-
PAPA IN IRAQ/ Caravaggio, Abramo e noi: il dono di essere preferiti da Dio07.03.2021 alle 08:07
-
PAPA IN IRAQ/ "Da Erbil a Qaraqosh, Francesco ridà speranza anche ai musulmani"05.03.2021 alle 06:49
-
SOSTENIBILITÀ/ Francesco e le "ragioni del cuore" che rafforzano lo sviluppo03.03.2021 alle 01:45
-
PAPA FRANCESCO/ “Dei vizi e delle virtù”: la fede e l’infedeltà02.03.2021 alle 06:57