• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Cina » “Niente ferie e riposo: dipendenti reperibili h24”: manager nel caos in Cina/ “Contano solo i risultati”

  • Cina
  • Lavoro
  • Esteri

“Niente ferie e riposo: dipendenti reperibili h24”: manager nel caos in Cina/ “Contano solo i risultati”

Qui Jing, direttrice delle reazioni pubbliche dell'azienda Baidu, desta scalpore con un video: "Chi lavora qui non può avere ferie né riposo. Non conta il vostro benessere"

Josephine Carinci
Pubblicato 10 Maggio 2024
Pixabay

Pixabay

Altro che diritti dei lavoratori! In Cina, Qu Jing, imprenditrice e direttrice delle Public Relations di Baidu, azienda leader nel campo dei servizi Internet, ha voluto fare una lezione sul perfetto know-how dei manager pubblicando una serie di video sui social. In uno dei filmati si sente la direttrice affermare: “Chi lavora qui dev’essere disponibile 24 ore su 24, il telefono si tiene sempre acceso, non si chiedono ferie, non ci sono fine-settimana, si lavora anche 50 giorni di fila, non conta il vostro benessere, mi interessano solo i risultati: non sono vostra madre”.


DALL'UCRAINA AL PACIFICO/ La "confessione" di Wang Yi che preoccupa Trump e von der Leyen


In una serie di video, pubblicati su Douyin, la manager ha lanciato un ulteriore messaggio ai dipendenti: “Tenete sempre in mente che mi basta una parola per farvi diventare disoccupati a vita in questa industria”.  Le sue parole non sono passate inosservate e presto hanno scatenato una tempesta in rete così come nel mondo dell’industria. “I tempi sono cambiati”, hanno scritto alcuni utenti, mentre altri hanno ironizzato sul fatto che non fosse proprio una presentazione ideale per chi si occupa di pubbliche relazioni. Il dibattito, come spiega il Corriere della Sera, ha scatenato i social portando a 150 milioni di visioni su Weibo.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


“Niente ferie né riposo”: manager nel caos in Cina

Dopo le tante polemiche scoppiate in rete, la direttrice delle pubbliche relazioni e vicepresidentessa di Baidu ha cancellato i post, scusandosi con gli utenti e con chi lavora alle sue dipendenze: “Ho letto con attenzione le critiche, le ho trovate pertinenti, ci ho riflettuto e le accetto umilmente. Imparerò dai miei errori e migliorerò il modo con cui comunico con lo staff, mi interesserò di più ai miei colleghi“. I più attenti hanno notato che quelli che prima chiamava “dipendenti”, nel secondo post sono stati definiti come “colleghi”. Qu è stata criticata non solamente per la concezione che ha di lavoro subordinato ma anche per come si occupa della sua famiglia.


SPY FINANZA/ Il sequel della crisi del carry trade in arrivo


Per sua stessa ammissione, infatti, non sa neppure che classe frequenti il figlio perché dice di non avere tempo fuori dal lavoro. La Cina, nonostante le parole della manager abbiano fatto scalpore, non è nuova alla cultura del superlavoro: spesso i dipendenti sono chiamati a sacrificarsi a suon di straordinari. Come sottolinea il Corriere della Sera, le parole di Qu hanno avuto ripercussioni anche sulla Borsa: Baidu ha chiuso al -2% e la vicepresidentessa dell’azienda è stata costretta a lasciare il posto, licenziandosi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net