Nord Europa a rischio gelo/ Lo studio “Corrente del Golfo più fredda, inverni rigidi”
Secondo uno studio condotto da un gruppo di esperti, il Nord Europa è a rischio gelo: ecco spiegate le cause del fenomeno

Si parla con assidua continuità dei cambiamenti climatici che riguardano il nostro pianeta e, a tal proposito, non mancano gli aggiornamenti relativi al Nord Europa, ovvero alla porzione più esposta a Settentrione del Vecchio Continente. Secondo gli esperti, infatti, si tratta di un’area territoriale ad alto rischio gelo nei prossimi anni: a rivelarlo sarebbero stati alcuni fattori riscontrati dagli studiosi, che sono stati spiegati nel dettaglio da Ingv Ambiente sulla sua pagina Facebook, riprendendo le statistiche emerse nella ricerca condotta da Nature Geoscience.
“La circolazione nell’Oceano Atlantico, alla base della Corrente del Golfo (il sistema meteorologico che porta un clima caldo e mite in Europa) è al suo livello più debole considerando l’ultimo millennio e il cambiamento climatico ne è la causa più probabile – si legge nella nota diramata a mezzo social –. Questo è quanto riportato da un recente studio che ha visto la collaborazione di scienziati irlandesi, britannici e tedeschi”. Rappresentanti, questi ultimi, proprio dell’area geografica in questione, che nei prossimi anni potrebbe essere bersagliata dal fenomeno.
NORD EUROPA A RISCHIO GELO: “ARRIVERANNO ANCHE ONDATE DI SICCITÀ”
Nord Europa a rischio gelo, dunque, e le certezze ricavate dai ricercatori provengono direttamente dall’analisi di carote di ghiaccio o sedimenti oceanici risalenti a molte centinaia di anni fa. Come riporta Ingv Ambiente, un ulteriore indebolimento della Corrente del Golfo arriverebbe a causare una quantità ingente di tempeste sul Regno Unito, oltre a inverni più rigidi e duraturi e a un incremento tangibile delle ondate di calore e di siccità in tutto il Vecchio Continente. Per addentrarci più nel tecnico (e, per questo, ci affidiamo nuovamente alle parole di Ingv Ambiente), la Corrente del Golfo è caratterizzata da venti che riescono a dare origine a un clima mite e umido in Irlanda, nel Regno Unito e in altre parti dell’Europa occidentale. Tuttavia, secondo quanto emerso dallo studio, essa finirà per indebolirsi ulteriormente, qualora il riscaldamento globale dovesse continuare ad aumentare, e potrebbe ridursi dal 34% al 45% già entro la fine di questo secolo. Un’instabilità che, alla fine, si cronicizzerebbe, lasciando l’Europa Settentrionale per sempre in questa situazione, che, col tempo, non potrà che peggiorare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Energia e ambiente
-
SOSTENIBILITÀ/ Il piano green di Lavazza per azzerare le emissioni di CO2 nel 203003.04.2021 alle 04:19
-
CLIMA & RIPRESA/ Perché a Ue e Italia conviene "copiare" il piano degli Usa02.04.2021 alle 03:57
-
Comandante Carabinieri: “impariamo da Greta”/ Teo Luzi: “l’Arma ha missione green”29.03.2021 alle 19:48
-
SPY FINANZA/ Tra Usa e Suez l'Europa rischia un suicidio economico27.03.2021 alle 03:01
Ultime notizie
-
MARIO BIONDI/ “Boicottate le radio che passano musica straniera: sostenete italiani”19.04.2021 alle 17:55
-
Tutte lo vogliono/ Video, su Rai 2 il film con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada18.04.2021 alle 23:59
-
Boris Johnson annulla visita in India/ Variante Covid indiana, New Delhi in lockdown19.04.2021 alle 17:37
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,21%, Bper a +3,15% (19 aprile 2021)19.04.2021 alle 17:40
-
Trombosi AstraZeneca e J&J/ Gabanelli "Più benefici che rischi, vaccini sicuri? No.."19.04.2021 alle 17:22