• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » NUMERI CORONAVIRUS/ Contagi Lombardia (e Veneto), quanto pesa il fattore S?

  • Cronaca

NUMERI CORONAVIRUS/ Contagi Lombardia (e Veneto), quanto pesa il fattore S?

Marco Pugliese
Pubblicato 27 Marzo 2020
Controllo della temperatura alla Stazione Centrale di Milano (LaPresse)

Controllo della temperatura alla Stazione Centrale di Milano (LaPresse)

I numeri del coronavirus penalizzano la Lombardia, dove la curva di diffusione del virus non sembra dare tregua. Incognita Milano e modello Veneto

La lettura dei dati sul coronavirus è un processo complesso quanto a volte shoccante: i numeri, si dice, non mentono. Talvolta però sono soggetti ad interpretazione, soprattutto se  presi singolarmente (quindi per valore  assoluto). Capita quindi con i dati sul contagio che la Protezione civile commenti: “Piccolo incremento, l’ipotesi è un accumulo di risultati di tamponi fatti nei giorni precedenti”.


Cinese arrestato in Italia per spionaggio Covid: "È scambio di persona"/ FBI: "Ha spiato dati Usa su vaccini"


La precisazione è sacrosanta, del resto anche l’Oms oggi sposta il picco-onda ai prossimi giorni, parlando di espansione massima ormai in dirittura d’arrivo. Noi lo avevamo anticipato con questo modello. Rimane centrale lo scenario lombardo: ieri la Regione ha registrato nuovi incrementi che hanno indotto il governatore Fontana ad affermare: “I numeri purtroppo non sono molto belli, il numero dei contagiati è aumentato un po’ troppo rispetto alla linea dei giorni scorsi”. Dichiarazioni forti che pesano sullo scenario italiano, che si inclina sul dato regionale in rosso.


Covid variante Stratus sintomi: non solo raucedine, ecco gli altri/ Ciccozzi: "Dominerà in estate"


Intanto in Veneto inizia a vedersi uno spiraglio di luce. Zaia ha puntato sul modello “Corea”, ovvero tamponi a tappeto. Un punto che ha fatto comprensibilmente innervosire Fontana. “Sui tamponi – ha dichiarato il governatore, pungolato dai giornalisti – speculazioni vergognose. La nostra è la regione che ha fatto il maggior numero di test, se le direttive cambiano ci informino”.

Veneto e Lombardia, due modelli d’approccio diverso. Il Veneto, che ha bloccato tutto (subito) e ha provveduto a tamponare a tappeto pare, per ora, avere contenuto l’emergenza, di fatto abbattendo il cluster (a rischio esponenziale) di Vo’ Euganeo. È vero che Codogno risulta in sicurezza, ma l’intera Lombardia paga modelli diversi, che Fontana si è trovato a dover gestire mediando con Roma. Dopo lo scoppio dell’epidemia a Codogno, l’attenzione si è spostata su Bergamo e Brescia. Le due città hanno messo in campo tutto, il personale sanitario sta dando il massimo, se non molto di più di ciò che si può chiedere, ed i numeri di ieri non devono scoraggiare, ma far riflettere su quanto siano fondamentali le tempistiche nello scenario di epidemia odierno.


UK: Chris Whitty dietro all'epidemia Covid nelle case di cura?/ "Lo provano le mail del Direttore sanitario"


Zaia lo ha cavalcato ispirandosi ai modelli asiatici di chiusura totale per arrivare a chiedere la famosa tracciatura con Big Data che vi avevamo anticipato, potendo infine dichiarare “Bene crollo di accessi ai pronto soccorso della Regione, frena la curva dei contagi”. Così il Veneto è passato dai 4.000 contagi medi giornalieri ai 1.000 scarsi. Nonostante ciò il governatore del Veneto ricorda: “Siamo riusciti a frenare la curva dei contagi, ma purtroppo abbiamo i morti. L’isolamento di 17mila persone dà la misura del grande lavoro che stiamo facendo, l’effetto-tamponi”.

Fontana paga forse una non perfetta coesione con Milano. Mentre il governatore chiedeva serrate, il sindaco Sala andava all’opposto (si è scusato giusto due giorni addietro) alimentando quella differenza di tempistica che rende la Lombardia asimmetrica (per ora) rispetto al resto del paese. Lo avevamo scritto giorni fa, memori dell’importanza dell’impatto degli eventi sui modelli di calcolo. Le analisi sull’evoluzione del cluster euganeo hanno dimostrato che soltanto il 3% dei contagiati manifestava sintomi. Questo punto è importante. Significa che il 70% circa era asintomatico, portatore ma all’apparenza sano. Se l’isolamento totale non fosse stato obbligatorio queste persone sarebbero potute uscire e contagiare altri. Merito del virologo Andrea Crisanti, docente all’Università di Padova e direttore dell’unità operativa di microbiologia del policlinico, che ha suggerito a Zaia questa linea. Il modello Veneto funziona e Crisanti spiega “Un virus si sconfigge con tre misure da attuare assieme. Quarantena rigida, distanziamento sociale e sorveglianza attiva”.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


l’Italia ora ha bisogno di un calo di contagi alla veneta. La Regione della Serenissima può diventare il faro a cui la nave Italia s’aggrappa per superare la tempesta.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori
  • Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net