ANALISI/ Il testo di “E tu lo chiami Dio” la canzone di Eugenio Finardi a Sanremo 2012
L’analisi del testo della canzone che Eugenio Finardi presenta a questo festival di Sanremo, E tu lo chiami Dio. Un brano che peraltro non ha scritto lui

Ad Eugenio Finardi non sono mai mancati i testi impegnati, ma anche orecchiabili; con le rime facili e intelligenti ci ha accompagnato con molti ritornelli, ma possiamo anche dire versi indimenticabili; chi non si ricorda della musica ribelle “che ti vibra nelle ossa che ti entra nella pelle”? E del brivido adolescenziale della “prima volta che ho fatto l’amore non è stato granché divertente” di Non è nel cuore (“ l’amore non è nel cuore è riconoscersi dall’odore”)?
Ce lo ricordavamo un ragazzo coi capelli lunghi, pieno di idee e anche un po’ di arroganza, contestatore quando era il momento di farlo, scivolato dietro le quinte quando gli ideali erano stati anche loro messi da parte; uno che era partito con la marcia in più di autore con il passaporto americano, aveva cominciato a cantare in inglese e poi in italiano quando era stato il momento di Saluteremo il Signor Padrone. Certo tutti crescono: lui disprezzava i dj nostrani che pronunciavano male il suo nome, Eugene, in americano; intanto esercitava la sua particolarissima voce, nasale e ironica ma anche rabbiosa e potente, in testi che anche senza musica sono vera e propria poesia, per la facilità e l’intelligenza delle rime ma soprattutto per l’acume e la profondità delle intuizioni.
Proprio lui adesso si presenta con i capelli bianchi raccolti a faccia finalmente scoperta, una figura austera vestita con noncuranza, non certo da Festival di Sanremo, a cantare la canzone scritta da qualcun altro ; da un’autrice, Roberta Di Lorenzo, che nel testo non mette niente di marcatamente o esclusivamente femminile, ma qualcosa di femminile c’è proprio nella grazia e nella nuova umiltà con cui un autore come lui canta un testo non suo, ma che evidentemente sente fino in fondo. Calda è la dolcezza con cui interpreta, correndo con generosità il rischio dei toni troppo alti , acuti, non proprio adatti alla sua intonazione, con una specie di noncuranza per l’esecuzione e una preferenza per la canzone in sé, proprio così , per quella che è.
E dice che lo fa anche perché gliel’ha chiesto il suo amico Morandi, a cui non si può dire di no, che tra l’altro al contrario di lui che fa scorrere le parole sulla musica e viceversa con noncuranza e rispondenza perfetta, si è sempre incagliato sui testi.
L’extraterrestre adesso non vuole più andar via: ma resta “fermo qua , su questo piano che si chiama terra”. Invece il testo scivola qua e là (“vorrei volare ma non posso”, cos’è per uno che scriveva del Marco che non sopporta le parole “le ritrova ogni volta che va fuori, dentro ai manifesti o scritte sopra i muri”?); anche il tema del divino in ogni uomo o in ogni religione (“io non do mai nomi a cose più grandi di me “) alla fine è banale, di una spiritualità senza coraggio.
Il brivido sta piuttosto in alcuni inserti oscuri, apparentemente solo suggeriti e non spiegati (“Io che ho visto come te dritto in faccia il dolore”) che sono i migliori, i più suggestivi ( “e non c’è ordine nei letti d’ospedale, come in una fotografia rivedo dritta sulle spalle la mia figura …”); quando sarà stato che Finardi ha visto in faccia il suo dolore e l’ha tradotto in questa generosità e rispetto ? Capace anche di vincere; se sarà, sarà con lui sul palco ancora più sorpreso, dato che con praticità ha già detto che della sua generazione già ne ha vinto uno l’anno scorso e che quindi non rientra nelle probabilità (“sarebbe un club Tenco”). Peccato, perché adesso oltre che bravo è diventato anche simpatico.
(Paola Caronni)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanremo
-
Arisa, Sanremo 2021/ “Gigi d'Alessio? La canzone che mi ha scritto mi ha commossa”25.02.2021 alle 13:25
-
Berlusconi: "Ibrahimovic a Sanremo? Avrà bisogno di riposo"/ "Altrimenti..."25.02.2021 alle 11:46
-
Amadeus/ "Sanremo 2021? Sarà imprevedibile, non temo le critiche"24.02.2021 alle 09:43
-
Festival di Sanremo 2021 duetti/ Omaggio a Lucio Dalla, Luigi Tenco e Sergio Endrigo23.02.2021 alle 19:06
-
Vittorio Feltri vs Sanremo “Festival della noia”/ “Canzoni mediocri e Covid: boiata!”23.02.2021 alle 12:52
Ultime notizie
-
DayDreamer Le Ali del Sogno/ Anticipazioni puntata 26 febbraio: Can Vs Yigit26.02.2021 alle 11:40
-
Una Vita/ Anticipazioni puntata 26 febbraio: Felipe e Genoveva vicini26.02.2021 alle 11:33
-
Diretta sorteggio ottavi Europa League/ Video streaming tv: focus su Milan e Roma26.02.2021 alle 11:37
-
Diretta Discesa femminile Val di Fassa/ Streaming video Rai: finalmente si comincia!26.02.2021 alle 11:35
-
Sondaggi politici/ Lega al 23,7%, Pd -0,9%. Boom FdI: Meloni al 17,5%26.02.2021 alle 11:22
I commenti dei lettori