NOLA MON AMOUR/ Tutto il profumo e la musica di New Orleans
I profumi, i sapori, le dense atmosfere di una delle più straordinarie città del mondo, New Orleans nel romanzo di Marina Nocilla. La recensione a cura di LUIGI VIVA

Marina Nocilla è una di quelle persone speciali che noi, consumati viaggiatori del mondo della musica, seppure raramente, abbiamo la fortuna di incontrare. Garbata, ma decisa, Marina ha uno stile sobrio, elegante e molto lontano dalle tante donne che si occupano di promozione e che da anni siamo costretti a sopportare. Quello che ci era sconosciuto era questo suo amore forte, intenso, celato per molto tempo come tante passioni che pervadono la nostra vita, la stravolgono, ma la rendono unica e irripetibile.
“Nola Mon Amour-Sapori e Misteri a New Orleans”, romanzo d’esordio di Marina, pubblicato da Pendragon, è il frutto di un lungo soggiorno a New Orleans e del conseguente grande amore per questa città. Ecco raccontati i profumi, i sapori, le dense atmosfere di una delle più straordinarie città del mondo, crogiuolo di razze dal quale è scaturito il jazz.
È un viaggio intenso e affascinante, dove la Nocilla intreccia nella sua trama una gastronomia ricca di spezie e di sapori esplosivi che sanno di Africa, rituali voodoo e lo sfrenato divertimento del Mardi Gras. I personaggi raccontati sembrano avvolti dallo strano torpore che il sesso e questo ambiente provoca su di loro. A mano a mano che il racconto si dipana anche il lettore rimane avviluppato nell’atmosfera di New Orleans e lentamente, cresce in lui il desiderio di essere in quei posti per viverli, respirarli nella loro interezza.
New Orleans, (Nola, come la chiamano gli afroamericani) è una città speciale, come sanno quelli che ci sono stati e comprendono cosa vuol dire Do You Know What It Means To Miss New Orleans? (così recita Louis Armstrong in una famosa canzone di fine anni Quaranta). Un bell’esordio non c’è che dire, avvalorato dalla prefazione di Renzo Arbore che di New Orleans è cittadino onorario e che nel corso della cerimonia di consegna delle chiavi della città, avvenuto nel 1994, conobbe Marina Nocilla che allora viveva a New Orleans e seguiva i corsi di musica alla Loyola University. “Un romanzo consigliato a gente che ama la musica, lo scorrere lento del tempo,il cibo speziato, il sesso, la magia nell’aria e l’indolenza pensante”.
Proprio Renzo Arbore ha presentato il libro durante “Più Libri Più liberi”, la rassegna della piccola e media editoria giunta alla decima edizione. Una presentazione gremitissima e scoppiettante dove le letture della Nocilla si sono brillantemente intrecciate ai racconti di Arbore inarrivabile conoscitore e maestro di musica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Musica e concerti
-
CRAIG FINN & BRIAN FALLON/ Una notte “d’autore” a Milano19.02.2019 alle 17:36
-
Analisi / Testo canzone di Gianluca Grignani “Sogni infranti”, Festival di Sanremo 201519.02.2019 alle 13:14
-
Justin Bieber e Selena Gomez/ Bebè in arrivo, ma scatta il bacio tra i due cantanti19.02.2019 alle 12:58
Ultime notizie
-
Clio Make Up/ Da truccatrice a webstar: come si diventa top influencer19.02.2019 alle 18:15
-
Diretta test Formula 1 Barcellona 2019/ Leclerc e Ferrari dominano la 2^ giornata19.02.2019 alle 18:10
-
Sarri esonerato dal Chelsea?/ Avventura al capolinea: decisivo il Manchester City19.02.2019 alle 18:08
-
Francia, seconda denuncia al Nunzio Apostolico/ Luigi Ventura accusato di molestie19.02.2019 alle 18:03
-
PROBABILI FORMAZIONI/ Liverpool Bayern: Klopp punta sul solito tridente dei sogni19.02.2019 alle 18:01
I commenti dei lettori