• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » NUOVO CARAVAGGIO/ “Ecce homo”, quando la bellezza scioglie i dubbi

  • Cultura

NUOVO CARAVAGGIO/ “Ecce homo”, quando la bellezza scioglie i dubbi

Giuseppe Frangi
Pubblicato 8 Aprile 2021
Caravaggio, Ecce homo (1606), particolare

Caravaggio, Ecce homo (1606), particolare

È stato ritrovato un nuovo Caravaggio, "Ecce homo". Non appartiene affatto alla cerchia di José de Ribera: è proprio un'opera del Merisi

Ad un certo punto della sera il cellulare ha iniziato ad evidenziare un’insolita eccitazione. Raffiche di Whatsapp per segnalare di una scoperta straordinaria e soprattutto indubitabile. La prima arriva da Paolo Bonacina, un giovane amico con grande fiuto: era stato trovato un nuovo Caravaggio tra le centinaia di opere che avrebbero dovuto andare in vendita oggi 8 aprile a Madrid presso la casa d’aste Ansorena. Nel catalogo il quadro era al numero 229, con il riferimento in didascalia alla “cerchia di José de Ribera”, misure 111 x 86 cm, prezzo base 1.500 euro. Soggetto: un “Ecce Homo”. Il quadro non andrà all’asta, perché è stato ovviamente ritirato dopo che, sfogliando online il catalogo, occhi esperti si sono accorti che quella tela covava qualcosa di speciale.


Probabili formazioni Benfica Auckland City/ Quote: cambi per entrambe (Mondiale per Club 2025, 20 giugno)


In questi anni è capitato tante volte di assistere ad annunci roboanti rispetto al ritrovamento di opere perdute del grande Caravaggio. Ma poi queste scoperte andavano regolarmente a cozzare con i dubbi disseminati da storici dell’arte ed esperti dagli sguardi fini. Così finivano con l’essere opere relegate al limbo del “forse” o del “quasi” Caravaggio: ricordiamo i casi recenti della Maddalena o della replica della Giuditta e Oloferne.


LETTURE/ Da Francesco e Benedetto IX a Leone XIV, cosa insegna la storia “a ogni morte di Papa”


Questa volta no. Questa volta nessuno dubita: quell’“Ecce homo” è Caravaggio senza “se” e senza “ma”. Di qui l’eccitazione che è venuta salendo man mano che passavano le ore. C’è chi è partito immediatamente per Madrid, come Cristina Terzaghi, una delle più scrupolose conoscitrici di Caravaggio, curatrice della mostra napoletana del 2019, scapicollandosi per riuscire a vedere il quadro, messo ovviamente sotto massima protezione. Lo ha visto e ha potuto sciogliere i dubbi circa l’autografia. È un quadro che magicamente sistema alcune tessere del puzzle caravaggesco: si sapeva che avesse dipinto questo soggetto per il cardinale Massimo Massimi, passato poi nelle mani del viceré spagnolo di Napoli, García de Avellaneda y Haro, e che lui si era portato in Spagna nel 1659 (insieme ad un altro Caravaggio, la Salomé oggi conservata al Prado).


CATTOLICI E POLITICA/ Se il "partito" di Ernesto Galli della Loggia è (ancora) un albero senza radici


Sappiamo quindi quando Caravaggio lo dipinse: siamo nel 1606, in contemporanea con un suo capolavoro, la “Madonna del Rosario”, dipinta a Napoli e oggi conservata al Kunsthistorishes Museum di Vienna. Come Cristina Terzaghi ha subito colto, il modello per il Pilato in primo piano è lo stesso usato per il san Pietro Martire della straordinaria tela viennese.

Tutto torna, dunque. C’è però chi da questa scoperta esce con un po’ di delusione: sono i genovesi che pensavano che l’“Ecce homo” documentato in modo così puntuale dalle fonti fosse quello custodito nel museo di Palazzo Bianco e che per altro vanta l’autorevolissima attribuzione di Roberto Longhi. Ora quel Caravaggio inevitabilmente vacilla, spodestato dalla nuova scoperta.

Dove finirà ora l’“Ecce homo”? Ci sono pochi dubbi. Dalla Spagna certamente non esce. La sua destinazione più plausibile è il Prado, per tornare al fianco della Salomé, com’era quattro secoli fa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net