“Obbligo vaccinale insegnanti è corretto”/ Tar Lazio: “Ok sospensione docenti no vax”
Obbligo vaccinale insegnanti, per il Tar del Lazio è correttamente giustificato, in quanto “finalizzato ad assicurare il regolare svolgimento dell’attività scolastica in presenza”

Obbligo vaccinale insegnanti e personale scolastico: un argomento che ha generato parecchie discussioni nei mesi passati e continua a fare discutere tuttora. Oggi, in tal senso, si è registrata un’ulteriore svolta, con il Tar del Lazio che ha pubblicato un’ordinanza mediante la quale ha rigettato il ricorso presentato contro la legge, evidenziando che tale prescrizione indirizzata al personale scolastico ”risulta correttamente e scientificamente giustificata alla luce dell’autorevolezza degli studi e delle ricerche effettuati dagli enti statali istituzionalmente competenti in materia di sicurezza sanitaria”.
Inoltre, “la disciplina introdotta è razionalmente finalizzata ad assicurare il corretto svolgimento dell’attività scolastica in presenza in condizioni tali da ridurre il più possibile il concretizzarsi di situazioni di pericolo per la salute pubblica in quanto in grado di incentivare l’estendersi della pandemia”.
OBBLIGO VACCINALE INSEGNANTI, IL TAR DEL LAZIO LO REPUTA GIUSTO, COSÌ COME LE SOSPENSIONI PER I DOCENTI NON VACCINATI
Ancora per quanto concerne l’obbligo vaccinale per gli insegnanti, il TAR del Lazio ha affermato senza effettuare troppi giri di parole che la sospensione tout court dal servizio dei docenti non vaccinati risulta essere “una misura corretta, in quanto prevista in ragione della tipicità della prestazione lavorativa degli stessi”, aggiungendo poi che “nel doveroso bilanciamento degli interessi contrapposti appare in ogni caso di gran lunga prevalente rispetto all’interesse dei docenti che non vogliono sottoporsi al vaccino quello pubblico”, finalizzato “ad assicurare al contempo il corretto svolgimento dell’attività scolastica in condizioni di sicurezza e a circoscrivere il più possibile potenziali situazioni in grado di incrementare la circolazione del virus”.
Ricordiamo che, in base a quanto stabilito dal governo, dal giorno 15 dicembre il personale scolastico tutto, anche se assente per legittimi motivi, dovrà produrre al responsabile della propria struttura la documentazione attestante l’adempimento dell’obbligo vaccinale e sarà ammonito senza indugio a consegnarla entro cinque giorni, qualora la produzione degli incartamenti non risultasse essere immediata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Vaiolo delle scimmie, via ai vaccini/ "In UK iniezioni per contatti ad alto rischio"24.05.2022 alle 13:15
-
Bassetti: “Vaiolo scimmie? No vaccinazione”/ Pregliasco “Facciamo tesoro del covid”24.05.2022 alle 12:58
-
Bollettino vaccini covid oggi 24 maggio/ Quarte dosi a quota 600mila somministrazioni24.05.2022 alle 09:08
-
Bollettino coronavirus Lombardia, dati 24 maggio/ Positività 8.5%, -26 ricoveri24.05.2022 alle 08:28
-
Bollettino coronavirus Ministero Salute 24 maggio/ Superata quota 166mila morti covid24.05.2022 alle 07:45
Ultime notizie
-
Deanna, moglie Paolo Belli/ Vladik, figlio adottivo: "metà del mio cuore"24.05.2022 alle 13:50
-
Marco Varvello chi è/ Giornalista Rai da Londra sposato con jazzista Filomena Campus24.05.2022 alle 13:46
-
Francesco Chiofalo, ancora fidanzato con Drusilla Gucci?/ "Litighiamo sempre e..."24.05.2022 alle 13:41
-
Vittorio Cecchi Gori, ex marito Rita Rusic/ Mario e Vittoria "due figli straordinari"24.05.2022 alle 13:27
-
LDA, cambia il peso dopo Amici 21/ "Mamma Carmencita sarà contenta..."24.05.2022 alle 13:30