• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Naspi 2025/ Nuove regole dal 1° gennaio: chi la può ottenere?

  • Lavoro
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Formazione lavoro
  • Riforma lavoro

Naspi 2025/ Nuove regole dal 1° gennaio: chi la può ottenere?

Danilo Aurilio
Pubblicato 12 Giugno 2025
Lavoratori su un tavolo aziendale

Fonte: Pixabay.com

Naspi 2025 con nuove regole a partire dal 1° gennaio. Il contributo minimo è previsto per almeno 13 settimane.

La Naspi del 2025 è ricca di nuove regole che impongono il lavoratore a dimostrare di aver maturato un minimo di 13 settimane di contributi previdenziali affinché possano ricevere l’indennità di disoccupazione. La cessazione del rapporto dev’essere naturalmente non voluta dall’ex impiegato.

La recente circolare INPS ha chiarito che la regola varrà a partire dal 1° gennaio di quest’anno, e può essere accettata anche se l’oramai disoccupato aveva nell’ultimo anno, deciso di dimettersi dal vecchio lavoro oppure la decisione di recesso era stata concordata dalle due parti.


Pensioni in Italia/ Non è vero che si esce solo a 67 anni: ecco le soluzioni


Le regole per la Naspi del 2025

Le regole previste per la Naspi a partire dal 1° gennaio del 2025 prevedono delle variazioni importanti. L’ente previdenziale ad esempio, ha specificato in un apposito documento, alcune delle situazioni che non verrebbero valutate come “cessazione richiesta volontariamente”.


PATTO DI PROVA/ Le "indicazioni" della Cassazione sull'importanza delle mansioni


Rientrano in tali casistiche le dimissioni che sono state considerate “per giustificato motivo“, il ritiro dal lavoro durante il periodo di paternità oppure maternità, il licenziamento consensuale secondo quanto previsto dalla Legge del 15 luglio dell’anno 1966 e con numero 604, così come il trasferimento da una sede all’altra (della stessa impresa), nell’ipotesi di ragioni tecniche, produttive o distanti 50 km dal luogo in cui vive l’impiegato o con un tempo medio di percorrenza di 80 minuti (o di più con i mezzi pubblici).

I chiarimenti dall’INPS sulla contribuzione “effettiva”

La Naspi potrà essere assegnata a partire dal 1° gennaio del 2025 ai lavoratori che dimostreranno negli ultimi quattro anni, di aver maturato un numero di contributi pari a 13 settimane. Questo periodo che chiamiamo “transitorio” e che l’ente definisce come “contribuzione utile”, non solo conteggia i giorni lavorati, ma tiene conto anche dei contributi previdenziali che vengono maturati durante la maternità e dall’astensione dal luogo di lavoro per i figli.


I NUMERI/ "Working poor", lavorare e restare poveri (23%): transizione green e IA non aiutano


Dal momento in cui il lavoro termina il disoccupato ha 68 giorni di tempo per far richiesta al patronato oppure accedendo direttamente al portale INPS con il metodo di autenticazione digitale.

Nonostante i lavori a tempo indeterminato siano in aumento, la maggior parte di fa richiesta per la disoccupazione sono coloro che provengono da un “determinato” e il cui target è tra i 35 e massimo 49 anni di età.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net