• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Multe autovelox 2025/ Via dal 12 giugno: dall’omologazione alla sorveglianza

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Fisco

Multe autovelox 2025/ Via dal 12 giugno: dall’omologazione alla sorveglianza

Multe autovelox 2025 con nuove disposizioni a partire dal 12 giugno. Cambiano i posizionamenti, le distanze e l'obbligo di omologazione.

Danilo Aurilio
Pubblicato 11 Giugno 2025
Autovelox

Autovelox (Ansa)

Le nuove disposizioni per le sanzioni amministrative generate dagli autovelox hanno l’obiettivo di migliorare la gestione dei dispositivi per il rilevamento della velocità, comportando inevitabilmente un maggiore numero di sanzioni.

Le novità saranno attive da giovedì 12 giugno 2025 e si prevede una sospensione sull’uso degli autovelox che non risultano “conformi”, il divieto di rilevatori di velocità senza che siano sorvegliati e l’approvazione dei prefetti relativamente all’installazione degli stessi.


DISPERSIONE & ABBANDONO SCOLASTICO/ Oltre il Pnrr, le azioni da fare per non perdere altri ragazzi


Sanzioni autovelox: obbligo di omologazione

A partire da giovedì saranno ufficialmente attive le nuove disposizioni per le sanzioni provenienti dagli autovelox messe in campo dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Nonostante le nuove regole siano state attuate per migliorare la gestione di questi dispositivi, vi è anche il rischio che gli automobilisti scatenino il caos nei confronti di tutti quei comuni che utilizzano dei rilevatori di velocità non omologati e non disattivati entro il 12 giugno.
Il decreto ministeriale dell’11 aprile 2024 appartenente al MIT considera conformi con le nuove disposizioni regolamentari tutti quegli autovelox installati dal 2017 in avanti. Purtroppo, questi dispositivi non sempre sono effettivamente omologati, motivo per cui le sanzioni generate da quest’ultimi possono essere soggette a ricorso.


TASSE & POLITICA/ Calcio o tennis? L'esempio che spiega il bivio sulla riforma fiscale


A fronte di questo, tutti i rilevatori di velocità installati prima del 2017 e non omologati dopo quella data devono essere obbligatoriamente disattivati se non utilizzati per postazioni sorvegliate: in quel caso, essendovi la possibilità di contestazione immediata, le regole non saranno valide.

Localizzazione

Le nuove disposizioni emesse dal MIT non riguardano soltanto l’omologazione, ma anche il posizionamento. A partire dal 12 giugno, le amministrazioni dovranno attenersi alla distanza minima che, tra un dispositivo e l’altro, deve essere di almeno 1 chilometro. Tale distanza diventa di 4 chilometri per gli autovelox posizionati in autostrada, mentre all’interno delle città la distanza tra un dispositivo e l’altro deve essere di 500 metri.
Ma non solo:


GUERRA IRAN-ISRAELE/ Dopo dazi e Ucraina, un'altra grana per la nostra economia


All’interno delle città dove il limite di velocità è inferiore ai 50 km/h, gli autovelox sono vietati;

Sulle strade extraurbane con un limite di velocità di 100 km/h, l’utilizzo dell’autovelox sarà vietato al di sotto dei 90 km/h;

Sulle strade provinciali con un limite di 90 km/h, non si potrà viaggiare al di sotto dei 70 km/h.

Gli autovelox potranno essere utilizzati soltanto dopo l’autorizzazione dei prefetti e soltanto qualora il comune annunci l’impossibilità di mettere in servizio degli agenti di polizia per fermare i mezzi direttamente sul posto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net