• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Neuralink, la sfida di Musk: “Chip darà la vista ai ciechi”/ Neuroscienziati: “Privacy mentale a rischio”

  • Hi-Tech
  • Scienze

Neuralink, la sfida di Musk: “Chip darà la vista ai ciechi”/ Neuroscienziati: “Privacy mentale a rischio”

Valentina Simonetti
Pubblicato 26 Marzo 2024
Il chip di Neuralink

Il chip di Neuralink

Neuralink, il nuovo annuncio di Elon Musk: pronto un chip che darà la vista ai ciechi. Comitato bioetica: "Alto rischio di privare le persone della privacy mentale"

Neuralink, dopo il primo intervento sul 29enne Noland Arbaugh, un paziente paralizzato dalle spalle in giù che grazie al chip impiantato nel cervello ora riesce a muovere cursori sullo schermo usando solo il pensiero e giocare con i videogame e gli scacchi, ora Elon Musk annuncia la nuova sfida, quella di dare la vista ai ciechi. Dichiarando anche che l’azienda neurotecnologica sta lavorando da tempo a questo obiettivo, ed infatti lo stesso fondatore aveva affermato nel 2022 che gli scienziati stavano portando avanti lo sviluppo di un sistema che potesse elaborare informazioni visive e trasmetterle al cervello, anche sui pazienti che non vedono dalla nascita.


Nvidia vale 4 trilioni di dollari: è la prima azienda al mondo/ Cresce anche ARM: "70mila chip venduti"


Ora c’è la conferma, ed anche il nome del prodotto innovatvo, che si chiama “Blindsight“, cioè “Vista cieca”. Ma non solo, è stato sottolineato anche che, nelle prime versioni le immagini probabilmente appariranno di bassa qualità, ma poi verrà implementato il funzionamento dell’interfaccia neurale fino ad arrivare ad una visione migliore di quella umana. L’annuncio sui social ha però creato non poche polemiche, soprattutto perchè Elon Musk ha dichiarato che è stato testato e funziona già sulle scimmie, mentre i neuroscienziati sono molto scettici riguardo questa promessa.


Amazon Prime Day 2025 al via da oggi, 8 luglio/ Pioggia di sconti e offerte: Echo Dot -49%


Neuralink, via al chip per dare la vista ai ciechi, neuroscienziati avvertono: ” Alto rischio che vengano usati impropriamente”

Angelo Vescovi, presidente del comitato nazionale di bioetica, ha commentato l’annuncio di Elon Musk sul dispositivo neurale che darà la vista ai ciechi affermando, come riporta La Repubblica, che: “Musk promette l’impossibile“, soprattutto perchè non è chiaro come le immagini vengano poi interpretate dal cervello umano, visto che questo non è una macchina programmabile. Nonostante i problemi etici però ci sono già migliaia di volontari disposti a farsi impiantare il chip nel cervello per concludere i test clinici sugli umani approvati dalla FDA. I successivi pazienti dovranno invece pagare 40mila dollari per l’intervento.


"IA sostituirà il 50% degli impiegati"/ Ceo Anthropic: "Servirà tempo, i Chatbot non sono ancora affidabili"


La comunità scientifica sembra essere divisa, tra chi dice che Elon Musk non ha inventato nulla ma reso solo più efficiente una interfaccia che già era utilizzata da tempo. Mentre altri si pongono questioni che riguardano la privacy e la libertà individuale delle persone. Perchè, come afferma Vescovi, questi prodotti potrebbero anche essere usati come strumento di tortura o per il controllo del pensiero. Anche Nita Farhany, ex membro del comitato bioetico Usa avverte:  “Dovremmo proteggere la privacy mentale e lasciare agli individui il diritto di scegliere se e come modificare i loro cervelli“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net