• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Nordio: “Garlasco? Comunque andrà, sarà una sconfitta”/ “Legge sul processo d’appello deve cambiare”

  • Cronaca

Nordio: “Garlasco? Comunque andrà, sarà una sconfitta”/ “Legge sul processo d’appello deve cambiare”

Il ministro Carlo Nordio è tornato a parlare della vicenda di Garlasco, anticipando che intende rivoluzionare il sistema delle impugnazioni in Appello

Lorenzo Drigo
Pubblicato 28 Maggio 2025
Ministro Nordio

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio in Senato (ANSA 2025, Giuseppe Lami)

Dopo aver gettato una leggera (e parzialmente immotivata) confusione sulla vicenda di Garlasco, il ministro della Giustizia Carlo Nordio è intervenuto una seconda volta sul tema in un’intervista per il Corriere della Sera, spiegando nel dettaglio la sua posizione — che va oltre al processo ad Alberto Stasi propriamente inteso, estendendosi su tutto il sistema giustizia in Italia — ed anticipando che presto potrebbe arrivare un’ampia riforma per cambiare completamente le carte in tavola: la prima volta che Nordio è intervenuto sul tema — ci arriviamo subito — aveva fatto particolarmente scalpore perché definì “irragionevole” la condanna a Stasi; mentre al Corriere ha precisato chiaramente che “nel merito non devo, non posso e non voglio entrare”.


Caso Almasri, mail conferma versione Nordio e smentisce chi lo accusa/ "Documenti non sono stati trasmessi"


Partendo proprio da quella prima volta, è utile ricordare che il teatro della dichiarazione da parte di Nordio fu lo studio di Zona Bianca nel corso della diretta del 25 maggio: in quell’occasione, il ministro si limitò a dire che, dal suo punto di vista, è del tutto “irragionevole che dopo una sentenza o due di assoluzione, sia intervenuta la condanna“, denotando che se uno o due giudici avevano già dubitato dell’impianto accusatorio, allora non si può certo parlare di condanna “al di là di ogni ragionevole dubbio”.


Delitto di Garlasco, De Giuseppe (Iene): "Più elementi contro Sempio che su Stasi"/ "La madre e i Poggi..."


Il ministro Carlo Nordio: “Garlasco mostra una falla del nostro sistema giuridico che voglio risolvere”

Parole che, appunto, crearono un piccolo caso e che oggi sono tornate al centro di una nuova intervista in cui il ministro Nordio ha chiarito che il suo era “un principio generale” legato proprio al fatto che “dopo un proscioglimento è irragionevole una condanna“, specialmente — come nel caso di Stasi — se “le assoluzioni sono due”; mentre resta il fatto che la vicenda di Garlasco, a suo avviso, “comunque [andrà], finirà male“, perché o si scoprirà che “il detenuto è innocente” e ha passato “una pena atroce ingiustamente”, o sarà stato il nuovo indagato a “dover affrontare senza colpe un cimento doloroso [e] costoso”.


Delitto di Garlasco, caccia a Ignoto 3: "Andrea Sempio aveva un complice"/ Al setaccio anche Dna degli amici


Tornando nel merito della sua posizione generale, il ministro Nordio spiega anche che, dal canto suo, sarebbe del tutto illogica la possibilità di inserire nuove prove “nel fascicolo già formato” quando questo arriva “in appello”: da un lato, infatti, questo sistema preclude il naturale “contraddittorio con la difesa” e, dall’altro, fa sì che “il secondo giudizio di merito (…) vada a farsi benedire” nel momento in cui “la corte condanna” e all’imputato resta solo l’appello “per motivi di legittimità [in] Cassazione”.

In tal senso, ricorda che proprio per limitare questo ingiusto sistema un paio di anni fa è stata introdotta “una riforma (…) per i reati minori”, ma la vera novità è che — spiega Nordio — “stiamo già studiando” la possibilità di estenderla anche ai reati: prodromica, in questo caso, sarà la “separazione delle carriere“, dopo la quale si procederà all’introduzione del “processo accusatorio anglosassone”, che passerà obbligatoriamente per un nuovo “codice di procedura penale”; ed è proprio qui che sarà “rivisto anche il sistema delle impugnazioni”.

Tags: Carlo NordioDelitto Di Garlasco

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net