• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “Nebbia cognitiva”, cos’è e come colpisce cervello/ Effetto Covid su capacità mentali

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

“Nebbia cognitiva”, cos’è e come colpisce cervello/ Effetto Covid su capacità mentali

Silvana Palazzo
Pubblicato 19 Novembre 2020
Cervello

Cervello (Pixabay)

Covid ha effetti sul cervello: lo dimostra la "nebbia cognitiva". Cos'è, come influisce sulle capacità mentali e le ipotesi sulle cause

In questi mesi abbiamo imparato che il Covid è una malattia che non è in grado di compromettere solo la funzionalità dei polmoni, ma anche altri organi, come il cervello. Una delle conseguenze che è stata riscontrata viene definita con l’espressione “nebbia cognitiva”, di cui ha parlato in tv la biologa Barbara Gallavotti. Si è scoperto che la malattia causata da Sars-CoV-2 può influire sulle nostre capacità mentali a medio e lungo termine, anche una volta guariti. Questi, ha spiegato a DiMartedì su La7, «lamentano una specie di nebbia e stanchezza mentale». Questi “strascichi” riguardano una persona su venti, per lo più giovani, tra i 18 e i 49 anni. I sintomi cognitivi possono includere perdita di memoria, che di solito è a breve termine, ma anche confusione e difficoltà di concentrazione. Una “nebbia cerebrale” che compromette anche la capacità di lavorare normalmente. Non è ancora chiaro chi colpisca di più, ma questo disturbo è considerato uno dei sintomi della cosiddetta sindrome post Covid o long Covid.


Dieta e aperitivo, quanto volte si può fare l'happy hour?/ Ecco cosa mangiare senza sgarrare


“NEBBIA COGNITIVA” DOPO IL COVID

Gli scienziati non sanno neppure cosa provochi questa “nebbia del cervello”. Aluko Hope, specialista in terapia intensiva al Montefiore Hospital di New York, ha raccontato che un terzo dei suoi pazienti non ricorda i numeri di telefono che conosceva prima o fatica a ricordare le parole appropriate. «Non sono solo le persone anziane ad avere questi sintomi cognitivi. Non sappiamo chi è a rischio o perché», ha dichiarato al New York Times. La neurologa Marie Grill della Mayo Clinic, invece, riferisce che questi strascichi sono comuni in altre infezioni, come la malattia di Lyme, la mononucleosi e altri tipi di virus dell’herpes. Il coronavirus ha effetti neurologici innegabili e la “nebbia cognitiva” non è neppure il peggiore.


SALUTE E POLITICA/ Quel “no” che il governo deve dire subito per non cadere nella trappola dell’OMS


C’è chi lamenta mal di testa, affaticamento e perdita del gusto e dell’olfatto che perdurano settimane o addirittura mesi dopo l’infezione. Ma nei casi più grafi il Covid può portare ad encefalite o ictus. Il modo in cui però Sars-CoV-2 colpisce le cellule nervose resta un mistero da risolvere. L’ipotesi al momento è che ciò avviene quando la risposta immunitaria non si arresta o per un’infiammazione nei vasi sanguigni che portano al cervello.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net