SU LA TESTA/ Albenga, un festival per portare la bellezza anche in provincia
Ad Albenga nei prossimi 6, 7 e 8 dicembre torna il festival musicale Su la testa, nato da alcuni giovani del luogo per cercare di portare bellezza e cultura anche in provincia

Crescere in provincia, diventare ragazzi, adulti, uomini in una città del genere può far male, molto male. Oppure può portare a idee magari strambe, magari megalomani, ma che alla fine, piano piano, con fatica e dedizione si rivelano vincenti e soprattutto nuove, nella provincia. In Liguria un gruppo di ragazzi davanti all’ennesimo aperitivo ha avuto una di queste idee e da sette anni la sta portando avanti attirando sempre maggiore attenzione. Siamo ad Albenga, in provincia di Savona, città dal bellissimo centro storico e dalla (prei)storia importante, che spesso però si rispecchia nella ripetizione di un clichè e non fa nulla per valorizzare il suo presente. L’associazione culturale Zoo nasce in questo contesto, da una compagnia di amici che tali sono sin da bambini. L’amore per la musica e l’arte, ma soprattutto per la propria città li spinge a voler provare a interrompere questo blackout autoreferenziale e ad aprire Albenga verso l’esterno, coinvolgendo il bello che la città ligure può offrire con proposte musicali e teatrali di qualità. Dal 2006 organizzano quindi il festival “Su la testa!” che già dal titolo invita a riappropriarsi dei vicoli, delle piazze e delle strade di Albenga e colorarli di bello, riempirli dell’impegno di tanti volontari, diffondere in essi bella musica e squarci di teatro. Sono tanti, proprio tanti gli ospiti intervenuti nelle precedenti sei edizioni del festival, che torna al cinema teatro ambra il 6-7-8 dicembre. E come ogni festival che si rispetti, non può mancarne il dopo, altra dimostrazione di come la presunta staticità di un centro storico possa in realtà perfettamente interagire con l’oggi: nella splendida cornice di Palazzo Scotto Niccolari, il dopo festival vedrà artisti e pubblico fondersi assieme per un brindisi e quattro chacchiere in libertà, senza i vincoli del palco. È un’esperienza che va vissuta a fondo, quella di Su la testa, a teatro come a palazzo, come nelle vie del centro storico, perché l’arte deve essere vita e se non può essere quotidianità, per lo meno la può migliorare molto. Negli anni passati si sono esibiti artisti come Gang, Raphael Gualazzi, Bobo Rondelli, Chiara Canziani Mauro Giovanardi, Francesco Baccini e tanti altri. Il programma di quest’anno prevede la presenza nel corso della prima serata di Zibba e Almalibre e di Giua e Armando Corsi; nella seconda serata Andrea Mirò, Giulio Casale, Matino+Barba Bassvoice Project e Ex – Otago. Infine nell’ultima serata Dolcenera, Gnu Quartet + Sirianni e Francesco Piu. Per informazioni festivalsulatesta.com.
(Paolo Vites)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023/ Attesi Pil e inflazione30.05.2023 alle 17:43
-
Auto elettriche, più buche sull'asfalto/ "Peso maggiore, danneggeranno le strade"31.05.2023 alle 01:30
-
Pirlo torna in campo: giocherà nella Kings League/ L'ex centrocampista nel team di Piqué31.05.2023 alle 00:52
Ultime notizie
-
181 casi Covid-19 all'Epidemic Intelligence Service/ Vaccinati, 70% senza mascherina30.05.2023 alle 23:38
-
DIRETTA/ Virtus Bologna Tortona (finale 108-78): dilagano i felsinei (30 maggio 2023)30.05.2023 alle 22:42
-
Elizabeth Holmes, fondatrice di Theranos, in carcere/ 11 anni di reclusione per frode30.05.2023 alle 22:16
-
DIRETTA/ Cagliari Parma (finale 3-2): Lapadula-Luvumbo! (30 maggio 2023)30.05.2023 alle 22:24
-
Sistema per elettrificare le barche con motore da 90 e 140 kW/ "Nuove leggi ambientali"30.05.2023 alle 21:35
I commenti dei lettori